1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti dal cinese sotto casa ho trovato questa, che ne pensate?

http://www.omega.com.tw/webcam-362748.asp

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come vorresti utilizzarla?
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le lenti e il gruppo ottico non ti serviranno, quindi le dovrai smontare e sistemare un barilotto per collegarlo al portaoculare.
Ovviamente potrai usarla per la ripresa dei pianeti, ma non per il deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Le lenti e il gruppo ottico non ti serviranno, quindi le dovrai smontare e sistemare un barilotto per collegarlo al portaoculare.
Ovviamente potrai usarla per la ripresa dei pianeti, ma non per il deep sky.

Sisi questo lo so, tolgo la parte della lente. Per quanto riguarda l'impostazione della velocità di scatto, va bene??
Per il deep cosa dovrei avere?
P.s con lo strumento in firma non ci posso fare tamto ms vorrei tirarlo al massimo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Davide, spiego la mia domanda precedente.
Ti dico subito che questi tipi di Webcam non possono essere usati per la fotografia DP.
C'erano un tempo le Philips, in particolare le Toucam con sensore CCD (ti ricordo che le webcam più recenti hanno sensori CMOS, in genere meno sensibili e gravate da un maggior rumore di lettura).
Le Toucam CCD, anche se certo non con eccelsi risultati, venivano impiegate nell'ambito deep sky, tuttavia la loro elettronica doveva essere modificata perché potessero effettuare lunghe esposizioni (LX mod).
Anche in funzione di camere per autoguida dovevano subire la stessa modifica. La loro sensibilità, poco elevata, permetteva solo la rilevazione di stelle luminose ...
Dove quelle webcam possono dare ancora discreti risultati è la ripresa di oggetti luminosi; sono buone per la fotografia lunare e, ma con alcuni distinguo, in quella planetaria.
Trovi ancora facilmente nell'usato queste camerine.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Davide,
leggi qui:

https://www.cloudynights.com/topic/4886 ... 00/page-36

Vedrai che ti si aprirà un mondo nuovo ;-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comsiglio webcam
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2018, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
Davide, spiego la mia domanda precedente.
Ti dico subito che questi tipi di Webcam non possono essere usati per la fotografia DP.
C'erano un tempo le Philips, in particolare le Toucam con sensore CCD (ti ricordo che le webcam più recenti hanno sensori CMOS, in genere meno sensibili e gravate da un maggior rumore di lettura).
Le Toucam CCD, anche se certo non con eccelsi risultati, venivano impiegate nell'ambito deep sky, tuttavia la loro elettronica doveva essere modificata perché potessero effettuare lunghe esposizioni (LX mod).
Anche in funzione di camere per autoguida dovevano subire la stessa modifica. La loro sensibilità, poco elevata, permetteva solo la rilevazione di stelle luminose ...
Dove quelle webcam possono dare ancora discreti risultati è la ripresa di oggetti luminosi; sono buone per la fotografia lunare e, ma con alcuni distinguo, in quella planetaria.
Trovi ancora facilmente nell'usato queste camerine.

Beppe


Grazie mille, sei stato chiarissimo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010