1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo piano sulla cometa Johnson ripresa qualche sera fa. Avevo deciso per il 130/900, ma in questo caso sarebbe andato meglio l'AG70, sia per evidenziare meglio la cometa che il tenue getto che si vede a sinistra, molto, ma molto evanescente. Da segnalare una piccolissima galassia proprio a destra della cometa.

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900 su ASA DDM60PRO
QSI520wsi raffreddata -20 - Filtri RGB Astrodon RGB GenII I-series
RGB: R (9x120"), G (9x120"), B (9x120") in Binning1
Acquisizione: MaximDL5 - immagine calibrata con bias, dark e flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Paint Shop Pro X9 e Topaz plug-in
Cristina


Allegati:
c2015v2-johnson_20170517.jpg
c2015v2-johnson_20170517.jpg [ 743.48 KiB | Osservato 2553 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Solito rapporto bravura/qualità!
Il getto non lo vedo ma so che c'è. Monitor calibrato male (il mio ovviamente)

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
No, sono io che so che c'è perchè l'ho visto sull'immagine molto strecciata, ma avrei dovuto esporre di più per metterlo in risalto....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Splendida! :clap: :ook: :ook: :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo! Tu hai provato a farla?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
In questo periodo no, a dir la verità ... sono preso dalla supernova (meteo permettendo).
Però stanotte ... :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti ho mai detto quanto io apprezzi i tuoi lavori che, sempre ben fatti, mi fanno immaginare la sensibilità, la serenita e la gioia che ti accompagnano nelle notti astronomiche. Questa che posti ne è l'ennesima dimostrazione. Le comete sono state il mio grande e forse unico amore, seguire notte dopo notte le variazioni della coda, quasi a dimostrare che al suo interno c'è un cuore che pulsa, mi riempivano di adrenalina e mi massaggiavano il cuore. Scusami, ho sparso di miele questo intervento, anzicchè sottolineare la bravura e la costanza che ti contraddistinguono.

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geppe!
A me fa veramente molto piacere se una mia immagine trasmette anche questi sentimenti! Io lo faccio per passione, pura passione per tutte le forme dell'astrofotografia. Non mi sono mai specializzata in niente perchè non fa parte del mio carattere e poi perchè mi piace provare sempre nuove esperienze e l'astrofotografia è una branca in cui c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente: non riesci a cavar fuori la debole coda di ioni. A questo punto temo che il processo di elaborazione
che porta ad avere stelle e cometa puntiformi, elimini quella parte debole del segnale.
Hai provato con un processing normale-standard per vedere se scappa fuori la... ioncina? :D
Ciao!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'immagine allineata sulla cometa, strecciando molto l'immagine, la coda di ioni si vede, ma esteticamente è una schifezza....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010