1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi da un pò di tempo seguo gli eccezionali progressi di Ivaldo e Simone nella progettazione di accessori per la strumentazione astronomica con l'aiuto di Arduino tanto da munirmi di libri e studiarmi un pochettino in profondità il funzionamento di quest'ultimo, sono riuscito a creare già alcuni sketch che poi interfacciati con Visual Basic mi consentono di attivare in maniera automatica le fasce anticondensa e la ricarica del notebook al superamento di un certo livello di carica della batteria. Ora volevo creare un progetto per un focheggiatore e più in là per un rotatore di campo da interfacciare con Ascom ma purtroppo non riesco a trovare nulla di concreto da leggere che mi faccia capire a pieno da dove iniziare e come scrivere passo passo un driver Ascom, ho visto i video di Tom How ma non sono riuscito a capirli a dovere e mi lasciano il dubbio su dove andare e come scrivere all'interno di un progetto driver Ascom di Visual Basic, ho dato un occhiata anche all'help developer di Ascom ma anche li non sono riuscito a trovare l'input che mi faccia capire il funzionamento, Se qualcuno potrebbe aiutarmi ve ne sarei grato.. ci sto sbattendo la testa da alcune settimane,ma non riesco a trovare nulla che non siano esempi.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in primo luogo complimenti per il sito.
Per quanto riguarda l'Ascom, tempo fa ci ho provato anch'io ma non ci ho capito niente.
Mi piacerebbe però sapere di più sui tuoi progressi con Arduino e VB ( come dialogano tra di loro?)
Vorrei remotizzare una ruota filtri che ha uno stepper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao giacampo e grazie per i complimenti del sito, i progetti che ho fatto recentemente usano comandi seriali che vengono inviati da VB ad Arduino e vengono interpretati dal codice del programma, recentemente ho fatto in modo da interpretare più di un byte per volta in Arduino in modo da potergli passare anche il valore della posizione di uno stepper con anche il numero di giri o altro.
Es.
Invio il codice ad Arduino in questo modo: STEPPER#60#200 dall'altra parte viene splittato ad ogni "#" e messo in array,
Arduino in questo caso sà che dovrà muovere il motore con velocità 60 rpm e di 200 step spero di essere stato abbastanza chiaro

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nando.ok ha scritto:
...non riesco a trovare nulla di concreto da leggere che mi faccia capire a pieno da dove iniziare e come scrivere passo passo un driver Ascom,

Io ho trovato molto utili i tutorial e la documentazione inserita nella stessa piattaforma ASCOM. Se hai un po' di dimestichezza con VB.NET e la programmazione per oggetti non è nulla di impossibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la risposta Ivaldo, seguendo i post dei tuoi progetti hai suscitato in me un enorme curiosità nella creazione di progetti di questo tipo. Tornando al messaggio, ho letto anche la documentazione inserita nella cartella di installazione di Ascom developer, ma non sono riuscito ad inquadrare il processo che c'è dietro al protocollo Ascom, premetto che non sono un esperto della programmazione ad oggetti ne tantomeno di Visual Basic, mi sono imbattuto qualche volta nello studio del "C" ma Visual Basic ho iniziato a usarlo da circa un annetto. Faccio un esempio per non parle solo per grandi linee: devo spostare il motore di "n" passi ed inviare il codice a Arduino, nel progetto di Visual Basic come scrivo il codice sotto Move()? devo eseguire qualche altro step prima di arrivare a questo punto? quali sono gli step principali da seguire? grazie mille anticipatamente per l'aiuto

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io ho trovato molto utili i tutorial e la documentazione inserita nella stessa piattaforma ASCOM.
No link no party :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Nando,

per rispondere al tuo esempio pratico relativo al Move, devi definire tra il driver in Visual Basic e arduino un protocollo di comunicazione con cui passare il comando.

Ad esempio potresti inviare :

- la lettera M per dire ad arduino che vuoi fare una Move
- un numero che rappresenta il numero di passi che vuoi che il motore faccia
- il simbolo + o - per far sapere ad arduino in che direzione deve girare il motore.

Tutto questo può essere trasferito ad Arduino in una sola stringa che avrai confezionato all'interno della Move in Visual Basic. Ad esempio :

M1250+#

Lato arduino, lo sketch dovrà essere scritto in modo che la stringa ricevuta venga interpretata definendo qual'è il comando da eseguire (M) e leggendo di conseguenza gli altri parametri che quel comando si aspetta ( numero di passi e direzione ). Una volta definito cosa fare , lo sketch farà muovere il motore dei passi e nella direzione desiderata e, una volta completata l'attività, manderà al PC una notifica di avvenuto completamento ( io in genere uso la lettera K ). Lo sketch potrebbe anche memorizzare la posizione assoluta del motore ( in numeri di passi da un riferimento iniziale o leggendo il valore da un encoder ), in modo da poter anche sapere dove si trova, nel caso gli venga richiesto.

Lato VB , una volta che la Move riceve la lettera K , sa che il posizionamento è stato effettuato e ritorna il controllo al driver.

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che la cosa ti possa aiutare ...
Altrimenti ... chiedi pure :wink:

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io ho trovato molto utili i tutorial e la documentazione inserita nella stessa piattaforma ASCOM.
No link no party :wink:

Per esempio: http://ascom-standards.org/Developer/Index.htm
Ovviamente il sito ASCOM da per scontato che, almeno minimamente, si sia in grado di programmare in uno dei linguaggi supportati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte a tutti, si Marco mi sei stato di grande aiuto infatti ci sono altre domande :D :D :D , allora l'approccio da seguire per grandi linee potrebbe essere questo:

1) Creo un oggetto che uso come comunicazione per la porta seriale con Arduino
2) Nel comando Connect() invio una stringa ad Arduino e lui risponde con una stringa di conferma se la connessione tra drive e Arduino è avvenuta
3) Nel caso del comando Move() invio una stringa ad Arduino con i passi da eseguire e una volta terminato mi invia una stringa di conferma.

C'è qualche altro parametro obbligatorio da inserire? qual'è la differenza nello scrivere del codice sotto "Get" o sotto "Set"? se per esempio in Maxim nella voce focuser volessi effettuare il fuoco automatico che codice invia al mio driver per poi passarlo ad Arduino? Come avviene il passaggio dei valori tra Maxim e il driver?

Come sempre grazie in anticipo dell'aiuto

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come programmare driver Ascom
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Nando, mi fa piacere che le informazioni ti siano tornate utili.

Prima di andare avanti, fammi capire bene come hai configurato l'ambiente di sviluppo. Dovresti avere installato :

- Per Visual Basic l'ultima versione di Visual Studio ( io ho attualmente installata la versione Visual Studio 2015 Community, ma non so se è l'ultima perchè e' un po' che non programmo ... )
- L'ultima versione della piattaforma ASCOM (6.2)
- I componenti aggiuntivi per lo sviluppatore della piattaforma ASCOM ( li trovi sempre sul sito ASCOM )

A questo punto , lanciando Visual Studio, e scegliendo New Project , dovresti avere l'opzione ASCOM6, con la possibilità di selezionare che cosa vuoi creare. Nel tuo caso un Device Driver ( la prima voce della lista : ASCOM Device Driver (VB) ). Che è un driver per un focheggiatore lo specificherai nel wizard che appare subito dopo, scegliendo la Device Class : Focuser. Dovrai anche dargli un nome e cliccare Create.
A questo punto dovresti vedere in Visual Studio il codice del nuovo progetto che il wizard avrà creato per te.
Fai ora la build del progetto ( Build -> Build Solution ) e , se non ci sono errori, come si spera visto che non hai ancora fatto nulla , dovresti ottenere il messaggio Build succeeded !

Ora lo scheletro del driver è pronto e dovresti già vederlo usando l'applicazione Profile Explorer che viene fornita all'interno delle app ASCOM.

Fino a qui ci sei arrivato ?

Da qui in poi devi lavorare tu, completando il codice delle proprietà e dei metodi della classe focuser. Per sapere quali sono e come funzionano, basta che lanci l' ASCOM Platform Developer Help che trovi anch'esso nel pacchetto dei programmi ASCOM. Per trovare la classe Focuser devi cliccare su ASCOM namespaces , poi su ASCOM.DriverAccess e quindi su Focuser Class. Il codice VB delle proprietà e dei metodi lo trovi comunque già pronto all'interno del progetto che hai creato, in visual studio.
Le proprietà servono per impostare (set) o leggere ( get ) le modalità di funzionamento del tuo focheggiatore.
I metodi sono le azioni che il driver chiederà al focheggiatore di fare ( abbastanza poche nel tuo caso ).
Non è obbligatorio completare tutte le proprietà e i metodi. Basta iniziare con quelli che sono indispensabili al funzionamento del tuo specifico focheggiatore. Ad esempio, se non hai la compensazione della temperatura, è inutile scrivere le relative proprietà.

Il bello dei driver ASCOM è che una volta che hai scritto il codice una volta per le proprietà e i metodi che ti servono, qualunque programma potrà accedere al tuo focheggiatore senza che tu debba sapere come fa. Per risponderti a proposito del fuoco automatico di maxim, non è un tuo problema come è stato scritto il codice dagli sviluppatori di Maxim. La cosa importante è che quando maxim chiede al focheggiatore di muoversi , si muova ... :wink:

Tutto chiaro ?

Ciao !!
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010