andreaconsole ha scritto:
...
E' poi sicuramente una soluzione molto pratica anche in altre situazioni, ma certamente ognuno e' libero di pensarla come crede al riguardo.
...
Io sono diventato un forte sostenitore del
Barlowed Laser,
ma bisogna ammettere che il metodo è profondamente anti-intuitivo.
Chi vede di primo acchito che il fascio di luce viene allargato
pensa di fare un'operazione assai approssimativa
proprio quando la precisione dovrebbe invece essere la necessità fondamentale.
Attualmente ho solo qualche remora ad eliminare la barlow
perché dovrei
smontare il laser
ufficiale per allargarne il fascio.
Però vedo che vengono venduti dei laser a bassissimo prezzo,
naturalmente sfusi e senza montaggio, come dispositivi con i fili da collegare.
Mi sto convincendo che il Barlowed Laser non abbia bisogno neanche
di un centraggio molto accurato nell'oculare, dato che il laser funge semplicemente
da sorgente di luce e con una certa dispersione.
(Il vantaggio vero è la
coerenza della luce, penso).
Gli elementi geometrici essenziali per la collimazione sarebbero infatti
l'anellino al centro del primario e il centro del tappo forato ...
che fa da riferimento per la proiezione dell'immagine dell'anellino.

Allegato:
Laser rosso.jpg [ 623.72 KiB | Osservato 4213 volte ]