1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come immagino saprete le camere ST non sono più in produzione e con esse i relativi accessori sono introvabili. Non fa eccezione l'alimentatore da campo a 12V, la cui mancanza finora mi ha impedito di utilizzare la mia ST10 lontano da casa. Ecco quindi che inizio una nuova discussione proprio in questa sezione, per provare a raccogliere suggerimenti su come autocostruirlo.

Purtroppo è un'impresa difficile, perché le camere ST avevano bisogno addirittura di alimentazione a tre voltaggi diversi: +12V DC, -12V DC e +5V DC che arrivano alla camera tramite un connettore multipolare tipo DIN. La cosa difficile è che l'alimentazione a 12V dev'essere costante, cioè deve mantenersi a 12 V anche se la tensione di ingresso della batteria va sotto quel valore.

Qualcuno avrebbe qualche idea su come realizzare questa cosa, magari anche cercando prodotti "semifiniti"?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
La cosa difficile è che l'alimentazione a 12V dev'essere costante, cioè deve mantenersi a 12 V anche se la tensione di ingresso della batteria va sotto quel valore.


Puoi chiarire questo punto?
Le correnti necessarie per ogni alimentazione puoi trovarle?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
La cosa difficile è che l'alimentazione a 12V dev'essere costante, cioè deve mantenersi a 12 V anche se la tensione di ingresso della batteria va sotto quel valore.


Puoi chiarire questo punto?

Usando un'alimentazione a batteria, durante una sessione osservativa la tensione erogata tende a scendere nel tempo, poniamo ad es. da 12.5 V a batteria carica ad inizio nottata a 11 V o anche meno verso la fine della nottata. Ma mentre ciò non rappresenta un problema per alcuni apparecchi, tipo le motorizzazioni GoTo, che hanno un intervallo piuttosto ampio di tensioni di alimentazione valide (es. da 10 a 16 V), ho sentito dire che le camere SBIG sono molto "schizzinose". Ciò significa che se la tensione della batteria scende sotto i 12 V, la camera CCD deve continuare a ricevere + 12V, e quindi arriva un momento in cui il regolatore di tensione deve trasformarsi da riduttore ad elevatore (cioè: riduttore fino a quando la tensione della batteria rimane > 12 V, e poi elevatore quando questa scende sotto i 12 V).

andreaconsole ha scritto:
Le correnti necessarie per ogni alimentazione puoi trovarle?


Detto, fatto. Ecco qui le tensioni e le correnti di targa dell'alimentatore a 220 V AC della camera:

+5 V DC: 5 A
+12 V DC: 1.5 A
-12 V DC: 0.5 A

In realtà potrei fare anche di meglio, cioè mandarti il data sheet completo dell'alimentatore a 220V, però non subito perché devo cercarlo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la soluzione più semplice che mi viene in mente è prendere due batterie (una batteria di grande capacità per le tensioni positive - o due in parallelo - e un'altra piccola - 17Ah può bastare - per quella negativa), un convertitore DC-DC 12->5V >5A e un altro DC-DC 10-15->12V 2A.
http://www.powerstream.com/dcdc.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la soluzione più semplice che mi viene in mente è prendere due batterie (una batteria di grande capacità per le tensioni positive (o due in parallelo) e un'altra per quella negativa)

Avere due batterie è proprio scomodo. La cosa dovrebbe essere realizzata con una sola, ovviamente di capacità adeguata.
andreaconsole ha scritto:
un convertitore DC-DC 12->5V >5A e un altro DC-DC 10-15->12V 2A.

Questo invece è un ottimo suggerimento, però accidenti se se li fan pagare... :shock:
Inoltre, chissà dove si possono trovare questi prodotti in Italia?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metti tutto in un powebox e che sono due batterie lo sai solo tu ;)
Soluzioni ad hoc che forniscano tutte le alimentazioni a partire da 12V le vedo complicate da reperire (e ne vale la pena? Tanto alla fine ti serviranno probabilmente due batterie in parallelo per tutto il carico...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
metti tutto in un powebox e che sono due batterie lo sai solo tu ;)

Anche questo è vero ;-)
andreaconsole ha scritto:
Soluzioni ad hoc che forniscano tutte le alimentazioni a partire da 12V le vedo complicate da reperire (e ne vale la pena? Tanto alla fine ti serviranno probabilmente due batterie in parallelo per tutto il carico...)

Rimane comunque il problema: dove trovare in Italia prodotti simili a quelli che hai citato? Comprare direttamente dagli USA al momento non è un'opzione percorribile (cambio EUR/$ sfavorevole, dogana, IVA, ecc.)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho avuto la pazienza di googlare meglio: so che esistono e sicuramente li trovi anche in Italia. Prova sul catalogo RS (ma anche lì la roba costicchia)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la tensione della batteria scende a 11V è l'ora di pensare a cambiarla.
A parte ciò perché non prendi un inverter?
E' vero che hai dispersioni nel passaggio a 220V ma puoi usare il tuo alimentatore.
Se hai la macchina vicina puoi anche pensare di tenere la batteria da campo per tutto il resto e usare l'inverter alla batteria della macchina (ma in questo caso ogni tanto un'accensione del motore può essere necessaria).
Considera che comunque avresti un consumo stimato di circa 8 A (comprese le perdite dell'inverter) per cui una batteria di una capacità di 60 Ah in buono stato in inverno ti si scaricherebbe in 5-6 ore solo usando l'ST10
Mi sa che ti ci vuole una batteria di un muletto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se la tensione della batteria scende a 11V è l'ora di pensare a cambiarla.

Beh, sotto carico e dopo una notte (anzi, magari due) a diversi gradi sottozero, non penso sia da cambiare. Tant'è vero che riportandola a temperature più elevate (15-20 gradi) il voltaggio aumenta un poco. La mia esperienza mi suggerisce che 11 V da una batteria se la metti per bene sotto torchio non sono ancora sufficienti a dichiararla pensionabile.
Renzo ha scritto:
A parte ciò perché non prendi un inverter?

Un inverter ce l'ho già, ma il problema che essendo di quelli cinesi genera onde quadre con un mucchio di disturbi. Dovrei prendermene uno che generi una bella onda sinusoidale pulita: ce ne sono, ma costano molto di più, e assorbono parecchio (tipo 1A a vuoto). Perciò volevo tentare la strada dei regolatori di tensione ad hoc, perché normalmente sono i più efficienti.
Renzo ha scritto:
Considera che comunque avresti un consumo stimato di circa 8 A (comprese le perdite dell'inverter) per cui una batteria di una capacità di 60 Ah in buono stato in inverno ti si scaricherebbe in 5-6 ore solo usando l'ST10

Penso che questo valore di assorbimento sia veramente il picco, non per il funzionamento normale. L'alimentatore di rete ha una potenza di uscita nominale massima di 50-60 W, cioè max 5A a 12 V, che probabilmente con l'inverter arrivano a 6.5 A (ma certamente, ripeto non è il valore abituale). Probabilmente, una buona 100Ah di quelle tipo deep cycle dovrebbe essere sufficiente (e comunque non è esattamente economica...).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010