1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è 2015 KZ120 ?
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per adesso è classificato come un "oggetto lontano" dove rientrano varie classe di oggetti asteroidali, tipo KBO (e le sue varie classi e sottoclassi), democloidi e chi più ne ha più ne metta :mrgreen:
Ma è propio così?
Beh tra i vari oggetti possibili ci sarebbe anche.....le comete!
L'orbita è strana per essere un oggetto lontano (ha si oltre 300 anni di periodo è un semiasse molto lungo) ma l'alta eccentricità e soprattutto l'alta inclinazione (quasi 90 gradi) lo fà sembrare più una cometa...e anche grossa!!
Dalla sua mag. assoluta (anche se per adesso non certo precisa) sembra essere un oggetto di circa 30km di diametro (e forse più) praticamente come la cometa Hall-Bopp.
Il suo problema e che ha il perielio piuttosto lontano, oltre le 8UA. Anche se fosse una cometa essere attiva a quella distanza non è certamente una cosa facile anche se ci sono state diverse comete che lo sono state (vedi anche la Hall-Bopp dopo il perielio) mostrando una piccola chioma.
Questi gli elementi orbitali:
http://www.minorplanetcenter.net/db_sea ... 015+KZ120+

Chioma non ne ha per adesso. Dalle mie immagini (27x90s) l'FWHM è uguale a quello delle stelle che sono intorno alla cometa (dove il campo del tele è più corretto) cioè 3".2 (misurato con precisione con un programma che uso anche per fare fotometria che si chiama MIRA).
L'immagine che vedete è la somma totale di tutte le immagini. Nella realtà ho fatto 3 misure sommando ogni volta 9 immagini. Questo perchè l'asteroide si vedeva bene essendo un pò più luminoso del previsto (pochi decimi) cioè di circa 19.8.
Le misura hanno dato buoni residui (l'errore nel cercarlo era di pochi secondi d'arco prima delle mie misure, visto che non veniva osservato da un anno circa).
Chissa che prima o poi.......... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è 2015 KZ120 ?
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 5:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Che lavoro!! :clap: :clap: :clap:
Un ago in un pagliaio. :shock:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è 2015 KZ120 ?
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma no c'è di peggio credimi! Prova riprenderlo uno nella via lattea! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010