Cita:
Dire INTERESSANTE ! è.....poco !!
Spero che qualcuno rimanga "fulminato"da queste immagini.....

Complimenti.
Paolo
Cita:
Che dire, magari al primo colpo d'occhio le immagini non appagano il senso estetico, come invece la maggior parte delle foto al Sole che si vedono in giro.
Ma basta avere un poco di conoscenza di come si comporta il Sole e , sopratutto, sapere come le hai realizzate e la strumentazione che hai costruito per farlo, e che queste tue riprese siano a tutti gli effetti scientificamente valide (lo dico io, ma credo di non sbagliarmi,se l'ho fatto negherò tutto

) che queste tue foto acquistano tutto un'altro fascino.
Quindi complimenti,gran bel lavoro.
Lorenzo.
Cari Paolo e Lorenzo:
Vi ringrazio non tanto per i complimenti, che ricevo spesso, ma per aver percepito l'importanza della cosa, che, mi dispiace dirlo, non viene percepita nemmeno da alcuni professionisti, tutti occupati (come del resto è anche giusto), a desumere dati dall'SDO, Stereo, SOHO ed altri sistemi satellitari.
Il risultato di questa politica, e della conseguente chiusura o destinazione ad attività didattiche delle torri solari italiane (Roma, Arcetri, etc) ha come conseguenza che un pezzo della fisica solare, per quanto superata, è stata lasciata alle spalle, ed il sottoscritto , per verificare le sue immagini spettroeliografiche deve per forza ricorrere a quelle di Osservatori stranieri, come Paris Meudon, Coimbra, Osservatorio Reale dl Belgio sul sito web BASS 2000.
In parole povere, anche se può sembrare strano e addirittura ridicolo, il sottoscritto è oggi l'unico in Italia, da quello che so (se qualcuno ne sa di più, dica pure) a fare spettroeliografia solare con discreti risultati, tenuto conto che opero con strumenti autocostruiti od auto assemblati.Inoltre, anche le torri solari straniere operano solo ad alcune lunghezze d'onda (CaII H e K, Ha) con la conseguenza che le immagini in altre lunghezze d'onda, come quelle postate in Luce sodio , Mg, Hbeta, H gamma e così via semplicemente non si trovano nell'ambito europeo.Sinceramente non saprei dire se questa scelta, quella di di dipendere dalle camere nell'UV lontano dell'SDO o del SOHO, che danno comunque immagini strepitose, trascurando tutte le altre lunghezze d'onda sia pagante o no, questo lo potranno dire i professionisti del settore.
Per ora, nell'ambito delle mie modeste possibilità, io faccio il supplente di spettroeliografia solare in Italia.