1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY 5L II e anelli di Newton
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho cercato sul forum se presenti argomenti ai quali fosse già stato discusso il problema degli anelli di Newton che mi compaiono durante le riprese, ma, forse perché non ho inserito la frase di ricerca corretta, non ho visto nulla.

Prima di allarmare anche inutilmente, preferisco chiedere anche ad altri se per caso hanno avuto il mio steso problema.
Il fatto è che ancora lo scorso anno ho acquistato la camera in oggetto per guidare ed in merito a questo non ho nulla da dire perché fa bene il suo lavoro. La questione è che quando volevo acquistare la camera, avevo ben detto che erano mie intenzioni prendere una camera che oltre l'autoguida, potesse anche riprendere luna, sole e pianeti. Ero indirizzato ad una ZWO, sempre monocromatica e che avesse la porta ST per l'autoguida. Il negoziante mi ha convinto con la QHY5LII mono e mi sono fidato dei suoi consigli. Da subito, e solo nelle riprese del sole, mi accorsi che si presentavano questi anelli e lo segnalai subito. Purtroppo l'amara sorpresa emerse quando provai un'altra camera sullo stesso gruppo e mi resi conto che non era altro che la QHY5 LII che aveva il problema. Il tempo passa ed il tempo per fare prove e riprove per avere una certezza si allunga molto e finalmente dopo qualche mese mi viene detto di montare l'anello T2 TILT per spostare l'ortogonalità del sensore rispetto l'asse ottico. Questa era la soluzione per eliminare quei fastidiosi anelli che oltre a "rompere" ne facevano uscire delle riprese orribili. Il tempo si allunga molto (sempre per questioni di impegni lavorativi) ed arrivo a questa estate (agosto) dove mi viene regalato da mia moglie e figlia il famoso anello T2 TILT. Tra impegni lavorativi e condizioni meteo sfavorevoli, oltre agli orari, oggi monto l'anello T2 TILT e provo........ Il risultato è disastroso!!!!! :evil: :evil: Non è cambiato nulla......

Sono punto a capo e non ne vado più fuori.....

Qualcuno di voi ha già avuto questo problema???

HELP ME!!!!

Sono molto convinto comunque di restituire la camera al negozio ed acquistare altro tipo di camera....

Gigi


Allegati:
14-39-59-725.jpg
14-39-59-725.jpg [ 263.06 KiB | Osservato 920 volte ]

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L II e anelli di Newton
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Capita che chi si dedica alle riprese in h-alpha debba affrontare questo problema.
L'ho avuto in maniera lieve, ed ho risolto tiltando il mio D-ERF, cosa che però
non puoi fare sul tuo strumento.
Ho visto che hai provato a tiltare la camera, ma il risultato non è cambiato,
a questo punto potresti provare a cambiare la camera di ripresa, ma non è detto
che non ti si ripresenti il problema.
Puoi provare a fare uno pseudo flat field, ne aveva parlato Gianluca Valentini

viewtopic.php?f=16&t=61859&hilit=flat+field

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L II e anelli di Newton
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link, ora ricordo che lo avevo visto tempo fa....

Come hai ben capito non posso tiltare il D-ERF perché dentro al 150/F6. Era più logico non avere preso quella camera, poi ho tentato di eliminare il problema tiltando la camera senza ottenere nulla (poi pensandoci era anche logico).....

Ho scritto a chi mi ha venduto la camera (e non solo) e siamo rimasti d'accordo ad una soluzione. Vedremo tra qualche giorno, ma credo che l'unica è quella di cambiare camera.....

Grazie ancora e cieli sereni

Saluti

Gian Luigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L II e anelli di Newton
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
tempo fa lessi che questo problema era insito nelle ASI120. la qhy-ii è identica.
Infatti la ZWO per il sole consiglia la ASI174, che risolve i problemi degli anelli di newton oltre ad avere un sensore più grande che fa sempre comodo per sole e luna. Il problema è il costo...

Se ho ben capito, il problema degli anelli si verifica quando ci sono delle superfici vetrose non perfettamente allineate. Nel caso della ASI120 il problema sta nel vetro IR-Cut o neutro avvitato prima del sensore. Con l'anello tilt dovresti risolvere, tutto sta nel trovare l'angolatura giusta. Oppure prova a rimuovere tale filtro, se è possibile farlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 5L II e anelli di Newton
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso anche l'anello T2-tilt appositamente e non è cambiato nulla.
Altri amici mi hanno riferito che questo problema non sussiste su CCD rispetto ai sensori CMOS....

Non lo so, vedremo cosa mi dirà il fornitore.....

Cieli sereni

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010