Questa sera ho fatto qualche ripresa, giusto per provare il piccolo Mak da 127mm giunto a casa quasi inaspettatamente. Come spesso accade da me il seeing non è eccellente, ma se ci si allontana un po' dall'orizzonte, è ancora sfruttabile.
Parto con la Luna, monto l'autoguida, questa volta non per inseguire ma per riprendere. E' una QHY 5L II monocromatica al fuoco diretto del MAk. Registro 16 pannelli da 500 fotogrammi l'uno (quella camera è assurdamente lenta....4 fot/s a piena risoluzione

)
Allegato:
Panoramica_senza titolo1web.jpg [ 407.13 KiB | Osservato 1906 volte ]
E questo è un crop della parte centrale
Allegato:
Panoramica_senza titolo1webdeatail.jpg [ 454.5 KiB | Osservato 1906 volte ]
Passo poi a Giove, ma è ormai basso. Cambio anche camera, monto l'altra mia autoguida, la Altair GPcam 290C, solo perchè ha il sensore a colori e sui pianeti mi piace di più. Le mie paure per Giove vengono confermate:turbolenza mostruosa, faccio giusto un filmato ricordo, ma non proseguo
Allegato:
23_24_34_lapl6_ap63.jpg [ 41.27 KiB | Osservato 1906 volte ]
Passo allora a Saturno che sta per transitare al meridiano. Monto anche la Barlow Meade 2x Apo #140 e complice un seeing tutto sommato discreto, ne esce forse il mio miglior Saturno di sempre...anche perchè faccio alta risoluzione ogni 3 anni
Allegato:
Saturno Mak127 meade140 altair290C.jpg [ 39.11 KiB | Osservato 1906 volte ]
Infine passo a Marte, ancora bassissimo all'orizzonte, praticamente tra i lampioni della rotatoria di fronte a casa mia
Allegato:
Marte_mak127_meade140_Altair290C.jpg [ 34.85 KiB | Osservato 1906 volte ]
Una serata divertente, che mi ha fatto scoprire le eccellenti proprietà dei "piccoli" Maksutov. Avevo sempre provato le varie versioni fotografiche che mi avevano lasciato però sempre non completamente soddisfatto, ma questo tubetto è davvero interessante, più pratico del Visac, più performante del Vixen Ed81S, insomma, ci lavorerò su un po'....