Concordo con Gianfranco sul fatto che il seeing non era granché, infatti dalle
due immagini per verifica della collimazione si nota un bordo esterno mooolto
irregolare, segno che il seeing non era per niente buono. Con seeing ottimo
il disco esterno è perfettamente circolare. Sulla collimazione metterei un puntino
piccolo piccolo: mi sembra scollimato (ma è dire troppo però...) di qualche micron.
Questione di puntiglioseria

ma c'è anche da dire che con un seeing non
decente non si può fare il micron.
Per quanto riguarda il buon caro Registax ti porto la mia esperienza in merito
(per quanto piccola

) che alla fine di tanti travagli mi fece capire che il
solo considerare il valore di "best qualiity" non volesse significare granché
se preso da solo. Ovvero, se vuoi ottenere un best quality reale comprensivo
di tutto il processo che segue alla prima fase di "scelta e allineamento", allora
non ti devi fermare a quel valore impostato inizialmente nella fase di Align.
Tieni conto che per ottenere il massimo dalla corretta scelta si può e si deve
operare ancora in corso d'opera con Registax, ovvero, bisogna scegliere
il metodo FFT per la scelta (occhio umano, contrasto, o altro), fissare si il
vlore sopra citato, ma poi prima di fare una semplice corsa di "optimize"
bisogna farsi almeno un frame di riferimento su 50-100 frames (lui ne suggerise
50 di default), elaborato tale frame, senza spingere troppo sulla WL1, potrai
fare l'ottimizzazione desiderata. In fase di stacking, in questo nuovo contesto,
avrai la possibilità di scegliere ulteriormente la qualità e "decapitare" il gruppo
di frames che sono sfuggiti sia per qualità che per allineamento.
Spero di non averti incasinato le idee.