1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e suggestiva....peccato che sia un pò mossa :? ma è un dettaglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Maurizio... guardandola c'è quella cosina che non va!

Però di essere bella...lo è! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nadir ha scritto:
Sono stato molto attento con le esposizioni in modo da riprendere anche la fase di Venere.

Di nuovo ciao Nadir. Le cose che mi lasciavano perplesso sono il diametro apparente di Venere in questa tua bella immagine e la supposta fase. Al momento del tuo scatto il diametro apparente della Luna doveva essere di circa 1950 secondi d'arco mentre quello di Venere di circa 10.7 secondi d'arco. Facendo un confronto tra i due astri nella tua immagine e dando per scontato il diametro della Luna quello di Venere risulta essere di ben 221 secondi d'arco: decisamente troppi. Altra cosa che non quadra è la fase. Per prima cosa visto che Venere e la Luna sono illuminati dal medesimo Sole la luce dovrebbe arrivare dalla medesima direzione ed invece nella tua immagine Venere sembra illuminato da una sorgente posta in basso a sinistra. Anche la fase è sbagliata in quanto appare come una falce mentre dovrebbe apparire molto più piena, abbondantemente oltre il primo quarto, con una forma a "sofficino".

Io ipotizzo che in realtà la sorgente quasi puntiforme di luce intensa data da Venere abbia evidenziato una qualche aberrazione del tuo obiettivo.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_dettaglio_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia mossa anche guardando le luci in basso a sinistra si vede lo stesso
o almeno simile pattern

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uffi mi sa che avete ragione..sto notando anche io le irregolarità!!
Credevo di avercela fatta e invece :(
Vabbè ci riprovero la proxima volta magari con un obiettivo migliore o un cavalletto piu stabile :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bella ma concordo con le valutazioni dell'altri...la fase non è possibile da riprendere a queste focali. Tieni conto che io ho fotografato la stessa congiunzione con un telescopio a 500 mm di focale che moltiplicati per 1,6X diventano circa 750mm... e neanche in quel caso è possibile l'impresa.

Per la fase di venere al momento penso ci sia bisogno almeno di 1500-2000 mm di focale.

Se vuoi vedere le mie immagini per confrontarle vai a questo topic scorrendo in basso:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9713

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010