1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione Giove in CH4 e Luminanza
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, durante la notte del 1mo Maggio, tra una sequenza e l'altra per la creazione del video con la rotazione completa di Giove, ho provato anche l'economico filtro CH4 della ZWO. La mai apertura (C9.25) e' probabilmente al limite per l'impiego di questi filtri in banda stretta, ad ogni modo il risultato mi pare interessante. Allego una ripresa ottenuta dalla derotazione di 7 filmati da 90" in CH4 (circa 2600 frames sommati) comparata alla ripresa con filtro di luminanza pochi minuti dopo (derotazione di 3 video da 90" per circa 12000 frames).

Sono sorpreso dai dettagli ripresi col CH4, comparando con altre riprese in rete di solito dettagli con l'uso di questo filtro son visibili con aperture decisamente maggiori.
Al solito ho usato la ASI224MC che nella frequenza del metano si comporta come una camera monocromatica (tutti e tre i colori hanno la stessa sensibilità').
Considerando il costo molto basso del filtro direi che ne vale la pena.

Cieli sereni
Marco


Allegati:
2017-05-01-CH4-L.jpg
2017-05-01-CH4-L.jpg [ 141.3 KiB | Osservato 1792 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante l'immagine! E' un filtro che non ho mai pensato di comprare perché non mi ha mai entusiasmato, ma la tua immagine è davvero interessante.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.
Si, il CH4 non e' un filtro che si usa spesso! Io l'ho preso ad un ottimo prezzo quando stavo ancora in Cina..
Il risultato e' interessante, il problema e che il filtro e' molto scuro e richiede pose relativamente lunghe (145ms nel mio caso con il gain altissimo al 90%), il che significa che se il seeing non e' stabile vien fuori una zuppa da ogni frame..
Inoltre servono parecchi frames (ovvero diversi filmati da derotare) per avere un numero decente di immagini da sommare per abbattere il rumore elevato dovuto al gain alto.
Tutte cose da considerare se uno decide di acquistarlo..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
A me piacciono molto le immagini con il CH4 e il confronto che proponi è molto interessante!

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di osservare una maggiore risoluzione dell' immagine ripresa con il ch4 ma ristretta alle zone polari e sub polari.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'apprezzamento! Per quanto riguarda la visibilità dei dettagli direi che il CH4 non produce più risoluzione quanto piuttosto contrasta le aree polari che il luce "bianca" appaiono uniformi come tonalità..
Ciao
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010