Ivaldo... avevo quasi paura di rischiare il Ban!!
GianlucaSP ha scritto:
Avevo già visto il progetto LesveDome ma lavora con motori in DC (io devo controllare l'inverter per gestire il trifase) e poi sinceramente l'idea di avere tutto gestito da Maxim mi piace in quanto semplificherebbe poi la vita quando decideremo di remotizzare il tutto.
Stamattina inizio a fare qualche prova

Il problema driver motori dc è un non problema.
I driver trifase non li alimenti direttamente ma vai ad un relay di potenza che pilota il driver del motore trifase.
Abbiamo la stessa configurazione in osservatorio pilotata dalle schede Maxdome.
Comunque non devi pensare a gestire tutto da maxim, in ottica di automazione maxim sarà solo uno dei componenti e si occuperà, probabilmente, solo dei ccd.
Come dice Ivaldo devi fare i driver ascom, a quel punto la cupola potrà essere gestita da qualsiasi software che la prevede, anche in parallelo se non usi la seriale, o usano la seriale edi utilizzando il POTS di ascom per gestire tele e cupola.
L'uscita dell'encoder del motore va benissimo se la cupola è trascinata a pignone/cremagliera, se invece la trazione è a frizione (ruota) allora è meglio aggiungere un encoder a parte per evitare errori da slittamento.
Avevo una mezza idea anche io di fare una cosa del genere con raspberry, ma avendo Lesve Dome belle pronto a quattro soldi l'impresa non vale lo sbattimento, se non per il piacere di farlo. IMHO naturalmente.