1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Uso i miei fedelissimi Lunt prevalentemente su questa montatura della Baush & Lomb di tanti anni fa,
fino a ieri in altazimutale...(scomodissimo),ma oggi grazie ad alcuni pezzi d'acciaio 316 L,
praticamente eterni :D ,residui di strumentazione industriale in mio possesso, ho deciso di
costruirmi una testa equatoriale semplice e robusta.Pesa poco più di 10 Kg ed è composta da
pochi pezzi con spessore variabile da 6 a 10 mm...l'ho realizzata con 4 pezzi,2 saldature,3 fori
pochi bulloni e 4 ore di lavoro...spero vi possa interessare !

Commenti suggerimenti ed altro sono graditissimi,ciao.

Paolo

Allegato:
DSC05417.JPG
DSC05417.JPG [ 318.59 KiB | Osservato 4265 volte ]

Allegato:
DSC05469.JPG
DSC05469.JPG [ 669.39 KiB | Osservato 4265 volte ]


Altra foto...
Allegato:
DSC05472.JPG
DSC05472.JPG [ 510.57 KiB | Osservato 4151 volte ]


Il foro da 13 mm serve per fissarla su un treppiedi molto robusto, ovviamente togliendo la barra trasversale,
mi sono permesso una piccola fighetteria aggiungendo una livella a bolla...
Allegato:
DSC05471.JPG
DSC05471.JPG [ 523.4 KiB | Osservato 4151 volte ]


Da un altro punto di vista...
Allegato:
DSC05465.JPG
DSC05465.JPG [ 659.85 KiB | Osservato 4151 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 24 settembre 2016, 16:25, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! Hai fatto "rivivere" un oggetto del passato che può ancora essere utile! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie Fabio !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 22:11 
E' una bella realizzazione ma dovresti migliorarla :). Per un allineamento perfetto della Polare infatti è indispensabile che la montatura abbia anche la regolazione micrometrica in A.R. La tua è fissa e così ottieni un allineamento polare solo grossolano. In sostanza la base della montatura deve poggiare su un'altra base in grado di poter ruotare a destra e a sinistra micrometricamente e avere anche un dispositivo di blocco in posizione.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie della "dritta" Renato,
in parte il problema è risolto semplicemente montando la testa Eq. sul treppiede super robusto,
che cito in un post precedente (il foro da 13 mm sull'asse centrale consente una rotazione di
360 gradi) e il tutto è facilmente bloccabile con un pomello....prossimamente posterò delle
foto al riguardo. Per la rotazione del tripode in acciaio oggetto di questo post... non ho ancora
un'idea risolutiva,spero anche nel vostro aiuto ! In ogni caso gradirei qualcosa di spartano... :D
Grazie a tutti,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella! (cioè, proprio "bella" no :D però sembra davvero un buon lavoro!)
ma hai la motorizzazione solo AR? perchè ritieni scomodissimo l'altazimutale per il sole? io sto pensando seriamente di abbandonare la sphinx proprio per una soluzione alt-az per sole e pianeti!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, la AZ-EQ6 per il Sole è magnifica. Ora nel software c'è anche il puntamento e l'inseguimento sul Sole. Funziona benissimo, anzi è la cosa che funziona meglio, è capace di mantenere il Sole nel campo del telescopio per mezza giornata senza che si sposti apprezzabilmente. Il goto con l'allineamento notturno invece fa veramente pena.
Scusate l'O.T...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Io sto cercando qualcosa di meno impegnativo della sphinx ;) la az-eq6 è da escludere! Pensavo ad una "tipo-porta" ma con inseguimento. Il go to per sole, luna e pianeti tendo a considerarlo perfettamente inutile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Antò, ma l'hai guardata bene?
E' più vecchia di te...no scusa più vecchia di te non è possibile 8) ....
A parte gli scherzi, non hai visto la manopolina? Dovrei motorizzarla,(cosa facile se resta equatoriale)
ma se la uso solo altazimutale, poi occorrerà un'elettronica che gestisca i due motori ecc. ecc.

Ho molti motorini con riduttore che potrei utilizzare allo scopo,ci penserò...

Per quanto riguarda invece il movimento di allineamento polare, citato da Renato C. ?
nessuno ha suggerimenti "pratici" ? Prima di procedere vorrei vagliare qualche proposta.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'allineamento polare e qualche idea devi dare un'occhiata ai vari wedge che vengono adoperati sulle forcelle Meade e Celestron.
Per Tuvok e soci: c'è un kit della Jimi per motorizzare le montature altoazimutali, con due potenziometri che consentono di regolare con continuità la velocità del movimento su ciascun asse. C'è per le montature Porta e le GSO. Costa però più delle relative montature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010