1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tecnica e lo strumento meritano un 10 e lode :)
Bravo. Puoi ancora migliorare in fase di elaborazione quell'effetto alone
che si vede. Ma è un dettaglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come Anto?
se vedi l'effetto e' dovuto alla distorsione dovuta al metodo afocale.. non solo c'e' l'alone ma si perdono anche i dettagli.

Non ricordo di aver mai visto una foto afocale... piana!
Questi risultati sono veramente,ma veramente notevoli!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mi hai fatto venire voglia di provare anche a me :wink:
Tanto ste nuvole non dureranno in eterno o no? :evil:

Complimenti

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
come Anto?
se vedi l'effetto e' dovuto alla distorsione dovuta al metodo afocale.. non solo c'e' l'alone ma si perdono anche i dettagli.

Non ricordo di aver mai visto una foto afocale... piana!
Questi risultati sono veramente,ma veramente notevoli!!

Infatti è sicuramente dovuto alla non planarità ma la base può essere ancora
ben elaborata ;) ciò non toglie il 10 e lode 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Infatti è sicuramente dovuto alla non planarità ma la base può essere ancora
ben elaborata ;)


Qualche consiglio su come elaborarla?

Se volete "posto" gli originali prima dell'elaborazione...

Sia prima (le foto originali come la Pentax le ha fatte) che dopo il mosaico...

Comunque in generale prima ho fatto il mosaico, poi ho fatto in modo che la luminosità delle diverse immagini fosse uguale e che non si vedessero le giunzioni (cosa non sempre facile...), poi lavorando su vari livelli sovrapposti e semitrasparenti ho ritoccato i livelli (istogramma) e applicato delle maschere di contrasto, almeno una per i dettagli fini e una per quelli più grandi...

Suggerimenti sempre ben accetti! :wink:

Anto ha scritto:
ciò non toglie il 10 e lode 8)


Siete troppo buoni!

Non esistono degli oculari che non abbiano (o almeno molto poco) il difetto di cui si parlava?

Un ortoscopico non sarebbe meglio per la proiezione (Tipo il Baader GO 18mm)?

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: digitale compatta luna
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma le hai fatte anche a 150x?siamo sicuri?io a quegli ingrandimenti vedo i sassi.a parte il mio telescopio (c11.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: digitale compatta luna
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi son sbagliato io,scusa,le hai fatte con il 25,nòò.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010