1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, il mio club di astrofili vorrebbe acquistare una camera planetaria. Avete indicazioni? Il budget e' intorno i €300/400. Ho pensato ad una ASI, ma non saprei indicare il modello. Si accettano suggerimenti.
Attualmente nel nostro osservatorio in fase di allestimento abbiamo un SC 8".
Grazie a tutti per la collaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto nella sezione corretta

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La 120 va benissimo per i pianeti e con quel budget predi anche una Barlow buona

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Non ho fatto un confronto con le altre camere, ma se salissimo di prezzo, quale sarebbero i requisiti tecnici piu' interessanti da confrontare a parte la dimensioni del sensore?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
le dimensioni dei pixell e la sensibilità , potresti prendere la 174 (pixell più grandi e globa shutter) oppure la 224(pixell piccoli e rumore contenuto) , ma a più del doppio del costo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per la info. Inoltre vedo che molti usano la QHY5L-II M. E' comparabile con i modelli indicati dell'ASI?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il mio SC Celestron 8" utilizzo da circa 2 anni una ottima QHY5L-II C, che e' paragonabile ad una ASI 120.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sei orientato su una camera monocromatica? Perché in questo caso dovresti probabilmente mettere a budget anche un set di filtri

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Quindi alla fine la QHY5L-II C o la ASI 120 sono molto simili.

Attualmente sono orientato su una a colori anche perche' riprendo dalla citta' o vicino.... :-(

Ci sono altre proposte per un budget tra le 200/400 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Quindi alla fine la QHY5L-II C o la ASI 120 sono molto simili.

Attualmente sono orientato su una a colori anche perche' riprendo dalla citta' o vicino.... :-(

Ci sono altre proposte per un budget tra le 200/400 euro?


Anche io per Luna e pianeti con il Celestron Nexstar 8SE catturo dalla periferia cittadina.
Con quel budget o con appena poco di piu' propenderei per la suddetta QHY5L-II C e in piu' una bella barlow 2.5x Televue Powermate da usare
proprio assieme alla camera planetaria sull'8" (scelta che poi e' la mia attuale, arrivata da poco la Powermate 2.5x, prima utilizzavo una barlow 2x Celestron XCel LX, molto buona anch'essa, ma la Powermate e' un altro pianeta ...).

Sto testando inoltre proprio per la QHYCCD, la loro nuova QHY5III185, camera planetaria USB3.0 dalle interessantissime caratteristiche, ma anche dal prezzo (ahime'..) decisamente piu' alto della QHY5L-II ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010