Grazie ancora per gli apprezzamenti!
Barpm ha scritto:
In passato ho letto su Cloudy Nights o sul forum ZWO che Sam (il venditore) suggeriva per le immagini astronomiche di impostare High speed sempre ad off, in quanto il read noise dell'ADC a 10 bit è molto più alto di quello a 12bit.
Ho letto anche io della cosa ma in realta' da quello che ho capito (riportato sempre da Sam e da utenti su CN che apparentemente hanno testato) la cosa vale solo per gain relativamente bassi. Con il gain elevato come uso io non ci sono differenze apparenti sul rumore di lettura, mentre il vantaggio di avere molti piu' frame da scegliere e mediare riduce in maniera evidente il rumore. Personalmente non ho notato nessun apparente degrado dell'immagine sul singolo frame tra normal speed e high speed. Putroppo non ho trovato dati precisi su quanto questo rumore cambierebbe e non ho nemmeno trovato il data sheet completo dell'IMX224, dove questo dovrebbe essere indicato visto che la possibilita' di leggere opzionalmente a velocita' elevata e' una caratteristica dichiarata da Sony per il sensore..
Blackmore ha scritto:
Ho rpovato a impostare la 178 mono con l'high speed mode e a 320*240 mi da 476 fps
Invece alla risoluzione 640*400, ideale per giove + satelliti, 303 fps
Magari provo anche a vedere se ci sono differenze qualitative con e senza high speed mode.
Sono contento che le tue prove abbiano dati risultati positivi! Come detto sopra non ho notato differenze qualitative tra le due diverse velocita' sul planetario, dove si lavora con gain relativamente alti. Vediamo che risultati porteranno le tue prove!
Sulla luna invece lavoro con velocita' normali e qualche volta a 16 bit con la 178MM, perche' in quel caso mi interessa molto di piu' la dinamica ed il gain di solito e' molto piu' basso.
cfm2004 ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
guardando la foto sulla parte sinistra in basso, quella grande chiazza chiara è l'inizio di una tempesta marziana, oppure è parte integrante della morfologia stabile del pianeta?
Edit. Si, hai proprio preso una tempesta di sabbia! Ho trovato questo su un'immagine presente nella galleria dell'alpo Japan:
"the dust storm first picked up by Joe Rueck last week looks like it is building up &
now covers almost all of the Chryse/Xanthe regions as well as elsewhere!"Bello! Ho pure ripreso una tempesta in pieno corso, apparentemente molto estesa a giudicare dall'immagine!
AstroManu ha scritto:
2.8ms di esposizione, ne porta dentro di luce il C14!
1.5 ms per la precisione. In realta' a pari rapporto f/ e condizioni di ripresa della camera (filtri e gain) il tempo di esposizione sarebbe piu' o meno lo stesso anche con strumenti piu' piccoli (e conseguentemente anche disco planetario piu' piccolo, quindi quantita' di luce x pixel piu' o meno similare)
Grazie ancora per l'apprezzamento!
Marco