1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare col Quark
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo tolto al Quark cromosfera la sua telecentrica interna (che non è un gran che) ho voluto fare l'esperimento di riprendere il disco solare per intero diaframmando l'obiettivo a 50 mm per portarlo a f/15, che è il minimo sindacale per l'H-alfa. Il risultato è questo
Allegato:
sun20170625_FD_H.jpg
sun20170625_FD_H.jpg [ 63.21 KiB | Osservato 1284 volte ]

Si tratta solo di un esperimento fatto più per curiosità che altro, non essendo questa la vocazione del Quark. Nell'immagine ci sono un paio di zone in cui la luminosità non è uniforme ma con un flat dovrei risolvere, devo però investigare per capire se sono dovute a inomogeneità dell'etalon o ad altro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare col Quark
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
utile la sperimentazione sul Quark, magari riuscire ad usarlo senza amplificazione.
Guardando la tua foto,così al primo colpo d'occhio mi sembra che non fosse bene in banda, ma magari mi sbaglio a causa della poca risoluzione del piccolo obiettivo di 50mm.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare col Quark
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere, mi interessava soprattutto vedere se senza barlow si riusciva a riprendere tutto il disco, ma comunque l'etalon non lavora in modo ottimale a questi f/.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010