Ieri 30/01/18 alle h23/31'41",ho ripreso col mio telescopio la Stazione Spaziale Internazionale mentre solcava il cielo a piu di 27000km/h tagliando la Luna in due..è un evento molto raro da rivedersi nello stesso posto una seconda volta!
Il consiglio di non perrdermi questa occasione mi è stato dato dal nostro collega di forum Paolo,il quale il giorno precedente mi ha mandato un bel link di un programma per calcolare i transiti lunari o solari della ISS dalla propria Zona..per chi volesse provarlo questo è il link:
https://transit-finder.com ne metterò una copia anche nella apposita sezione: "SOFTWARE E LINK UTILI"
Parliamo della serata..preceduto da due bellissimi giorni di sole in cui ho approfittato per fare qualche osservazione,il 30/01 è stato un giorno che mi stava preoccupando molto in quanto tutte le previsioni meteo e le previsioni seeing professionali,lo davano come giornata di mexx@ dicendo che si sarebbe annuvolato totalmente gia dopo le 17:00 di pomeriggio..
Nonostante la mia quasi certezza di perdere questo momento,non mi sono voluto arrendere e ho sperato nella piu piccola apertura del cielo fino all ultimo,tanto che alle 17:00 con il cielo quasi tutto grigio,stavo gia fuori a montare il tele per acclimatarlo..fino alle 20:00 c era un cielo che dava poca speranza,ma gia dopo le 20:00-20:30 miracolosamente il cielo si è totalmente spalancato e il tasso di umidita si è abbassato sotto il 65%..cosa importante perche sopra quella percentuale,la lente del telescopio,soprattutto se puntato in alto,impiega pochi secondi per appannarsi completamente e non potevo permettermelo dato che dovevo essere in ripresa almeno gia da uno o due minuti prima dell evento per sistemare il tutto!
Alle 22:30 ancora quasi tutto libero..giusto qualche nuvoletta qua e la,ma gia alle 23:00 il cielo inizia a riempirsi dinuovo..non di nubi gonfie e basse ma di nubi a batuffolo medio alte,non troppo spesse..verso le 23:25 esco fuori e inizio a riprendere un paio di minuti dopo;il cielo lascia di tanto in tanto qualche varco,ma anche quando le nubi passano davanti la Luna,questa rimane comunque decentemente visibile..nel mio video vedrete difatti le nubi transitare davanti la Luna..effetto molto suggestivo ma che a me in quegli attimi mi faceva salire il cuore in gola per la paura di rimanere fregato all ultimo secondo...
...Poi finalmente eccola! La ISS taglia la Luna in due! Ed io contento ho tirato un sospiro di sollievo..
I seguenti video che ho provvisoriamente caricato su youtube da smartphone hanno perso un po di qualitá,ma presto li carichero dinuovo da pc dopo una buona rielaborazione..comunque osservateli alla risoluzione massima che potete selezionare su youtube
Dunque,il primo è il video originale lungo oltre 2':30" nel quale la ISS passa al minuto 2':27"-2':28"; il secondo un file riprodotto in tempo reale,ma tagliato solo nei secondi in cui passa la ISS..; il terzo video è sia ritagliato che riprodotto a rallentatore (è comunque velocissima la ISS) per aiutarvi a individuarla un po meglio; infine il quarto è un video ancora piu rallentato del terzo
VIDEO ORIGINALE,LA ISS PASSA AL min.2':27"-2':28"
https://youtu.be/MMoSMQelp8YVIDEO TAGLIATO A VELOCITA NORMALE
https://youtu.be/HhTC7qtyn8YVIDEO LEGGERMENTE RALLENTATO
https://youtu.be/FFumX7eoSRUVIDEO ANCORA PIU RALLENTATO
https://youtu.be/0LlmERc2NiM
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it