Buongiorno a tutti,
volevo con questo post raccontarvi di una mia iniziativa che sto portando avanti da qualche mese, e adesso mi sembra abbastanza "matura" per essere condivisa. In realtà non so quale sia la sezione del forum più adatta, perché è un misto tra "fai da te" (non hardware, ma software), iniziative contro l'IL e altro. Comunque la posto qui, prego di moderatori di intervenire se lo riterranno opportuno.
Da circa un annetto ho installato in giardino (sito in una zona suburbana in provincia di VA, purtroppo affetta da pesante IL) un sensore SQM-LE. So che esistono in giro numerosi software che leggono i dati dell'SQM, ma nessuno di quelli che ho trovato faceva esattamente quello che volevo, quindi me lo sono sviluppato da solo
La mia applicazione è per certi versi simile a quella di SQM Network, ma con alcune differenze. In particolare:
- Le letture dell'SQM vengono acquisite (tipicamente ogni minuto) e salvate in un database locale
- Viene calcolata l'altezza sull'orizzonte del Sole e della Luna, perciò è in grado di capire quando ci sono le condizioni di buio astronomico vero, oppure crepuscolo e Luna sopra l'orizzonte
- Incuriosito dall'esperimento "Clear Sky Detection" (traendo ispirazione da questo link:
http://unihedron.com/projects/darksky/news/20100225_csd/, ho implementato anche l'utilizzo dell'SQM come rudimentale "sensore di nuvole". Non è proprio il sostituto di un sensore dedicato (che opera nell'infrarosso), ma ci azzecca con ragionevole approssimazione (e comunque è un'idea originale

)
- Sono generati due grafici (statici), uno della notte corrente e uno delle ultime cinque notti
- Ho sviluppato anche un'applicazione in riga di comando per l'estrazione personalizzata di dati e la creazione di grafici di giorni passati
So che dal punto di vista "interattivo" si potrebbe fare molto di più, ma a me interessano solidità e praticità. Al momento l'applicazione non è sufficientemente "ben confezionata" per essere rilasciata nel pubblico dominio, ma magari prima o poi lo farò. E' ovviamente passibile di ulteriori infiniti miglioramenti

, ma come al solito il tempo è tiranno.
Se siete curiosi e volete saperne di più, ecco il link sul mio sito con le letture e un po' di spiegazioni:
Italiano:
http://www.bloomingstars.com/sqm-live/?lang=itInglese:
http://www.bloomingstars.com/sqm-live/Un ringraziamento a Lorenzo Comolli, che ha fatto da beta tester e mi ha dato alcuni (preziosi) suggerimenti.
Come al solito, grazie per l'attenzione, e sono graditi commenti!