1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
da qualche tempo sto osservando una cosa che, dalle prime immagini di marte e saturno di questi giorni, sembra trovare conferme.

ho la sensazione che ad ogni nuova "apparizione" di un pianeta il livello qualitativo delle immagini mostri sempre un incremento molto consistente.

esagerando (e semplificando un po'), sempre quasi che, ad ogni nuova stagione, quelle che alla precedente potevano essere considerate immagini "mozzafiato" o di riferimento diventino invece la nuova media, e le immagini migliori della nuova stagione siano di un livello nettamente superiore alle vecchie.

è solo una mia sensazione?

e se invece non lo fosse... a cosa attribuire questi salti di qualità che prima invece non si verificavano (almeno non della stessa intensità e frequenza attuali)?
non mi pare di vedere grossi miglioramenti nei software utilizzati (ne', evidentemente, nelle ottiche).
Il miglioramento è da attribuire solo ai nuovi sensori?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso dipenda semplicemente dall'esperienza maturata...riprendere soltanto quando si verificano le migliori condizioni possibili credo faccia la differenza.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece penso che tutto il miglioramento medio dipenda dal miglioramento dei sensori e dall'aumento medio del diametro dei telescopi posseduti dagli astrofili.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Athame69 ha scritto:
Penso dipenda semplicemente dall'esperienza maturata...riprendere soltanto quando si verificano le migliori condizioni possibili credo faccia la differenza.


non mi convince.
vedo molti neofiti che partono da un livello decisamente alto, rispetto al passato!

kappotto ha scritto:
Io invece penso che tutto il miglioramento medio dipenda dal miglioramento dei sensori e dall'aumento medio del diametro dei telescopi posseduti dagli astrofili.


eh, questo lo vedo già più convincente.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posta qualche foto tua così riabbassi la media :-P
Secondo me c'è più consapevolezza di certe tecniche di ripresa e elaborazione, più esempi da seguire e migliori software di allineamento

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andreaconsole ha scritto:
...e migliori software di allineamento


quali? a me sembra che siamo fermi da anni, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per un'idea, sarò banale ma penso (penso eh) che ci sia da aggiungere anche il fatto che attualmente buone strumentazioni siano "facilmente" accessibili tra nuovo e usato (camere sensibili ad alti fps e telescopi +o- dedicati all'hires)...nonchè grazie a moltissimi astrofili è aumentata l'informazione e la condivisione e di conseguenza prendendo d'esempio proprio le immagini "Top" non ci si accontenta e si prova ad affinare sempre più la propria tecnica per raggiungere livelli sempre più alti...evoluzione tecnologica in tutti i sensi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La tecnologia è diventata molto economica, un cmos top di gamma sta nell usato 150 euro quando fino ad un paio di anni fa a quella cifra prendevi una SPC900. Autostakkert2 è stato ottimizzato per il multipoint, i neofiti hanno scoperto PIPP e winjupos , i c8 usati stanno sui 400 euro.
Non ultimo pare che gli ADC siano andati a ruba funzionano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuro che ieri guardavo un mio marte fatto anni fa e guardavo una foto qui nel forum. Bene, dentro di me mi sono detto che cacchio di salto che abbiamo fatto. Idem per le foto astronomiche al profondo cielo.
Ora quello da capire se un giorno questa salita nella qualità possa fermarsi o rallentare di colpo. Un Marte o Saturno o altri con strumenti amatoriali dalla terra non credo che possa venire bene come una foto di Spirit. :D Prima o poi ci fermeremo no?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulle foto planetarie
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Penso che molto dipende dalla tecnologia. Agli inizi anni '80 guardavo sulla rivista "Astronomia 2000" le foto di Giove con l'ombra di Io proiettata sul pianeta e pensavo se un giorno avrei potuto fare la stessa cosa e con quale mega strumentazione..... Inoltre penso che i software e le info su Internet facciano il resto. Tuttavia come per un pilota di Formula 1, ci si deve mettere del proprio....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010