1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, se posso riportarti la mia esperienza ti dico che non ho mai visto per le riprese planetarie il sistema di proiezione battere una buona barlow.
Uso oculari ortoscopici come i baader ma la mia barlow baader zeiss, con i tubi di prolunga per variare la focale, è superiore.
Inoltre ho qualche remora sulla possibilità di piccoli dissassamenti degli oculari all'interno dei telextender di proiezioni.
Per finire, il tuo telescopio non è certo l'ideale per le riprese a lunga focale, visto la focale molto corta e il piccolo diametro. Se puoi investire in una buona barlow con sistema di variazione del potere di amplificazione sarebbe meglio. Soprattutto se un domani cambi telescopio con uno più adatto all'hires.
Viceversa virerei sugli oculari orto di buona qualità se usi il telesocpio anche per osservazioni visuali di luna e pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso regolarmente entrambi i sistemi e non ho notato differenze apprezzabili, anzi coi Plössl Tele Vue ho ripreso immagini di Venere in UV più dettagliate di quelle che ho ottenuto con alcune Barlow cosiddette apocromatiche. È chiaro che se uno usa una Barlow superlativa otterrà risultati forse superiori a quelli ottenibili in proiezione positiva - sempre di non doverla tirare ad amplificazioni troppo lontane da quella di progetto - ma vale la pena ? In questo caso temo costerebbe più del telescopio.

Si tratta comunque di provare e trovare il setup più adatto, personalmente non vedo alcuna controindicazione a usare il metodo di proiezione, con focali corte secondo me è l'ideale.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Ho incrociato per sbaglio questa super-Barlow Baader FFC X3-X8 che costa ben 649 Euro senza accessori!!!
Secondo voi è una chicca è per ricconi o potrebbe avere una ragione di essere anche per i comuni mortali?
...e se si, quale???
http://www.teleskop-express.it/barlow-e ... tarium.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao. Quella barlow è ottima e offre diversi ingrandimenti quindi è come avere più barlow e la qualità è ai massimi livelli. Sono d'accordo che la cifra è esagerata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Chi cerca trova...
finalmente ho capito a cosa serve la Baader super-Barlow FFC.
Ebbene oltre ad arrivare ad un notevole 8x se inserita nel treno ottico restituisce un canpo flat corretto di 90mm... roba che una medio formato 6x7 ci sguazza dentro!!!
:please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010