1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Salve a tutti,

Sto apportando modifiche ad un telescopio riflettore newtoniano con apertura 114 mm e focale di 1000 mm che mi fu regalato un anno fa. La focale di 1000 mm è ottenuta grazie ad una lente di Barlow acromatica 2X avvitata direttamente al tubo del focheggiatore

Occorre precisare però che prima di ogni modifica al sistema catadiottrico, ho provveduto prima di tutto ad effettuare delle misure ... ottenendo quanto segue:

1) Lo specchio primario è sferico e ha una focale effettiva di 430 mm e quindi la focale equivalente effettiva è di 860 mm (ben lontana dalla focale di 1000 mm dichiarata dal costruttore)

2) La lente di barlow acromatica è effettivamente 2X e ha una focale di circa -140 mm

3) Il tubo di supporto è lungo 400 mm e ha un diametro interno di 140 mm; inoltre l'asse del focheggiatore dista dall'estremo del tubo (dalla parte che non ospita lo specchio primario) di 61 mm mentre la sua distanza dalla specchio primario è di 325 mm

4) Lo specchio secondario ha l'asse minore effettivo di 34 mm tuttavia il ragno che lo sostiene occlude l'ingresso dei raggi luminosi al centro  con un cilindro di diametro 42 mm al quale sono collegati i tre raggi ...


Ovviamente le misure delle caratteristiche dello specchio primario e secondario sono state ripetute svariate volte e i valori che ho riportato qui sono la media dei valori misurati ... ho effettuato anche altre misure che non ho riportato; per esempio ho effettuato misure anche sul focheggiatore ...

Comunque ora che ho un'idea chiara del mio telescopio e i dati necessari per dimensionare correttamente le modifiche che andrò ad apportare ho deciso di effettuare le seguenti variazioni al fine di migliorare il telescopio il più possibile ...

1) Sostituire lo specchio primario sferico con uno parabolico di focale effettiva 500 mm e con le restanti caratteristiche esattamente uguali a quelle dello specchio preesistente

2) Eliminare la lente di Barlow 2X accontentandomi della focale di 500 mm considerando anche il fatto che potrei sempre acquistare una Barlow 2X Apocromatica di ottima qualità da inserire nel porta oculari e che comunque non è una spesa inutile perché è riutilizzabile anche con un eventuale altro telescopio rifflettore

Ho fatto vari calcoli e ho una soddisfacente estrazione del piano focale  l'unica cosa che devo fare è mettere uno specchio secondario con asse minore maggiore, lo posso fare perché come già ho scritto il ragno da solo crea un'occlusione maggiore di quella che creerebbe da solo lo specchio secondario preesistente


Dopo questa lunga premessa secondo me necessaria posso porvi il quesito:

Ho rovistato in internet ma non trovo dove acquistare la cella del secondario da avvitare al ragno ... mi potete aiutare dandomi indicazioni?

... dimenticavo ... lo specchio primario già l'ho acquistato è stato realizzato su misura e dietro mio ordine da una nota ditta di dispositivi ottici che qui dentro in molti conoscete anzi è qui dentro che indirettamente me l'avete suggerita ... ho fatto misure anche sul nuovo specchio e a parte i valori di tolleranza che sono normali rispecchia fedelmente le caratteristiche che ho voluto


Insomma aspetto una vostra dritta su dove rivolgermi per la cella del secondario e vi ringrazio anticipatamente ...

Federico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dubito si trovino in commercio celle adatte od adattabili (come misure, spessori ed ingombri) ai classici 114 barlowati (ne posseggo uno anche io), in maniera da poter posizionare il secondario alla giusta distanza dal primario; penso sia meglio (avendo come base la cella del secondario originale) farla fare ad hoc da un tornitore, così da poter scegliere in libertà le misure sia per l'alloggiamento del secondario, sia per le distanze, anche perché devi considerare che con il cono ottico formato da un f/5 senza il "contributo" della barlow, con il focheggiatore originale c'è il rischio che il fascio venga vignettato soprattutto per il diaframma alla base del drawtube che fa da fermo alla barlow (che ha un diametro di soli 22/23 mm).


Ps.: Sposto la discussione in Autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione migliore che io vedrei da autocostruttore è di riciclare il supporto del tuo secondario siliconandoci sopra uno specchio tipo questo secondario da 46mm (ma troverai nel sito altre misure vicine disponibili a seconda delle tue esigenze):

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -46mm.html

Non devi scandalizzarti per il fissaggio solo siliconico perchè aderisce fortemente sul vetro pulito e sgrassato; è facile da rifare perchè si taglia col coltello.
E' un tipo di montaggio che si fa normalmente su tutti i dobson, col vantaggio che (tenendo conto del cono di luce e della estrazione del fuoco che risulta dallo spessoramento del secondario) isola il secondario dal suo supporto e lo rende pressochè insensibile (parlo per anni di esperienza diretta) all'appannamento, a patto che il silicone di incollaggio sia di spessore almeno 2mm

(Di solito per l'icollaggio si mettono fra secondario e supporto due fiammiferi come distanziali, badando che non vengano a contatto con la colla perchè a silicone polimerizzato i distanziali dovranno essere tolti; quindi si mettono tre oppure 4 palline di silicone circa diametro 5mm; si appoggia il secondario in piano sui fiammiferi e si lascia seccare...e a incollaggio effettuato si tolgono i fiammiferi).

L'alternativa (secondo me non conveniente) potrebbe essere quella di acquistare anche il supporto. Ma occorre vedere se il tuo attuale "ragno" può accettare un esageratissimo perno M10 e l'ingombro delle viti di collimazione.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meter.html

Ultima cosa: i secondari GSO cinesi costano poco ma vanno benissimo (ne ho installati molti senza un solo problema).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Grazie per le tempestive risposte

comunque anche io avevo pensato al silicone utilizzando la cella che già posseggo solo che dubito di riuscire ad ottenere un risultato accettabile in termini di centratura con la cella di supporto ...

Forse sarà meglio rivolgermi ad un tornitore anzi no Adriano Lolli li fa questi lavoretti su commissione soprattutto pensando al fatto che non dovrebbe essere complicato realizzare la cella di supporto in alluminio antivorodal con trattamento antiriflesso .... però devo valutare anche la spesa perché già ho speso per lo specchio parabolico anche se è vero che sto facendo queste modifiche per pura soddisfazione personale altrimenti sarebbe stato più semplice l'acquisto di un nuovo telescopio ...

Comunque io non vorrei superare l'ingombro che già crea il ragno al centro quindi non vorrei superare i 42 mm di diametro minore del secondario e a questo proposito vi chiedo è troppo poco il CPL (campo di piena luce) che con il 42 mm verrebbe pari a 3,23 ... insomma che ne dite? Eventualmente se occorre salire oltre i 42 mm fino a quando potrei salire per ottenere un'ostruzione accettabilissima?

da questo schizzetto che ho fatto a mano si capisce perché il ragno da solo introduce già di per se un'ostruzione di diametro 42 mm e quindi un secondario
con asse minore di 42 mm non influirebbe sull'ostruzione ...

scusatemi non so come si inseriscono le immagini ...


@ Angelo Cutolo ...

La barlow originale è avvitata all'estremo del tubo focheggiatore e svitandola il diametro interno del tubo
focheggiatore è esattamente di 31,8 mm.

Inoltre andando a fare i calcoli sul cono di luce riflesso dal secondario risulta che già alla distanza di 700 mm che è poi il raggio interno del tubo ha una sezione sensibilmente inferiore di 31,8 mm.

Quindi secondo me non è questo il problema. Il problema è la scelta del secondario per ottenere che abbia l'asse minore non inferiore a 40 mm ed offra un CPL accettabile.

Federico


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 22 luglio 2016, 10:22, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante ma faticoso progetto: posso conoscerne le motivazioni? Un newton nuovo ben fatto non sarebbe meglio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede68 ha scritto:
...comunque anche io avevo pensato al silicone utilizzando la cella che già posseggo solo che dubito di riuscire ad ottenere un risultato accettabile in termini di centratura con la cella di supporto ...


Voglio subito tranqulllizzarti che non è richiesto nessun tipo di precisione a siliconare un secondario, e basta mettere in morsa il suo supporto in modo che presenti in orizzontale la superficie che verrà montata poi a 45° per fare indurire la colla mentre rimane in piano, e basta centrarlo a occhio, essendo poi esso regolabile in tutti i sensi dentro il trelescopio.
Qualunque errore di centratura viene recuperato nell'allineamento delle ottiche agendo sulle viti e sul centraggio del ragno.

Non farei costruire nessun nuovo supporto e mi limiterei all'acqiuisto del secondario da 46mm limitando le spese a 42 euro.

questo per i seguenti motivi:
1) Far ciostruire un supporto sarebbe inutilmente costoso e supereresti il costo di un migliore telescopio nuovo.
2) Inoltre all'uso di anticorodal, già costoso come materia prima che poi necessita di ossidazione anodica per annerirlo... aggiunge costi.
(Di solito se si deve tornire un tale supporto è meglio utilizzare tondo in nylon nero, robustissimo, isolante, più leggero dell'alluminio e facile da tornire, forare e filettare.
Puoi vedere quì, nella galleria di immagini a fine articolo, un supporto in nylon meccanico di colore nero (Barre di nylon nero = materia prima venduta in tondi e tagliata in lunghezza su misiiura a pochi euro al kg):
http://www.grattavetro.it/costruzione-d ... izzazione/).

Massimizza quindi la tua soddisfazione personale che sarò ugualmente grande anche se la modifica ti pone dei limiti tecnici.

La ostruzione lineare di uno specchio da 42 mm su un 114 è pari al (42/114)=0.36 al 36%, mentre la quantità di luce perduta calcolata sulla superficie è pari a (42/114)^2= 0.135 cioè al 13,5%

Ma siccome quella misura da 42mm potrebbe essere difficile da trovare a prezzi "cinesi", utilizzando la misira 46mm l'ostruzione diverrebbe :
(46/114)=0.4 cioè del 40%, ma la perdita di luce salirebbe a (46/114)^2= 0.162 cioè al 16.2%...certo maggiore ma ancora accettabile per non andare a spendere soldi oltre il nuovo per massimizzare delle prestazioni comunque limitate. Tieni conto che i Maksutov e i Cassegrain hanno comunque ostruzioni molto alte.

lo stesso discorso per me vale per il campo di luce, accettando quel che viene.

L'ostruzione ti fa diminuire leggermente anche il potere separatore perchè trasferisce una parte della luce presente nel disco fdi Ayri, dentro il primo anello, diminuendo leggermente la pntiformità delle stelle.

Ma io al tuo posto mi fermerei a testare la sostituzione del secondario siliconato sul suo vecchio supporto.

Così facendo proverai lo strumento, e deciderai se lo ritieni accettabile. Se invece vorrai proseguire non hai guastato/introdotto nulla che non sia riutilizzabile.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
@ andreaconsole

Si lo so che facevo prima ad acquistare un telescopio nuovo; tuttavia come ho già scritto il telescopio che posseggo mi è stato regalato e per questione affettiva voglio tenermelo ... chi me lo ha regalato non ha assolutamente conoscenze minime di astronomia e tanto meno degli strumenti di osservazione, quindi ha scelto per me quello che ha scelto ma dal mio punto mio di vista è stato un regalo molto gradito perché fatto con cuore.

Il telescopio in questione è un Seben Starsheriff 114x1000 con montatura equatoriale EQ3 motorizzata sull'asse AR inoltre l'anno scorso ho provveduto ad acquistare degli oculari plossl apocromatici ovviamento non prodotti da Seben la cui spesa non è vana visto che sono riutilizzabili su eventuali nuovi telescopi

I telescopi Seben hanno una brutta fama di scarsissima resa ottica ma volendo tenermelo non mi resta altro che migliorarlo il più possibile e stando alle misure che ho effettuato sull'originale è possibile, è fattibilissimo migliorarlo al punto da ottenere un'OTA di tutto rispetto e molto professionale anche se di apertura 114 mm ... inoltre la spesa totale non supera i 250 € dei quali pesa soprattutto il costo dello specchio parabolico 114×500 mm (che ho già acquistato) con accuratezza della superficie riflettente pari a un dodicesimo di lunghezza d'onda al centro banda dello spettro della radiazione visibile.

Tutto questo è anche per una mia soddisfazione personale nel fare pratica, sperimentare al meglio (sono un elettronico/informatico e voglio mettere in campo tutte le mie conoscenze di fisica ottica geometrica).

Diciamo che Il 90% dei risultati voluti l'ho già ottenuti perché già ho montato nel tubo lo specchio parabolico e fatto delle osservazioni con e senza la lente di barlow acromatica preesistente ... vi assicuro che la qualità delle osservazioni è eccezionalmente nitida e c'è un abisso con quanto è in grado di offrire lo specchio primario sferico originale. Mi ha stupito l'incredibile facilità di mettere a fuoco perché mettendo a fuoco la nitidezza che si ottiene è netta e molto evudente ...
Chiaramente avevo già previsto il problema del secondario perché a conti fatti il cono di luce proiettato dallo specchio primario non entra tutto nel secondario ma è un problema assolutamente risolvibile.

Insomma sto puntando ad un'OTA che internamente è di assoluta qualità e che è ulteriormente migliorabile acquistando oculari migliori e una montatura migliore la cui spesa resta valida in quanto sono tutti accessori riutilizzabili per nuovi e migliori OTA.

Nonostante la bruttissima fama dei telescopi Seben devo ammettere che i materiali utilizzati sono più che decenti e sono gli elementi ottici veri e propri di indubbia resa qualitativa. A tal proposito sto aiutando un mio amico a montare il telescopio DeAgostini Star Observer man mano che escono in edicola e vi assicuro che è peggiore dei telescopi Seben perché gli elementi ottici sono gli stessi ma il resto dei componenti del tubo è tutta plastica (la cella del primario, la culatta del tubo, il ragno a tre razze e il focheggiatore sono totalmente di plastica) ... siccome da quello che sto vedendo sto telescopio della DeAgostini è una vera e propria presa in giro ho deciso di scrivere qui i dettagli in un nuovo thread ... voglio farvi fare quattro risate ... vedrete vi metterete le mani nei capelli per quante oscenità ... la gente deve sapere di essere presa in giro ... al mio amico ho suggerito di lasciar perdere perché ritengo che sia un vero e proprio furto


@ GiulioT

Ti ringrazio moltissimo ... le tue argomentazioni mi convincono assolutamente e senza esitare ... quindi si aquisto un secondario con asse minore di 46 mm e sono assolutamente certo di ottenere il massimo che volevo ottenere ... già ho scritto nel precedente mio post che comunque ho già montato lo specchio parabolico e ho efettuato delle osservazioni constatando di aver ottenuto al centro campo visivo dell'oculare una qualità delle immagini eccezionale ... si tratta solo di sistemare il secondario e il dado sarà tratto. considerate che non ho neanche perso molto tempo a collimare con la massima precisione ... quindi mi aspetto già da ora e con certezza eccellenti risultati


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 22 luglio 2016, 10:25, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a quella cifra ci prendi un 150 cinese fatto piu' che decentemente (tanto per intenderci: in ogni caso non te lo consiglierei per la montatura del 114)... Comunque se ne sei conscio e contento, fai sicuramente benissimo!
In bocca al lupo per il completamento del tuo lavoro e... resto in attesa di farmi quattro risate sullo star observer :D (anche se purtroppo c'e' poco da ridere perche' e' un incredibile autogol per la divulgazione scientifica :( )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
si andreaconsole per quello che ho visto l'iniziativa della DeAgostini è una vera e propria offesa per la divulgazione della cultura scientifica. Siccome non ci potevo credere a certe oscenità ho documentato il tutto scattando foto.
Non anticipo nulla qui ... spiegherò tutto in un thread apposito ... vi dico solo che l'idea che mi sono fatto di fronte alle oscenità è che la DeAgostini abbia preso accordi con qualche ditta cinese per smaltire giacenze in magazzino di vari pezzi ... vedrete che vi farete quattro rusate ve lo assicuro ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il suggerimento di Giulio è oggettivamente condivisibile, anche il fatto di prendere un secondario "standard" da 46 mm è un'ottina idea, trovo che un CPL intorno ai 7 mm sia utile quando si usano bassi ingrandimenti su oggetti estesi come Orione od M31.

In merito al caricamento delle immagini fai riferimento a questa guida ► viewtopic.php?f=13&t=86546

Mentre per non scrivere post consecutivi per ogni utente quotato fai riferimento a queste dritte per il "muti-quote" ► viewtopic.php?f=2&t=84404

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010