1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...
Detto questo però non capisco perchè usare un 10 cm invece di uno splendido 300 mm.
Se il seeing fa schifo in un 300 mm non sarà buono neanche nel 10 cm. Inoltre col 300 mm puoi avere tempi di esposizione molto rapidi e quindi catturare molti più frames nello stesso tempo, il che è un fattore essenziale. Io terrei fisso il mewlon al posto del rifrattore :)



Ciao Guido, non è proprio così semplice. Purtroppo la differenza in sensibilità dei due strumenti alla turbolenza locale è lampante. Il balconcino da dove solitamente osservo è circondato sui quattro lati da tegole di cotto. Succede che durante la notte tali tegole rilasciano il calore assorbito durante il giorno, pertanto è facile immaginare come per molte ore si formino intorno alla postazione, cospicue colonne d'aria calda ribollenti. Immagina poi cosa succede d'estate? Nell'arco degli anni passati ho constatato come la diversa sensibilità tra il piccolo rifrattore e il Mewlon a questa evenienza sia in realtà molto evidente. Con il 10cm è stato quasi sempre possibile ottenere immagini planetarie sufficientemente nitide con la vecchia Toucam, con il Mewlon: mai! Ora poi con Marte a 22° sull'orizzonte? Sarà già un miracolo ottenere qualcosa con il Vixen! :D
Però non è detto che non ci provi ancora, eh, magari da un'altra postazione! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne approfitto per allegare alcune immagini di Marte e Saturno ottenute in diversi anni con il Vixen 102mm f9,9 + Toucam:

Marte 2005
Allegato:
marte_2005.jpg
marte_2005.jpg [ 7.26 KiB | Osservato 367 volte ]



Marte 2010
Allegato:
mars_2010.jpg
mars_2010.jpg [ 6.21 KiB | Osservato 367 volte ]



Saturno 2010
Allegato:
saturno_2010.jpg
saturno_2010.jpg [ 6.98 KiB | Osservato 367 volte ]


Saturno 2011
Allegato:
saturno_2011.jpg
saturno_2011.jpg [ 48.39 KiB | Osservato 367 volte ]



Penso che con una nuova camerina di ultima generazione, senz'altro più performante della vecchia Toucam, il vecchio Vixen possa essere ancora spremuto più a fondo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camerina planetaria?
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah Danilo non sapevo che riprendessi dal balcone, sei messo come me allora. Bè il discorso cambia allora :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010