1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se li ho caricati qualche giorno fa sulla mia pagina web, posto qui un paio di frames ripresi sulla luna con mio C9.25 e la ASI178MM, l'altra camerina che ho acquistato della ZWO principalmente per le riprese lunari (la 224MC la uso principalmente per i pianeti).

Mare Nectaris e crateri Langrenus & Wrottesley
Crateri Atlas, Hercules & Endymion

(Cliccando sulle immagini andate alla versione a piena risoluzione sul mio sito).

Grazie ai piccoli pixel della 178MM ed alle grandi dimensioni del Chip, riesco a lavorare a campionamento elevato semplicemente mettendo la camera al fuoco diretto f/10 del C9.25. Ho usato un filtro IR per entrambe le riprese.

Mi sto divertendo un sacco con queste piccole camera da ripresa, costano relativamente poco ed offrono dei risultati che qualche anno fa erano impensabili!

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Commento file: Mare Nectaris e Crateri Langrenus & Wrottesley
mare_nectaris-X3.jpg
mare_nectaris-X3.jpg [ 495.83 KiB | Osservato 1629 volte ]
Commento file: Crateri Atlas, Hercules & Endymion
Atlas_Hercules-X3.jpg
Atlas_Hercules-X3.jpg [ 317.33 KiB | Osservato 1629 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 20:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto nitide!
Ho anche io un C9,25 e mi stavo chiedendo quale camerina ZWO (o l'equivalente QHY) potesse essere la più indicate per le riprese lunari...direi che le tue immagini sono una ottima risposta :-)
Domanda: secondo te la stessa camerina può andare bene anche per riprese più di dettaglio dei singoli crateri (aumentando quindi la focale)? Hai magari fatto prove in tal senso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle! Hai provato a riprendere con il filtro rosso al posto dell'IR-pass? Dovresti avere una migliore dinamica di grigi.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 4:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Immagini molto nitide!
Ho anche io un C9,25 e mi stavo chiedendo quale camerina ZWO (o l'equivalente QHY) potesse essere la più indicate per le riprese lunari...direi che le tue immagini sono una ottima risposta :-)
Domanda: secondo te la stessa camerina può andare bene anche per riprese più di dettaglio dei singoli crateri (aumentando quindi la focale)? Hai magari fatto prove in tal senso?


Grazie Roberto! Per le riprese lunari la 178MM (o equivalente di altre marche) e' perfetta. Occhio pero' che se riprendi con il full frame ti genera video di parecchi GB l'uno, quindi ti serve un HD bello capiente..
Il campionamento ideale si ha moltiplicando per 5 le dimensioni del pixel, ovvero per i 2.4um della 178MM si ha un f/12 circa. Quindi al fuoco diretto sei già in condizioni vicine all'ideale senza bisogno di fare molto, considerando che poi ti serve anche un buon seeing. Il fatto che il sensore sia molto grande (3096 x 2080) ti permette di riprendere pezzi molto grandi della superficie lunare, ovviamente puoi sempre fare una selezione dell'area ripresa per evidenziare i crateri di interesse (e/o per ridurre le dimensioni dei file ed aumentare il frame rate).
La 178MM ha un rumore bassissimo ed una dinamica impressionante, per i lavori sulla luna (e pianeti volendo) difficile trovare di meglio. Personalmente ne sono veramente soddisfatto e te la consiglio decisamente per la Luna!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 4:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Belle! Hai provato a riprendere con il filtro rosso al posto dell'IR-pass? Dovresti avere una migliore dinamica di grigi.

Cristina


Grazie Cristina, non ho provato con un filtro rosso (non ce l'ho) ma l'IR pass che uso (Astronomik ProPlanet 742) lascia passare il vicino infrarosso anche a frequenze inferiori di un tipico IR pass.
In realtà' non ho fatto ancora grandi prove sulla Luna, probabilmente considerando il seeing medio dalla mia postazione il filtro di luminanza va bene lo stesso, faro' maggiori prove in futuro quando ho un po' di tempo.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010