1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
L'asteroide 1220 Crocus ruota con un periodo di 491,4 ore, ossia circa 20,5 giorni, una rotazione estremamente lenta e anche notevole perché varia di ben 1a! :geek:

(dati presi dal sito http://aslc-nm.org/Pilcher.html http://aslc-nm.org/1220Crocus.jpg)

Potrebbe essere divertente fotografare e misurare la magnitudine di questo asteroide, in questo periodo ben piazzato, quasi all'opposizione e nell'emisfero Nord, riprendendo tutta una rotazione in una lunazione (28 giorni) con l'eccezione della Luna Piena e i 3 giorni prima e dopo. La prossima Luna piena è domani, per cui si potrebbe cominciare attorno a martedì prossimo. E' una semplice proposta di osservazione.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: l'oggetto è attualmente di circa 16,5a in lenta diminuzione quindi anche calcolando il minino a 17,5a è alla portata di molti di voi. I
più esperti potrebbero riprenderlo con un un filtro fotometrico aiutando così i prof a determinare la mappa della sua composizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ah..ah :D e secondo te noi abbiamo 20,5 giorni (ovvero notti) di sereno? Guarda che siamo astrofili italiani, non cileni.

Sarebbe una bellissima cosa però, senza ombra di dubbio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
vaelgran ha scritto:
Ah..ah :D e secondo te noi abbiamo 20,5 giorni (ovvero notti) di sereno? Guarda che siamo astrofili italiani, non cileni.

Sarebbe una bellissima cosa però, senza ombra di dubbio.


Non occorre osservare tutti i giorni basta due volte a settimana, magari integrando i dati su
due periodi (41 giorni). Non ho fatto i calcoli ma forse questo lavoro si può fare anche durante
luglio-agosto quando i giorni sono (probabilisticamente) più sereni.
Se l'oggetto dovesse scendere troppo di magnitudine allora basta segnarselo e farlo alla
prossima opposizione tra 15-16 mesi.
Cercate di essere ottimisti e costruttivi altrimenti vi attirate la nuvola di Fantozzi. :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:

... Cercate di essere ottimisti e costruttivi altrimenti vi attirate la nuvola di Fantozzi. :D
Ciao.
Roberto Gorelli



Roberto,
Due volte a settimana è praticamente impossibile, soprattutto se consideri quanto ci sta succedendo
sopra le nostre teste e da un bel po' di anni a questa parte.

A volte mi viene il presentimento che tu stia abitando in un altro pianeta: è così? :lol:
(senza rancori... eh?)

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:

... Cercate di essere ottimisti e costruttivi altrimenti vi attirate la nuvola di Fantozzi. :D
Ciao.
Roberto Gorelli



Roberto,
Due volte a settimana è praticamente impossibile, soprattutto se consideri quanto ci sta succedendo
sopra le nostre teste e da un bel po' di anni a questa parte.

A volte mi viene il presentimento che tu stia abitando in un altro pianeta: è così? :lol:
(senza rancori... eh?)


No, abito in cima al Mauna Kea! (Seeee, scherzo!)
Per quest'anno si parla di una estate siccitosa (dopo un inverno siccitoso),
voglio vedere se questo dovesse accadere, speriamo di no, quanti poi diranno
che non hanno potuto osservare durante l'estate.
Non mi sembra che le piogge siano aumentate, allora sono aumentate le
nuvole (senza la pioggia)?

Piuttosto ricordati i compiti che ti ho dato da fare perché altrimenti
i prossimi (compiti) li pubblico nel Forum.
Ciao, e naturalmente cieli sereni a tutti!
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si però l'estate è una stagione che "astronomicamente" mi stà un po' stretta... anzi la sopporto poco: la notte dura 4 ore si è no, fino a mezzanotte (quando va bene) ho il campetto da calcetto della parrocchia acceso per le partite..... e quindi non posso dare il via alle danze, naaaaaaaaaaaaa molto meglio l'inverno che con il suo freddo tiene lontana la gente dai luoghi aperti, alle 17.30/18 si può già iniziare a riprendere (mannaggia fino al lavoro... ma quand'è che vado in pensione?) e quindi tiro fino a mezzanotte/l'una raccogliendo un bel po' di dati.

Per l'astronomia alle mie latitudini... W l'inverno!! :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010