1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 27/4
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove versione a F25 5000 mm e F30 6000 mm
SC8" Imaging Source DBK41 500 frms

samilag
Allegato:
video0002 18-04-27 22-58-49.jpg
video0002 18-04-27 22-58-49.jpg [ 55.7 KiB | Osservato 1062 volte ]

Allegato:
video0006 18-04-27 23-17-26.jpg
video0006 18-04-27 23-17-26.jpg [ 67.8 KiB | Osservato 1062 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Ultima modifica di samilag il domenica 29 aprile 2018, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
I frames usati sono il limite tra quelli accettabili o scegli tu di usarne solo 500 per lo stacking? Mi sembra un valore standard nelle tue riprese... A quanti fps riesci a riprendere Giove diciamo a F25?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
I frames usati sono il limite tra quelli accettabili o scegli tu di usarne solo 500 per lo stacking? Mi sembra un valore standard nelle tue riprese... A quanti fps riesci a riprendere Giove diciamo a F25?


Ciao, si si vero utilizzo sempre 500 Frms in quanto riprendo con il frm/S il più basso possibilie in quanto la qualita e’ più alta a bassi frm/S.
Per cui riprendo a 3.7 frm/S che e’ il rate minimo per la mia DBK41 con una durata Max di 2m 15s, nn oltre per la rotazione di Giove, ecco che ottengo 500 Frms total.

Però volevo prossimamente cimentarmi con la derotation dei video di winJUPOS per far si di riprendere al almeno per 5m con circa 1000 Frms e quindi poi provare a fare la derotation con winJUPOS.

Grazie
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per comparazione io la farei una prova a 10/15fps per 150” e se non lo fai già, usare il ROI per una risoluzione essenziale.
Sarò smentito ma avere a disposizione un numero considerevole di frames (soprattutto con un alto framerate) quando c’è da lottare contro un seeing ballerino in teoria dovrebbe essere una condizione da privilegiare per poter poi scegliere quelli migliori in fase di stacking.
Se non ho capito male 135”x3,7fps nel tuo caso vuol dire aver utilizzato praticamente tutti i frames ripresi e questo quando appunto il seeing non è “perfetto” può facilmente penalizzare il risultato finale. Hai provato a dare un’occhiata singolarmente ai fotogrammi ripresi? :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Concordo, devi assolutamente aumentare i frames per secondo altrimenti non riesci a congelare il seeing. 500 frames per giove sono troppo pochi per una camera a colori, che di suo ha già una risoluzione inferiore a una camera mono per colpa della matrice di bayer.
Cerca di andare almeno 1 15 fps così da avere in 90 secondi 1.350 frames. Certo dovrai alzare il gain e avrai più rumore, ma lavorando con tanti frames ridurrai questo problema.
Purtroppo per i pianeti, a differenza della luna, servono tantissimi frames di acquisizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ragazzi, grazie dei consigli..
Provo ad utilizzare un frame rate più alto, in effetti il rumore sale e quindi decade la qualità dell immagine, chiaro però che con più frames si dovrebbe controbilanciare, provo a testare queste nuove soluzioni che proponete.

Come vi dicevo però vorrei provare anche con winJUPOS de rotation, potendo così allungare il tempo di ripresa con lo stesso frame rate e quindi avere più frames a pari rate.

Grazie x i vs consigli !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 27/4
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese!
Concordo io riprendo sempre a 15 fps e sommo almeno 1500 frame se non il doppio,bisogna poi considerare che ho un piccolo diametro :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010