1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 19:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Nella quasi totalità dei casi la regolazione della cella di un primario riflettore viene effettuata con il sistema delle viti tira-spingi, antagoniste e poste a 120 gradi una coppia dall'altra.
Questo è il metodo piu' semplice e piu' economico da realizzare.
Naturalmente - come al solito - mi sono posto il problema di quale sia la effettiva funzionalità di questo metodo (escludendo le motivazioni relative al costo).
Dando per scontato un montaggio impeccabile dello specchio su supporti basculanti, con numero di punti di appoggio adeguati (vedi PLOT), si puo' anche affermare che la regolazione delle viti tira spingi (diremo ts) comporta delle deformazioni non trascurabili sulla piastra che sorregge i punti flottanti. Ipoteticamente i punti flottanti servono per non riportare anche una parte di queste deformazioni sullo specchio e per correggere eventuali deformazioni naturali del vetro.
Ho interpellato un amico Jenoptik su questa questione. Il suo parere è stato che comunque, con il metodo ts, si riportano sempre delle deformazioni sulla piastra che sorregge lo specchio e - non di rado - sulla base dello specchio stesso. Con ottiche molto corrette questo è comunque un problema.
Alcuni pongono delle viti singole caricate con molle a compressione, questo metodo è (sperimentazione personale) assolutamente inadeguato, sia per la irregolarità delle molle commerciali, sia per le forti deformazioni che si creano su tutte le piastre e conseguentemente sulla massa vetrosa.
Ho sperimentato con molle commerciali, sia con molle ottenute dal pieno e realizzate per uso altamente tecnico da una società statunitense, la quale fornisce molle con diagrammi perfettamente regolari nella compressione e decompressione. Il fenomeno delle irregolarità - su piastre leggere (nel mio caso ergal da 8 mm si spessore) si manifesta piu' o meno fortemente in tutti e due i casi.
I vertici dei triangoli che supportano lo specchio (es. 9 punti o piu'), vengono di solito ricoperti con feltro o altro materiale. Per i motivi sopra esposti questo non è il metodo piu' idoneo. Sono questi vertici che si devono far carico di assorbire una parte delle micro deformazioni riportate dalla piastra di regolazione e trasmesse su su fino ai vertici (in parte).
A forli' ho visto metodi un po' diversi, molto fantasiosi ma assolutamente inadeguati e che sono tamponati (in parte) da masse vetrose estremamente spesse e pesanti.
Alcuni RC si affidano alle dimensioni del paraluce come supporto del primario, senza alcun altro punto di appoggio, questo grazie al fatto che comunque l'ostruzione è sempre vicina al 40% e il foro centrale nel primario ancora di piu', dando cosi' al costruttore piu' tranquillità sulla stabilità della massa vetrosa. Da alcune simulazioni, e oltre certi diametri, questo metodo è da me ritenuto inadeguato.
Tutta questa tiritera alla fine per dire che nel sistema ts di estrema importanza è: la collocazione delle viti, il calcolo della cella che sorregge lo specchio, il calcolo esatto dei triangoli (inteso con flessione) basculanti, la realizzazione non piana dei punti che sorreggono lo specchio.
Per quanto mi riguarda non adotterò questo metodo, ma sto sperimentando un sistema molto diverso in grado di permettere una fine regolazione, non introducendo assolutamente alcuna forza incontrollata sulla piastra porta specchio. Prima di parlarne lo provo cosi' da evitare figure .......
Qualcuno di voi ha opinioni in merito?
Grazie
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 20:44 
Se parliamo di strumenti importanti, con una notevole apertura e costruiti con materiale "nobile" allora sicuramente tutto ciò è importantissimo.
Ma per la maggior parte degli strumenti che ci sono in giro, sia commerciali di fascia media (e purtroppo anche alta...) e per le autocostruzioni da "bricolage in cantina", che in realtà rispecchiano la situazione della maggioranza degli astrofili amatoriali, abbiamo problemi "strutturali" ancora più pesanti da superare, quali culatte in plastica con vitacce autofilettanti, tubi chiusi e ribattuti come scatolette Simmental, fuocheggiatori interamente in plastica poi cromata, viti stampate a fusione, e chi più ne ha più ne metta...
se poi ci mettiamo il fatto che le collimazioni "casalinghe" vengono fatte spesso con strumenti che hanno la precisione di un interregionale Napoli-Salerno (vedi i tanto nominati collimatori laser, il cui buco per il fascio è largo quasi 2 millimetri all'oculare...)...
quindi ben vengano tutte le soluzioni alternative, ma più che altro come "esercizio di stile", poichè credo che pochi potranno apprezzarne dal vivo i pro ed i contro...
...comunque la curiosità generata dal tuo post è molta... spara!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 2:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Se parliamo di strumenti importanti, con una notevole apertura e costruiti con materiale "nobile" allora sicuramente tutto ciò è importantissimo.
Ma per la maggior parte degli strumenti che ci sono in giro, sia commerciali di fascia media (e purtroppo anche alta...) e per le autocostruzioni da "bricolage in cantina", che in realtà rispecchiano la situazione della maggioranza degli astrofili amatoriali, abbiamo problemi "strutturali" ancora più pesanti da superare, quali culatte in plastica con vitacce autofilettanti, tubi chiusi e ribattuti come scatolette Simmental, fuocheggiatori interamente in plastica poi cromata, viti stampate a fusione, e chi più ne ha più ne metta...
se poi ci mettiamo il fatto che le collimazioni "casalinghe" vengono fatte spesso con strumenti che hanno la precisione di un interregionale Napoli-Salerno (vedi i tanto nominati collimatori laser, il cui buco per il fascio è largo quasi 2 millimetri all'oculare...)...
quindi ben vengano tutte le soluzioni alternative, ma più che altro come "esercizio di stile", poichè credo che pochi potranno apprezzarne dal vivo i pro ed i contro...
...comunque la curiosità generata dal tuo post è molta... spara!!!!




e naturalmente fede non posso che darti ragione. Il mio scopo è infatti quello di dimostrare quanto vengano presi per i f...... molti consumatori e che - dico quasi a parità di costo - si possano ottenere strumenti molto piu' perfomarnti e che valgono il prezzo pagato. Ovviamente questo per la fascia media, non mi riferisco al cinese da 200 mm o similari sia ben chiaro.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010