fabio_bocci ha scritto:
Dalla foto non capisco bene se abbia i portaoculari da 23,2 oppure da 30mm, direi però da 23,2. Io mi farei fare due flange tornite da 31,8 da mettere al posto dei portaoculari originali. In altrnativa vedere se si possono montare due portaoculari Baader da 31,8 di quelli con la regolazione della messa a fuoco. In questo caso ci vorrebbero due flange con la vite da 42 x 0,75 maschio sopra, più corte possibile. Al di sotto basta farsi fare un "naso" da 31,8 oppure da 2" con sopra una parte cilindrica che vada sulla flangia della torretta che rechi tre grani da 3 mm per bloccarla sull'incavo che è presente sulla flangia della torretta. Io ho una torretta da microscopio modificata più o meno così. La mia però è dritta ed ha prismi da 28mm dato che aveva oculari da 30mm.
I portaoculari sono appunto da 23,2 e vorrei montare degli autocentranti da 31,8 se li trovo, quelli con la regolazione di messa a fuoco. Per il naso da 2" nessun problema, è la cosa più semplice da fare penso.
giacampo ha scritto:
Non so quanto costano quelle che usualmente usano gli astrofili, per cui mi chiedo: non è che alla fine si spende di più che comprando una specifica?
Non è un discorso di prezzo, è che queste Zeiss sono molto più buone di una torretta da 250 euro. Ho una MaxBright prima serie e una TecnoSky recente, non mi esprimo sulla qualità, soprattutto sui portaoculari che ballano che è un piacere. Se prendi quelle buone tipo DenkMeier o Siebert passi i 1000 euro sul nuovo.
Miyro ha scritto:
A me, l'hanno regalata....

Intendi questa della Zeiss o un'altra?