Roberto Bacci ha scritto:
Si si questo anche se sono digiunio di elettrotecnica lo sapevo ma era per riutilizzare l'alimentazione presente nel serial box in maniera da avere meno dispositivi a giro per la montatura.
Ps. cerca di fare la versione USB il mio notebook HP con seriale e paralaela (per la ccd) sta esalando gli ultimi respiri
e adattatori seriali-usb ne ho gia 2 per il gemini ....
saluti
Roberto
Penso che il SerialFOCUS rimarrà in versione "Serial", altrimenti che SerialFOCUS sarebbe

.
Bando agli scherzi, la scelta della seriale viene perchè è semplice da programmare, mentre con l'USB non è così immediata la cosa.
Poi la porta Seriale di solito è presente nei pc utilizzati negli osservatori "amatoriali" o "amatoriali-avanzati", dove non ci vuole un superpc a gestire le varie apparecchiature, quindi si usa un pc di recupero di più vecchia generazione a basso costo, se non a costo zero, quindi questo permette di abbattere la spesa per il serialfocus. Poi tanto l'adattatore usb-seriale attaccato al SerialFOCUS non è che cambi molto rispetto a fare il serialFOCUS direttamente con l'usb in quanto a collegamenti e ingombri, sempre una porta USB si va a impegnare. Se poi è un problema di ingombi ho trovato questi due adattatori USB-Seriali molto belli e minuscoli
http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=USBG-232PLX&cats=199&catid=482%2C1303%2C199%2C461%2C106%2C1009%2C601 e
http://www.usbgear.com/computer_cable_details.cfm?sku=USBG-232PLG&cats=199&catid=482%2C1303%2C199%2C461%2C106%2C1009%2C601 Si possono attaccare direttamente alla porta seriale del SerialFOCUS così si ha l'impressione di avere un SerialFOCUS in versione USB

, solo che costano circa 30 dollari, mentre un normale adattatore sta sui 20 dollari e anche meno, ma son più grandi.
Altrimenti faccio un'altra cosa, realizzo i futuri SerialFOCUS inglobando già all'interno del box dell'elettronica di controllo un adattatore USB-Seriale, e faccio uscire solamente il cavo USB dell'adattatore, così sembra che sia USB, certo al pubblico costerà una 15ina di euro in più (il costo dell'adattatore) ma non dovrà comprarlo dopo...
Comunque penso che il progetto sia maturo, ormai ha l'applicazione standalone e in più anche il driver ASCOM, non vedo al momento novità da introdurre, poi per le richieste di migliorie fate pure, le valuterò comunque.