1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grazie a tutti per i complimenti e anche per le "critiche" , per carità qualsiasi consiglio va benone. I colori purtroppo sono sempre difficili da bilanciare , ho due filtri di una marca ( G e B Astrolumina ) e il rosso di un'altra (Baader) ma soprattutto il problema c'è quando il dettaglio del R è molto maggiore, causa seeing , al G e B. In quel caso per forza avrai dei dettagli nel R che non trovano corrispondenza nel G e nel B....e allora c'è poco da fare le scelte sono due: o si peggiora il Rosso al livello del peggiore tra G e B (tipicamente il B) oppure si accetta qualche piccola "discrepanza" cromatica. Personalmente trovo piu' utile come compromesso la seconda ipotesi, se no non avrebbe senso andare sopra i 20 cm in Italia: seeing e dispersione atmosferica non ti permettono di andare troppo oltre nel B....francamente dall'Italia non ho mai visto un B che vada oltre il limite di diffrazione di un 20/25 cm.
In fondo la tricromia RGB si fa solo per appagare l'occhio, l'informazione è molto più completa e attendibile postando i tre canali separati. Anzi piu' tardi li metto
Ciao e grazie
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ecco qui:
Come si vede il G ma soprattutto il B sono molto inferiori al R. Per carità sono buoni eh, in particolare il verde: quasi mai mi era capitato un verde così dalle mie parti. Ma siamo lontanissimi dai seeing "esotici" tipo Bangkok o Barbados. In quei casi il verde e il Blu sono ancora meglio del Rosso, in quanto pesa di piu' la maggior teorica risoluzione a quelle lunghezze d'onda piuttosto che il peggioramento indotto da seeing. Però quando capitano da noi queste rare giornate di buon seeing possiamo spingerci quasi al limite della risoluzione dello strumento nel Rosso ( parlo di limite di un 16"....per diametri superiori probabilmente è ancora piu' "raro" ). Infatti se confrontate il mio R con quelli di Tiziano Olivetti da Bangkok vedrete che siamo li...mentre nel G e nel B non c'è storia. Ho scritto un articolo tempo fa su Coelum molto interessante ( a mio avviso eh: Oste com'è er vino? BBONO! )proprio su questo argomento. Ciao a tutti e grazie
Ema
Allegato:
canali.jpg
canali.jpg [ 414 KiB | Osservato 983 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Evviva i Trapaner! :clap:

il fatto che non si sia mai visto un canale B andare oltre la risoluzione di un 20/25cm non significa che non sia possibile: semplicemente a quanto pare (non ho tutta la casistica, suppongo) fin'ora gli astroimager non hanno trovato il seeing giusto (per 1000 ragioni): ma non mi sembra corretto generalizzare con le solite frasi del tipo " dall'Italia non è possibile fare oltre...."

Ho un tarlo che spesso mi "perseguita": ma quelle (tante) volte che ho osservato Giove nitidissimo e fermo a 400x e oltre (col 45cm) o quelle volte che ho separato nitidamente doppie tra 0,3" e 0,4" , se invece di essere un semplice visualista fossi stato un bravo astroimager, cosa avrei ottenuto su Giove ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
No non ho detto che non sia possibile...volevo far intendere che, statisticamente, è molto poco probabile. E che il seeing di cui dispongono gli astroimager italiani nel 99,9% dei casi non permette di risolvere dettagli da 0,3" nel Blu . Vuoi perchè spostare un astroimager non è semplicissimo, vuoi perchè magari non scelgono bene il punto di ripresa, vuoi per tutte le ragioni del mondo....ma dall'italia canali B migliori del R con diametri dai 14" in su devo ancora vederli. Dall'estero invece ne ho visti parecchi. Poi sicuramente è possibile, basta andare a 3000 metri in qualche posto particolare....ma io dal terrazzo di casa mia questo posso permettermi. Mi accontento dai....in fondo non è poco :wink:

P.S. se tu fossi stato un astroimager magari avresti fatto benissimo. Ma ti assicuro che non basta vedere il pianeta fermo e scolpito a 400X. A volte il seeing sembra buonissimo invece vai a rivedere il filmato e ti accorgi che non è un granchè. O al contrario sembra così così e poi invece è ottimo. Come stavolta. Così ad "occhio" non mi sembrava migliore di altre volte, anzi. E invece ... in ripresa la differenza non la fa tanto il contrasto, quello puoi aumentarlo in elaborazione. L'occhio invece è molto sensibile ai contrasti, e così spesso ti inganna. E poi anche avendo tutto perfetto .....spesso non si riesce lo stesso.
Certo, una buona base di partenza ci sta eh: quando vedi ballare tutto e fai fatica a mettere a fuoco beh, non ci si prova neanche .
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
dob ha scritto:
Ho un tarlo che spesso mi "perseguita": ma quelle (tante) volte che ho osservato Giove nitidissimo e fermo a 400x e oltre (col 45cm) o quelle volte che ho separato nitidamente doppie tra 0,3" e 0,4" , se invece di essere un semplice visualista fossi stato un bravo astroimager, cosa avrei ottenuto su Giove ?


Si, ma dove eravamo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
... basta andare a 3000 metri in qualche posto particolare...


Non deve essere 3000 metri. Deve essere in una condizione di flusso laminare, meglio se aria che ha percorso una lunga distesa orizzontale a temperatura costante. Un monte che spunta oltre il PBL investito dal vento del Tirreno...
Ma anche altri punti che "spuntano" sopra lo strato turbolento di bassa quota....

http://www.skyandtelescope.com/astronom ... he-seeing/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bellissimo Giove come da tuo standard!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010