Ottime immagini Andre', concordo sui newton: hanno un unico difetto: l'ingombro e la trasportabilità. Per il resto è lo schema ottico con meno problemi: un solo elemento ottico conico ( il secondario è piano ). Il problema è che spesso sono fatti molto male. Intendo proprio tecnicamente: lo specchio originale della maggior parte dei newton commerciali è incollato sugli appoggi posteriori: questo crea astigmatismo il piu' delle volte. Inoltre non sono curati gli appoggi laterali (fanno attrito e lo specchio ci si "incastra" vanificando l'effetto degli appoggi posteriori), la cella spesso balla e il tubo flette. A parte il tubo che flette, tutto il resto è risolvibile con pochissimi accorgimenti, che non capisco perchè non vengano adottati direttamente dalle case produttrici , in quanto non costano praticamente nulla.
|