1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, dopo quasi un mese di brutto tempo, ho rimesso in funzione in telescopio, ho puntato Giove e ho fatto svariati video per 2 ore... Quando mi sono ritirato a elaborare, mi accorgo che tutte le riprese sono da buttare, per qualche settaggio sbagliato, tutti i dettagli fini sono mangiati da quel artefatto di dorma circolare che, appare concentrico, e segue tutte le linee ad alto contrasto.... anche tra le bande!
Cosa ho sbagliato?


Allegati:
22_39_24.png
22_39_24.png [ 91.29 KiB | Osservato 1596 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
non è che hai ripreso "troppo scuro"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo scuro una delle cause, secondo non so' con xhe software hai usato, ma ad es. con Registax se tiri troppo il contrasto con i walvettes le conseguenze sono quelle righe circolari ai bordi.
Se il seeing non e' ottimo ed e' scura tirare troppo crea artefatti.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente ho alzato troppo il contrasto (era quasi al massimo) e ho reso l' immagine troppo scura...
Grazie!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Spock, è capitato molte volte anche a me con il 114/1000: certamente per colpa delle cause che già gli altri hanno individuato, particolarmente la bassa dinamica dovuta all'immagine buia. Se hai - scelgo un numero a caso come esempio - 256 livelli di grigio dal nero al bianco, una immagine scura - dal nero al "grigio scuro" - ne userà solo una piccola parte, poniamo da 0 a 32. Quindi, anzichè 256 "scalini", ne avrai solo 32 a disposizione per rendere le sfumature: e quando, per schiarire l'immagine, andrai a lavorare sull'istogramma tu "stirerai" sì la dinamica, ma gli "scalini" disponibili resteranno 32. Ecco che, laddove l'immagine del pianeta presenta una sfumatura, un gradiente di intensità, tu non avrai a disposizione un numero sufficiente di "scalini" per rappresentarla: avrai due zone, una più scura e l'altra più chiara (fa' conto, per dire: tra il livello 20 e 21 su 32), separate da un contorno netto che l'elaborazione con i wavelet evidenzierà generando l'artefatto circolare. Giove è molto sfumato verso i bordi, e quindi è proprio lì che questo fastidioso fenomeno sarà più evidente.
Un ulteriore fattore da non sottovalutare è la cattiva messa a fuoco dovuta al cattivo seeing, che induce a "tirare" l'elaborazione nella speranza di ottenere dettagli che in realtà non sono stati ripresi. Risultato: pianeta sfuocato e "flou" e artefatti tristemente evidenti...

Il rimedio è cercare di riprendere sempre con la maggior esposizione possibile, anche a costo di diminuire la focale di ripresa: maggiore esposizione, tra l'altro, vuol dire anche tempi di posa più brevi e maggior numero di frames disponibili - più sono, meglio è. Tanto per dire, ecco come può cambiare il risultato: sono due riprese che ho fatto io con il mio 114/1000. Nell'una avevo bassa dinamica dovuta a sottoesposizione e cattiva messa a fuoco dovuta a pessimo seeing (colonna di camino...); nell'altra una esposizione a circa il 75% del livello disponibile e un seeing "miracoloso", oltre a un maggior numero di fotogrammi da sommare. La differenza, letteralmente, si vede...

1)Giove con cattivo seeing, cattiva messa a fuoco e esposizione troppo bassa: evidente l'artefatto circolare. 114/1000 con webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo
Allegato:
Commento file: Giove con cattivo seeing, cattiva messa a fuoco e esposizione troppo bassa: evidente l'artefatto circolare. 114/1000 con webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo
GIOVE_04_02_16_22_29_30_g4_ap161.jpg
GIOVE_04_02_16_22_29_30_g4_ap161.jpg [ 11.59 KiB | Osservato 1553 volte ]


2)Condizioni di seeing molto buono con conseguente ottima messa a fuoco; esposizione che sfrutta quasi tutta la dinamica disponibile. Stesso setup.
Allegato:
GIOVE_21_03_16_C.jpg
GIOVE_21_03_16_C.jpg [ 12.29 KiB | Osservato 1553 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere quell'artefatto viene fuori quando l'esposizione è troppo bassa. Quanti adu avevi durante la ripresa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo uso SharpCapt (l' unico compatibile con la mi cam), e non mi dice gli AUD...

La mia teorie è che ho alzato troppo il contrasto in fase di ripresa, e non ho adoperato una buona messa a fuoco (per colpa mia o del seeing... nonostante io l' abbia ritoccata decine di volte!)

Ecco due frame di due video... si può vedere che nel primo la messa a fuoco e il contrasto sono migliori e Giove appare bello tondo... (quando ho elaborato quest immagine non si sono formati artefatti)

Nell secondo, quello di questa ripresa, il dico appare "ammaccato" nelle zone delle bande... ecco così che nasce l' artefatto spiegato da Andrea...

E' plausibile come spiegazione?


Allegati:
Cattura1.PNG
Cattura1.PNG [ 228.39 KiB | Osservato 1536 volte ]
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 52.85 KiB | Osservato 1536 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così ad occhio sembra proprio che il secondo sia troppo scuro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spinto dalla forza della disperazione... Ho rielaborato... Non pretendevo di tirar fuori dettagli ma almeno di togliere gli artefatti... Posso dire che è il meglio che posso tirare fuori da una giornata fallimentare come ieri...


Allegati:
22_39_24_g4_ap33.png
22_39_24_g4_ap33.png [ 77.6 KiB | Osservato 1532 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sbagliando si impara...
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sì, la tua interpretazione è corretta: anche a me, se il seeing è cattivo, riesce impossibile raggiungere una buona messa a fuoco nonostante la ritocchi molte volte. Il seeing impedisce di mettere a fuoco.
Per le riprese ti consiglio vivamente FireCapture, che ti permette - fra le altre cose - di controllare l'istogramma dell'immagine in ripresa: in effetti il problema è proprio il basso livello, la poca luce. Nella seconda elaborazione hai tirato fuori il meglio che si poteva, bravo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010