Ciao Nando, mi fa piacere che le informazioni ti siano tornate utili.
Prima di andare avanti, fammi capire bene come hai configurato l'ambiente di sviluppo. Dovresti avere installato :
- Per Visual Basic l'ultima versione di Visual Studio ( io ho attualmente installata la versione Visual Studio 2015 Community, ma non so se è l'ultima perchè e' un po' che non programmo ... )
- L'ultima versione della piattaforma ASCOM (6.2)
- I componenti aggiuntivi per lo sviluppatore della piattaforma ASCOM ( li trovi sempre sul sito ASCOM )
A questo punto , lanciando Visual Studio, e scegliendo New Project , dovresti avere l'opzione ASCOM6, con la possibilità di selezionare che cosa vuoi creare. Nel tuo caso un Device Driver ( la prima voce della lista : ASCOM Device Driver (VB) ). Che è un driver per un focheggiatore lo specificherai nel wizard che appare subito dopo, scegliendo la Device Class : Focuser. Dovrai anche dargli un nome e cliccare Create.
A questo punto dovresti vedere in Visual Studio il codice del nuovo progetto che il wizard avrà creato per te.
Fai ora la build del progetto ( Build -> Build Solution ) e , se non ci sono errori, come si spera visto che non hai ancora fatto nulla , dovresti ottenere il messaggio Build succeeded !
Ora lo scheletro del driver è pronto e dovresti già vederlo usando l'applicazione Profile Explorer che viene fornita all'interno delle app ASCOM.
Fino a qui ci sei arrivato ?
Da qui in poi devi lavorare tu, completando il codice delle proprietà e dei metodi della classe focuser. Per sapere quali sono e come funzionano, basta che lanci l' ASCOM Platform Developer Help che trovi anch'esso nel pacchetto dei programmi ASCOM. Per trovare la classe Focuser devi cliccare su ASCOM namespaces , poi su ASCOM.DriverAccess e quindi su Focuser Class. Il codice VB delle proprietà e dei metodi lo trovi comunque già pronto all'interno del progetto che hai creato, in visual studio.
Le proprietà servono per impostare (set) o leggere ( get ) le modalità di funzionamento del tuo focheggiatore.
I metodi sono le azioni che il driver chiederà al focheggiatore di fare ( abbastanza poche nel tuo caso ).
Non è obbligatorio completare tutte le proprietà e i metodi. Basta iniziare con quelli che sono indispensabili al funzionamento del tuo specifico focheggiatore. Ad esempio, se non hai la compensazione della temperatura, è inutile scrivere le relative proprietà.
Il bello dei driver ASCOM è che una volta che hai scritto il codice una volta per le proprietà e i metodi che ti servono, qualunque programma potrà accedere al tuo focheggiatore senza che tu debba sapere come fa. Per risponderti a proposito del fuoco automatico di maxim, non è un tuo problema come è stato scritto il codice dagli sviluppatori di Maxim. La cosa importante è che quando maxim chiede al focheggiatore di muoversi , si muova ...
Tutto chiaro ?
Ciao !!
Marco