1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi qua, finalmente più libero dalle incombenze universitarie (ebbene si alla fine mi son laureato anche io :mrgreen: ...).
Come anticipato tempo fa e promesso varie volte mi son dedicato allo sviluppo di un driver ASCOM compatibile per pilotare il mio focheggiatore motorizzato SerialFOCUS (per chi non ne fosse a conoscenza può documentarsi quà e seguire l'evoluzione http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32783) che ha avuto un discreto successo, infatti ho già realizzato e spedito 11 esemplari a chi me lo ha richiesto qua sul forum, poi non posso sapere chi lo ha realizzato da se, visto che gli schemi per costruirselo son tutti disponibili. A proposito se qualcuno me lo aveva ordinato e non glielo ho ancora realizzato mi contatti nuovamente perchè non mi ritrovo più il file con gli ordinativi, ho dovuto fare pulizia sul PC e quel file è finito chissà dove..., scusate.
Ciancio alle bande veniamo alla novità.
Il driver è ancora in versione alpha, ci son cose da sistemare, però dovrebbe funzionare completamente. Scaricate il setup e seguite le istruzioni e poi fatemi sapere se avete avuto problemi o è andato tutto liscio, e soprattutto cosa ne pensate.
Il vantaggio di questo driver ASCOM è che ora si può comandare il focheggiatore da dentro Starry Night, Maxim DL e così via, in modo da sfruttare tutte le possibilità offerte dalla piattaforma ASCOM.

Sergio.


Allegati:
Commento file: Archivio driver SerialFOCUS ASCOM 1.3alpha
SerialFOCUS 1.3alpha.rar [434.16 KiB]
Scaricato 355 volte
Commento file: Archivio driver SerialFOCUS ASCOM 1.4
SerialFOCUS Setup 1.4.rar [396.45 KiB]
Scaricato 270 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di SergioTD il mercoledì 27 gennaio 2010, 2:09, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
ancora complimenti per il progetto e, soprattutto, auguri per la laurea :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 28
Località: Catania
Proverò appena possibile il driver e ti farò sapere.
Grande Sergio e vaiiii

_________________
STRUMENTAZIONE OTTICA Sky-Watcher:
ED80 80/600
Ziel 70/500
Montatura: HEQ5 skyscan
Fotocamera: Canon 400D modificata
Webcam: Philips SPC900NC
Autoguida: MZ5m MagZero
_______________________________________
Sito: http://sites.google.com/site/astrofotodigiusepperomeo/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaiii Mitico, ti contatterò per un lavoretto da fare una specie di interfaccia frà Planetario ed una interfaccia hardware Relay.

P.S. Per l'altra cosa diamo un attimo di tempo ad Astrobond per rispondermi, stò ancora attendendo.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo!
ci sentiamo una sera della prossima settimana per vedere come fare!ti aspetto su Skype :mrgreen: :D
Ciaoooooo!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, spero il mio lavoro vi sia utile, fatemi sapere come va, ci tengo al vostro feedback.
Carlo, non c'è problema, non ho fretta, quando sai che fare fammi sapere, tranquillamente. Se quel lavoretto sull'interfaccia è una cosa che rientra nelle mie capacità e competenze ti dò volentieri una mano.

Ora aspetto qualche notte buona per far qualche prova sul campo col mio osservatorio, che è troppi mesi fermo...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere se potevi inviarmi il pinout dei contatti sulla seriale perche volevo fare un semplice comando a pulsante (avanti indietro) per la messa a fuoco quando opero in visuale visto che avendo montate 2 ruote dentate non ho possibilita di frizionare e utilizzare la manopola .

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, i pin utilizzati sulla seriale sono:
5) GND : massa comune
7) RTS : se alto o basso regola il transistor 2N2222 che funge da interruttore e regola la corrente che investe il relay e serve a decidere il verso di rotazione
3) TXD : qui passano i byte, segnali che arrivano al MOSFET e servono a muovere il motore DC comandandolo in PWM

Comunque per comandare il motorino con una pulsantiera classica avanti-indietro (senza usare il pc) non hai bisogno del box di elettronica del serialfocus. Ti basta collegare direttamente il motore DC ad un interruttore DPDT a 6 contatti opportunamente cablato con un'alimentazione 4.8V-6V per realizzare un classico ponte H. nn ti occorrono quindi neanche i pinout della seriale. Mi pare di aver riportato lo schema di una cosa simile nel thread originale del serialfocus.

Comunque se ti servono altre info chiedi pure.

Ciao
Sergio

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Roberto, i pin utilizzati sulla seriale sono:
5) GND : massa comune
7) RTS : se alto o basso regola il transistor 2N2222 che funge da interruttore e regola la corrente che investe il relay e serve a decidere il verso di rotazione
3) TXD : qui passano i byte, segnali che arrivano al MOSFET e servono a muovere il motore DC comandandolo in PWM

Comunque per comandare il motorino con una pulsantiera classica avanti-indietro (senza usare il pc) non hai bisogno del box di elettronica del serialfocus. Ti basta collegare direttamente il motore DC ad un interruttore DPDT a 6 contatti opportunamente cablato con un'alimentazione 4.8V-6V per realizzare un classico ponte H. nn ti occorrono quindi neanche i pinout della seriale. Mi pare di aver riportato lo schema di una cosa simile nel thread originale del serialfocus.

Comunque se ti servono altre info chiedi pure.

Ciao
Sergio


Si si questo anche se sono digiunio di elettrotecnica lo sapevo ma era per riutilizzare l'alimentazione presente nel serial box in maniera da avere meno dispositivi a giro per la montatura.

Ps. cerca di fare la versione USB il mio notebook HP con seriale e paralaela (per la ccd) sta esalando gli ultimi respiri
e adattatori seriali-usb ne ho gia 2 per il gemini ....
saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:

Si si questo anche se sono digiunio di elettrotecnica lo sapevo ma era per riutilizzare l'alimentazione presente nel serial box in maniera da avere meno dispositivi a giro per la montatura.

Ps. cerca di fare la versione USB il mio notebook HP con seriale e paralaela (per la ccd) sta esalando gli ultimi respiri
e adattatori seriali-usb ne ho gia 2 per il gemini ....
saluti
Roberto


Penso che il SerialFOCUS rimarrà in versione "Serial", altrimenti che SerialFOCUS sarebbe :mrgreen: .
Bando agli scherzi, la scelta della seriale viene perchè è semplice da programmare, mentre con l'USB non è così immediata la cosa.
Poi la porta Seriale di solito è presente nei pc utilizzati negli osservatori "amatoriali" o "amatoriali-avanzati", dove non ci vuole un superpc a gestire le varie apparecchiature, quindi si usa un pc di recupero di più vecchia generazione a basso costo, se non a costo zero, quindi questo permette di abbattere la spesa per il serialfocus. Poi tanto l'adattatore usb-seriale attaccato al SerialFOCUS non è che cambi molto rispetto a fare il serialFOCUS direttamente con l'usb in quanto a collegamenti e ingombri, sempre una porta USB si va a impegnare. Se poi è un problema di ingombi ho trovato questi due adattatori USB-Seriali molto belli e minuscoli http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=USBG-232PLX&cats=199&catid=482%2C1303%2C199%2C461%2C106%2C1009%2C601 e http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=USBG-232PLG&cats=199&catid=482%2C1303%2C199%2C461%2C106%2C1009%2C601
Si possono attaccare direttamente alla porta seriale del SerialFOCUS così si ha l'impressione di avere un SerialFOCUS in versione USB :mrgreen:, solo che costano circa 30 dollari, mentre un normale adattatore sta sui 20 dollari e anche meno, ma son più grandi.
Altrimenti faccio un'altra cosa, realizzo i futuri SerialFOCUS inglobando già all'interno del box dell'elettronica di controllo un adattatore USB-Seriale, e faccio uscire solamente il cavo USB dell'adattatore, così sembra che sia USB, certo al pubblico costerà una 15ina di euro in più (il costo dell'adattatore) ma non dovrà comprarlo dopo... :mrgreen:

Comunque penso che il progetto sia maturo, ormai ha l'applicazione standalone e in più anche il driver ASCOM, non vedo al momento novità da introdurre, poi per le richieste di migliorie fate pure, le valuterò comunque.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010