Due miei ultimi lavori: Giove e Saturno ripresi rispettivamente il 15 e il 13 di questo mese, alla focale di 5000 mm e alla stessa risoluzione e fps (800x600 e 60 fps). Giove pian piano si allontana sempre più calando di diametro apparente (39.1") ma comunque ancora apprezzabile e godibile, tra l'altro in quelle settimane le nubi della banda equatoriale mostrarono una forma piuttosto curiosa, è facilmente visibile una sorta di "striscia" scura formatasi quasi sicuramente alcune settimane fa che notai in tante altre riprese ottenute in quei giorni. Per quanto riguarda Saturno, il problema maggiore rimane sempre la sua altezza e con essa il problema del aberrazione atmosferica che impedisce un corretto bilanciamento dei colori causando dei contorni bluastri attorno agli anelli sia interni che esterni che mi hanno causato non pochi problemi di elaborazione finale ma tutto sommato aldilà del bilanciamento posso ritenermi soddisfatto in quanto sono riuscito a risolvere sia la Divisione di Cassini e gli anelli interni sia le bande e anche il famigerato esagono nel polo nord. Per concludere una ripresa a bassa focale (1000 mm) delle lune di Saturno: Titano a sinistra, Rea e Dione sotto, ed infine Encelado e Teti sopra e sotto.
GSO 0.20 m Sky-Watcher Eq5 Pro SynScan mount QHY5L-II planetary + IR cut filter GSO barlow lens 5x (APO) f: 5000 mm
Allegati: |

22_21_05_g4_ap39.jpg [ 42.44 KiB | Osservato 1099 volte ]
|

01_52_07_g4_ap35.jpg [ 32 KiB | Osservato 1099 volte ]
|

01_18_28_g4_ap61.jpg [ 22.19 KiB | Osservato 1099 volte ]
|
|