Giovedì scorso, in concomitanza con la festa della musica, ho partecipato ad una serata organizzata dagli amici dei
TiPiattIVi, nell'anfiteatro di
via Bombicci (detto anche "Colosseo di Pietralata) alla periferia nordorientale di Roma.
Tema della serata era la Luna, e quindi a fianco delle esibizioni di musicisti ed attori nell'anfiteatro su richiesta degli organizzatori ho provveduto a far osservare la luna ai presenti utilizzando un telescopio (un Celestron Nexstar 5 SE) acquistato anni fa dalla scuola sede dell'associazione, e come tante volte accade mai usato.
Lo strumento era per fortuna in ottime condizioni, e grazie anche al provvidenziale miglioramento meteo (alle 19 era tutto coperto) ha svolto egregiamente il suo compito.
Assieme a me ha partecipato anche l'amico Angelo (Astrocurioso) con il suo rifrattore Apo , che ringrazio per l'aiuto prezioso (la gente era tanta e in due siamo riusciti a soddisfare la curiosità di tutti)
Dopo aver fatto osservare la luna e Giove all'oculare (per molta gente era la prima volta ed è sempre bello sentire le lore esclamazioni di sorpresa e di meraviglia), ho collegato la mia ASI 120 al tele e, utilizzando il proiettore fornito dall'associazione, ho mostrato su uno schermo ai partecipanti più interessati le diverse meraviglie visibili quella sera, dalla Vallis Alpes alla Rupes Recta a svariati crateri senza dimenticare di mostrare il sito dell'allunaggio dell'Apollo 11...
Naturalmente, prima di smantellare non ho resistito alla tentazione di qualche ripresina (più foto ricordo della serata che altro), anche perchè il seeing era ottimo (Antoniadi II)
Ecco il risultato qui sotto (ogni ripresa 30 secondi. fra il 35 ed il 45% di frames utilizzati, elaborazione con autostakkert e registax). Devo dire che la qualità del piccolo SC mi ha stupito.