1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che vedendo le immagini ve la riderete ma visto che oggi passava per
ben due volte la beneamata ISS ho pensato di provare a prenderla col mio
Dinosauro da 14" a f/3,3.

Immagine

Allora, mi son preparato tutto a lprimo passaggio ho capito come fare per la
messa a fuoco e per decidere il gain e il tempo di esposizione poi al secondo
passaggio ce l'ho messa tutta.
Fortuna che il la montatura regge tutto: io quasi aggrappato alla forcella tutta
sbloccata, con la destra tiravo l'AR e con la sinistra sul maniglione sotto al
focheggiatore tiravo il DEC. Risultato: emozionante vederla nel cercatore.
Ho fatto partire il filmato appena a occhio era visibile (le info che da il sito
http://www.heavens-above.com/countries.asp#I) sono a dir poco eccezionali.
Poi cercavo di tenerla al centro della croce nel puntatore fino a quando è sparita
nel cono d'ombra della terra diventando da un punto luminoso a qualcosa
di sottile e marroncino.
Il tutto è stato ripreso su circa 300 frames di 4433 dalla DMK 31AF03.
Lo so che è una porcheria ma domani ce un'altro passaggio quasi allo zenit
e chissà se si riesce beccarla meglio.
Avrei pensato di seguirla tenendo questa volta i motori in funzione e puntando
su una stella vicino alla quale passerà (come da mappa sul sito) e poi provare
a seguirla con la velocità 8x o 16x (una volta c'ho provato con un satellite artificiale
capitato per caso nel campo).

Che ne dite? qualcuno ci vuole provare domani?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Se la montatura è altazimutale e conoscendo i parametri orbitali della ISS si potrebbe programmarla per un inseguimento automatico, dopo averla "centrata" a mano.
Per la messa a fuoco non basta una stella?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la messa a fuoco, gain ed esposizione ho provato su Bellatrix (Gamma
Ori) visto che la sua mag. vis. è 1.64 e quella della ISS era di 1.8. Poi per la
montatura in questo caso credo non vada bene, anche io avevo pensato alla programmazione
ma essendo equatoriale nulla da fare e per cambiare montatura ci vogliono
almeno tre persone :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai pensato di usare "satellite tracker"?
Ha i settaggi per la iss e funziona una meraviglia con le lx200.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Anto ha scritto:
Poi per la montatura in questo caso credo non vada bene, anche io avevo pensato alla programmazione ma essendo equatoriale nulla da fare e per cambiare montatura ci vogliono almeno tre persone :(

In linea di principio è la medesima cosa :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Lo so che vedendo le immagini ve la riderete...

Ma sei sicuro si tratti della ISS?
Secondo me sono (iniziando da in alto a sinistra):

1: L'astronave Enterpise di Star Trek a velocità subcurvatura
2: L'astronave Enterpise di Star Trek a velocità curvatura
3: La scatola da the di Pilolli (l'ho scritto giusto stavolta)
4: Il Batsegnale
5: Un gatto
6: Il gatto di prima fatto alla griglia
7: Un cantante punk di profilo
8: Un babbuino con le cuffie
9: Una emoticon triste
10: Un croissant
11: Un granchio
12: Un canestrino del Mulino Bianco smangiucchiato
13: Un teschio col cranio sfondato
14: L'astronave del cattivo di Star Wars
15: Uno spermatozoo col Parkinson
16: Il fondo di un mio calzino (bucato)
17: Un riccio in picchiata
18: Un rockabilly che bacia sul collo una neolaureata
19: Un sedere femminile (ma si possono pubblicare sul forum?)
20: Una fionda
21: Un sassofono (tenore direi...)
22: Bart Simpson col corpo da gallina
23: Un piccione viaggiatore
24: Una reflex digitale Canon (non capisco se con il filtro modificato)
25: Una tuffatrice bionda
26: Il volto di un vulcaniano
27: Il leone della MGM che ruggisce
28: Un trilobite
29: Il braccio sinistro di un culturista
30: Due biscotti della fortuna cinesi

:wink:

Edit: Si scrive Bart, non Burt...


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 4 gennaio 2007, 9:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Anto! Una grande impresa! Io non avrei idea di come realizzare una cosa del genere!

Sono curioso di vedere una somma dei 300 frame...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo mi hai fatto scoppiare dalle risate :lol: :lol: :lol:
Troppo forte.
@Diego: Grazie, l'impresa è davvero un'impresa. Che ne dite se riapriamo la
caccia? Comunque questi che vedete sono i migliori frames. Il filmato di 4000
e passa mostra di tanto in tanto una mosca che svolazza :mrgreen: quindi
niente da fare con la somma.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E bravo Anto ...bella ed interessante impresa :)

Peccato la messa a fuoco e/o seeing :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben ritornato Shedar. Grazie anche se solo per l'impresa :( il risultato è
da buttare. Il fuoco l'ho curato su beta orionis credo che sia un po di sovraesposizione
che sfocatura hanno compromesso il tutto. Chissà quando potrò riprovare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010