Questi sono i risultati video del grande massimo delle perseidi di questo nella notte tra l'11 e il 12 agosto.
Orario in U.T.
Dalle 20h00m alle 20h30m Tot = 0
Dalle 20h30m alle 21h00m Tot = 2 (2 Perseidi)
Dalle 21h00m alle 21h30m Tot = 5 (1 Perseidi, 3 K-Cygnidi, 1 Sporadica)
Dalle 21h30m alle 22h00m Tot = 6 (3 Perseidi, 1 K-Cygnidi, 2 Sporadiche)
Dalle 22h00m alle 22h30m Tot = 8 (5 Perseidi, 2 K-Cygnidi, 1 Sporadica)
Dalle 22h30m alle 23h00m Tot = 15 (11 Perseidi, 4 Sporadiche)
Dalle 23h00m alle 23h30m Tot = 21 (18 Perseidi, 1 K-Cygnidi, 2 Sporadiche)
Dalle 23h30m alle 00h00m Tot = 16 (11 Perseidi, 2 K-Cygnidi, 3 Sporadiche)
Dalle 00h00m alle 00h30m Tot = 15 (10 Perseidi, 5 Sporadiche)
Dalle 00h30m alle 01h00m Tot = 12 (7 Perseidi, 5 Sporadiche)
Dalle 01h00m alle 01h30m Tot = 16 (11 Perseidi, 1 Eridanide, 4 Sporadiche)
Dalle 01h30m alle 02h00m Tot = 15 (12 Perseidi, 3 Sporadiche)
Dalle 02h00m alle 02h30m Tot = 28 (23 Perseidi, 5 Sporadiche)
Dalle 02h30m alle 03h00m Tot = 27 (24 Perseidi, 3 Sporadiche)
Le riprese, fatte dalla città di Roma mentre stavo a Frasso Sabino a osservare visualmente, sono state fatte con una camera Mintron e obb. da 8mm F/0.8 (la diagonale è circa 54° e l'area totale e uguale al campo di un 33mm sul formato classico 24x36).
Alcune cosiderazioni da fare.
C'è stato un grosso aumento dopo la mezzanotte con il grosso picco tra le 23 e le 23 e 30 più grosso di quello che sembra numericamente.
Questo perchè non solo a quell'ora il radiante era ancora basso ma la videocamera, che era fissa su un treppiede fotografico, a quell'ora era inquadrata lontana dal radiante (rimasta fissa quasi allo zenit) quindi le traccie delle Perseidi avevano una velocità apparente maggiore e quelle più deboli si perdevano cosa che verso la mattina succedeva molto di meno perchè riprendevo praticamente quasi sul radiante e le traccie erano corte e la luminosità si disperdeva di meno.
Netto anche il calo post-massimo per poi riprendersi molto verso l'alba.
Guardate anche il diagramma dello ZHR dal sito dell'IMO:
http://www.imo.net/live/perseids2016/Vi aggiungo un paio di immagini.
Ogni meteora il programma non solo fa un video solo della meteora ma somma anche i frames della meteora stessa e si ha un'immagine BMP.
La prima immagine è la somma di vari frames del primo massimo dove appaiono 11 meteore (diciamo quelle più vistose perchè in totale, basta leggere sopra, ne ho registrate di più). In alcuni casi ne avevo anche 2 per frames (cioè in nemmeno 1 secondo!!!!).
Il nord è sempre a sinistra e l'est in basso. Vedete che tutte convergono verso il basso a sinistra. Una non sembra convergere lì ma è solo apparenza perchè la somma e fatta su meteore apparse in un arco di un'ora e un quarto e nel frattempo il cielo...ruota!
La seconda è verso l'alba, l'ultima ora o poco meno e qui c'è ne sono ben 14 (e non sono tutte!!!). Vedete le traccie sono più corte perchè il radiante sta praticamente dentro il campo inquadrato. Anche qui una non sembra venire da lì ma come in quella di prima è solo apparenza per via della rotazione terrestre.