1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, nella discussione (1860) Barbarossa, (947) Monterosa, (387) Aquitania l'utente Eris ha accettato di passarmi un suo FITS per vedere se riuscivo a trovare delle impostazioni corrette di Astrometrica in modo da permettere il plate solving. Rispondo in questa nuova discussione per non inquinare ulteriormente la discussione in cui ippogrifo stava presentando i suoi lavori.

Eris ha scritto:
@Ivaldo

Certamente magari. Mi faresti una grossa e inattesa cortesia. Se vuoi ti mando un file
e un flat della stessa sessione. Se proprio hai 5 minuti da perdere......

Altri dati :

Focale 1000
pixel 8.6x8.3
Asteroide Posnania (1205)


L'asteroide 1205 è Ebella, Posnania ha il numero 1572: se voleva essere un test spero di averlo superato.
:wink:

Ho per prima cosa effettuato un blind plate solving per accertarmi che tutti i dati che mi hai fornito fossero corretti. Ne ho ricavato queste coordinate di centro lastra:
Codice:
Center RA (2000.0): 08h 07m 02.4s
Center Dec (2000.0): +31° 09' 00.1"
Position Angle: 349° 20.6'


La scala risulta di 3.53 arcsec/px
Troppi a mio parere, potresti tranquillamente lavorare in binning 1x1. Oltretutto facendolo ridurresti il rischio di saturare tutto. In questa immagine il pixel più scuro è di 49303 ADU, mentre il più chiaro è di 66190 ADU. In pratica hai una dinamica di soli 16887 ADU. Inutile avere il fondocielo così alto, rubi solo dinamica alla misura. Insomma io ti direi binning 1x1 e posa adeguata a non superare i 60000 ADU massimi.

Ad ogni modo con le impostazioni attuali queste sono i parametri che ho inserito in Astrometrica per far risolvere l'immagine:
Allegato:
Commento file: CCD
CCD.jpg
CCD.jpg [ 118.37 KiB | Osservato 2580 volte ]

Allegato:
Commento file: Program
Program.jpg
Program.jpg [ 122.23 KiB | Osservato 2580 volte ]


Nota che il tuo FITS non contiene i dati sul puntamento del telescopio e quindi ho dovuto inserirli manualmente. Per fare si che vengano inseriti devi connettere la montatura a MaxIm DL nella Observatory Window.

Siccome l'asteroide 1572 Posnania non risulta visibile nell'immagine non sono neppure sicuro che le informazioni su data ed ora (che ti ricordo devono essere UT) siano corrette. Verifica in MaxIm DL di aver impostato correttamente le coordinate geografiche del tuo sito.

Spero di esserti stato utile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno ivaldo
E grazie per la risposta

Le coordinate normalmente li inserisco io a mano prendendole da Astrometry.net
per evitare ogni problematica.
Non connetto quindi la montatura a Maxim, lo uso solo per riprendere.
Il suo plate solver è troppo lento e preferisco non usarlo.
In ogni modo anche le informazioni di data e ora sono corrette. Maxim le legge
dal PC e le inserisce nel file Header del FIT.

Ok gli arcosec/pixel. Vabè quelli sono. E' un dato fisico. Evidentemente ho messo dei tempi di posa lunghi
per quella immagine per cui si è scurito il fondo cielo. Magari su soggetti deboli conviene.
E' da provare.
Nel settaggio io avevo messo come limite 32000 ADU, oltre i quali
Astrometrica non tiene in considerazione la stella in fase di riduzione.
Proprio per evitare di utilizzare stelle sature.

Per i dati di configurazione ho inserito quelli da te suggeriti ma Astrometrica continua a non
risolvere l'immagine ripresa a bin x 2 . Risolve solo quelle riprese a normale bin x 1.
A bin 2 non trova stelle. Nonostante ci sia perfetta corrispondenza tra ripresa e catalogo e il raggio diricerca REF sia largo.
Probabilmente è qualcosa d'altro ancora che glielo impedisce.
Proverò.
Grazie di nuovo.


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 281.16 KiB | Osservato 2563 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
Non connetto quindi la montatura a Maxim, lo uso solo per riprendere.
Il suo plate solver è troppo lento e preferisco non usarlo.

Ovviamente il mio era solo un consiglio. Se la montatura è connessa a MaxIm DL nell'header FITS vengono scritte le coordinate del centro lastra che verranno poi utilizzate da Astrometrica per avviare la propria riduzione astrometrica. Il plate solver di MaxIm DL in questo caso non verrebbe utilizzato direttamente perché semplicemente verrebbero lette le coordinete ricevute dalla montatura. In linea generale comunque PinPoint (il motore del plate solving di MaxIm) lavora efficientemente e velocemente solo se le coordinate iniziali e le impostazioni sul CCD e l'ottica utilizzata sono ragionevolmente corrette, non è nato per il blind plate solving. Rispettando questi presupposti l'operazione dura due o tre secondi.

Eris ha scritto:
Nel settaggio io avevo messo come limite 32000 ADU, oltre i quali
Astrometrica non tiene in considerazione la stella in fase di riduzione.
Proprio per evitare di utilizzare stelle sature.

Il problema a mio parere è che, almeno nell'immagine che mi hai mandato, non esiste nessun pixel con valori ADU inferiori a 32000, quindi di fatto nessuna stella verrebbe considerata da Astrometrica. Impostare un limite di 32000 è sensato per ignorare le stelle sature soprattutto se si intendono effettuare misure fotometriche quando si usa un sensore non lineare, ma i tempi di posa vanno curati di conseguenza.

Eris ha scritto:
Per i dati di configurazione ho inserito quelli da te suggeriti ma Astrometrica continua a non
risolvere l'immagine ripresa a bin x 2 . Risolve solo quelle riprese a normale bin x 1.

Io ho provato solo con l'immagine in binning 2 che mi hai fornito, ma in effetti ho fatto per abitudine la calibrazione (applicando il flat) direttamente con MaxIm DL e poi ho normalizzato l'immagine. Io faccio sempre così in effetti, calibro i miei FITS con Bias, Dark e Flat in MaxIm DL e solo poi li do in pasto ad Astrometrica. Se vuoi fare una controprova puoi verificare se, con i parametri che ti ho suggerito, Astrometrica riesce a risolvere la tua immagine calibrata con MaxIm DL: te la allego.


Allegati:
Commento file: Immagine calibrata con MaxIm DL
posnania-007B_calib.zip [196.26 KiB]
Scaricato 32 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene
Il file che tu hai processato e normalizzato con maxim lo legge anche il mio Astrometrica.
Nel fare la contro-contro prova, però, sono da capo a 12.

Nello stesso file da me processato con master flat con maxim, astrometrica non trova le stelle di riferimento.
Questo mi fa pensare ad un offset di fondo cielo che glielo impedisce.
Che poi è quello che hai misurato tu.
Ok, quindi, processato con flat. Ma per normalizzato cosa intendi ?

In Visual Spec per ridurre i dati per ricavare il profilo spettrale uso
un'operazione che sottrae, appunto, l'offset di fondo cielo.
Su Maxim bisogna fare una cosa simile ?

Il tutto mi fa capire che le immagini da me riprese sono fortemente saturate. Giusto ?
Perchè il problema non dovrebbe esserci. O, almeno, no ho sentito di altri utilizzatori di
Astroart che hanno tutti questi problemi con immagini in binning x 2.

Tra l'altro il problema è su questa perchè ho rispolverato altre immagini in binx2 e il
programma le elabora senza problemi...

Ora, lavorare in binning 2 non è conveniente per aumentare il SNR ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
In Visual Spec per ridurre i dati per ricavare il profilo spettrale uso
un'operazione che sottrae, appunto, l'offset di fondo cielo.
Su Maxim bisogna fare una cosa simile ?

Il modo a mio parere più semplice è caricare tutte le immagini di calibrazione (quindi tutti i flat, i bias ed i dark) nella finestra Process > Set Calibrations. Se hai ripreso i file di calibrazione con MaxIm DL verranno automaticamente riconosciuti se sono stati settati in modo appropriato (il flat che mi hai mandato ad esempio non lo era, nel FITS risulta un Light Frame e non un Flat Field, devi selezionare Flat nella finestra di acquisizione di MaxIm DL quando li generi). Una volta inserite le immagini di calibrazione carichi le immagini da calibrare (anche tutte assieme) e selezioni Process > Calibrate o Process > Calibrate All. Non dimenticare di salvare tutte le immagini calibrate, ad esempio con File > Save All.

Eris ha scritto:
Ma per normalizzato cosa intendi ?

Nel processo di normalizzazione scali la dinamica dell'immagine in modo che i valori ADU vadano da 0 a 65535. Ad esempio la tua immagine ha, come dicevo, valori che vanno (una volta pplicato il flat) da un minimo di 52523 ADU ad un massimo di 70543 ADU (lo vedi visualizzando la finestrella Screen Stretch e scegliendo la voce Range). Per normalizzare l'immagine Seleziona Process > Stretch ed imposta questi parametri:
Allegato:
Normalizzazione.JPG
Normalizzazione.JPG [ 35.59 KiB | Osservato 2518 volte ]


Conferma e salva. In questo modo la tua immagine andrà da 0 ADU a 65535 ADU.

Eris ha scritto:
Il tutto mi fa capire che le immagini da me riprese sono fortemente saturate. Giusto ?
Perchè il problema non dovrebbe esserci. O, almeno, no ho sentito di altri utilizzatori di
Astroart che hanno tutti questi problemi con immagini in binning x 2.

Non so cosa si può intendere per "fortemente saturate". Magari per astrofotografia estetica potrebbero pure andare bene, ma nel caso di una misura è un peccato mangiarsi buona parte della dinamica a 16 bit solo per riprendere fondocielo. Non dico che il valore minimo debba essere 0, ma 1000 o 2000 andrebbero bene, non oltre 40000 come nel tuo caso. Oltretutto questo si traduce in posa più brevi, quindi tutte noie in meno. Comunque, anche in virtù del fatto che la scala d'immagine non risulta adeguata, io non riprenderei col tuo setup in binning 2x2. Probabilmente già questo farebbe scendere sufficientemente gli ADU. Il rapporto S/R migliorerà anche col binning, ma otterrai l'identico effetto quadruplicando le immagini acquisite (se tu avessi fatto 4 immagini in binning 1x1 avresti avuto lo stesso rapporto S/R della tua immagine in binning 2x2, ma con una risoluzione doppia).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre ad essere chiarissimo, ora, funziona anche.

Grazie Ivaldo.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 4:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ho osservato una cosa particolare proprio stasera, non so se vi è mai capitato.
Era un caso di riduzione difficile, non automatica, con un gran numero di stelle in campo.
Astrometrica richiedeva l'intervento manuale.
A bassi ingrandimenti ho fatto coincidere le stelle con scrupolo, ma la riduzione veniva rifiutata.
Ingrandendo con lo zoom ho notato che le la coincidenza non era così precisa come sembrava a bassi ingrandimenti. C'era bisogno anche di una piccola rotazione.
Messa a posto quella, come per magia, tutto è filato liscio.
Della serie, mi son detto, "non accontentarsi dei bassi ingrandimenti del fotogramma perché possono ingannare" ...
... ovverosia ...
lo spirito di Marconi colpisce ancora (senza nulla togliere al grande inventore).
:shifty: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
A bassi ingrandimenti ho fatto coincidere le stelle con scrupolo, ma la riduzione veniva rifiutata.

Se non ricordo male tu utilizzi una DSLR, quindi hai un'immagine enorme. Se mi posso permettere di darti un consiglio io ti suggerirei di ritagliare sempre solo la parte centrale dell'immagine prima di farla analizzare da Astrometrica. Un'area quadrata di 1000 > 1500 pixel sarà più che sufficiente, meno distorta e probabilmente più "digeribile".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostazioni di Astrometrica
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Mi piace molto la tua risposta, anche perché un po' ci sono arrivato da solo :mrgreen: .
Grazie per il riscontro ch'è sempre molto utile. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010