1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini Dobson per rifrattore.
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanco di utilizzare la montaturina nexstar, ho fatto un progettino per una montatura "da tavolo" in legno tipo Dobson per il nano, che si potesse chiudere (col nano dentro) per portarsi in giro per casa e non, in tempo zero.

Questo è ciò che è venuto fuori.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Misure del pacco 20 x 20 x 46 cm più i due dischi diametro 30 cm spessore 2 cm.

Consigli sono bene accetti, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 2 maggio 2007, 14:45, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 13:57 
niente male.
Assomiglia a quello che sto facendo alla cassa in legno del mio Newton 150/750: una montatura trasportante, o una valigia automontante.
E' interessante anche utilizzare invece di un parallelepipedo in legno, un cilindro in pvc fatto da un tubo tipo scarico, con un taglio a U sul davanti lungo quasi fino in fondo ed uno più corto sul dietro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un'ottima idea, ricordati di prevedere un qualche tipo di frizione regolabile per il movimento in altezza in modo da non perdere l'oggetto inquadrato quando cambi oculare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si per la frizione no problem, quello su cui ho dubbi è il materiale. L'idea mi he venuta quando ho visto una cassettina in legno, per Chateau Cruzeau rouge '98, completa di alloggiamenti per cavatappi e piattino da somelier. Considerando che non voglio usare viti, ma dei fori da 6mm (col trapano e punta da legno) per dei tasselli, escludendo i vari laminati (ho paura che si "sfogliano") che legno mi consigliate come leggerezza, rigidezza e (previo trattamento ovviamente) resistenza all'umidità?
Qualcuno che s'intende di legno può consigliarmi altri sistemi di assemblaggio?

Ps.: i dischi della culla del nano, nonostante nelle immagini siano "colorati" di marrone, sono dischi in alluminio (di recupero).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellina!
Però dai disegni mi sembra sbilanciato dalla parte del focheggiatore...o no?
Calcolando focheggiatore, diagonale da 2" e oculare da 2"...c'è un bel peso lì sotto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il legno io usarei del compensato multistrato marino da 10-15mm, io ci ho fatto la montatura per il dobson da 8" ed è molto rigido e leggero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è il rischio che il multistrato si sfaldi, facendo buchi di trapano sul bordo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma non c'è il rischio che il multistrato si sfaldi, facendo buchi di trapano sul bordo?


Assolutamente no, io ne ho fatti diversi per realizzare la rockerbox del mio dobson, non ti confondere con il truciolare, il multistrato è questo:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:32 
Laminato di betulla, molto resistente e quasi indeformabile, almeno da 7 strati.
Lo usano anche per gli skateboards.
Con una buona punta da trapano lo fori alla perfezione.
Il legno massello, per quanto stagionato sia, si deforma.
Questo per via dei repentini cambi di temperatura e umidità a cui verrà sottoposto il legno in caso di utilizzo "astronomico".
Potresti pensare eventualmente di verniciare molto bene il legno (cosa che devi fare anche col multistrato...) con una vernice a pennello, non spry.
In questo modo lo strato di vernice sarà sufficientemente spesso da creare una resistente guaina che manterrà all'interno del legno la sua umidità.
Se vernici bene e fai una montatura piccina, potresti anche tentare col legno massello di abete.
Il tek, pur costando eguale, è più duro e pesante, e quindi molto più difficile da lavorare.
PS: puoi fare tutto senza viti o chiodi o cambrette, usando colla da legno ed incollando dei profiletti a base quadrata all'interno di ogni spigolo, a rendere il tutto più robusto.
Se usi i profiletti puoi , dopo averli forati, usare delle viti dall'interno, così non si vedono.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho verniciato il tutto con una mano di cementite (o fondo) bianca e poi due mani di smalto acrilico, passando la cartavetro ad ogni stadio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010