1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM, copertura nuvolosa e altre cose
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
volevo con questo post raccontarvi di una mia iniziativa che sto portando avanti da qualche mese, e adesso mi sembra abbastanza "matura" per essere condivisa. In realtà non so quale sia la sezione del forum più adatta, perché è un misto tra "fai da te" (non hardware, ma software), iniziative contro l'IL e altro. Comunque la posto qui, prego di moderatori di intervenire se lo riterranno opportuno.

Da circa un annetto ho installato in giardino (sito in una zona suburbana in provincia di VA, purtroppo affetta da pesante IL) un sensore SQM-LE. So che esistono in giro numerosi software che leggono i dati dell'SQM, ma nessuno di quelli che ho trovato faceva esattamente quello che volevo, quindi me lo sono sviluppato da solo :mrgreen:

La mia applicazione è per certi versi simile a quella di SQM Network, ma con alcune differenze. In particolare:

- Le letture dell'SQM vengono acquisite (tipicamente ogni minuto) e salvate in un database locale
- Viene calcolata l'altezza sull'orizzonte del Sole e della Luna, perciò è in grado di capire quando ci sono le condizioni di buio astronomico vero, oppure crepuscolo e Luna sopra l'orizzonte
- Incuriosito dall'esperimento "Clear Sky Detection" (traendo ispirazione da questo link: http://unihedron.com/projects/darksky/news/20100225_csd/, ho implementato anche l'utilizzo dell'SQM come rudimentale "sensore di nuvole". Non è proprio il sostituto di un sensore dedicato (che opera nell'infrarosso), ma ci azzecca con ragionevole approssimazione (e comunque è un'idea originale :mrgreen: )
- Sono generati due grafici (statici), uno della notte corrente e uno delle ultime cinque notti
- Ho sviluppato anche un'applicazione in riga di comando per l'estrazione personalizzata di dati e la creazione di grafici di giorni passati

So che dal punto di vista "interattivo" si potrebbe fare molto di più, ma a me interessano solidità e praticità. Al momento l'applicazione non è sufficientemente "ben confezionata" per essere rilasciata nel pubblico dominio, ma magari prima o poi lo farò. E' ovviamente passibile di ulteriori infiniti miglioramenti :mrgreen:, ma come al solito il tempo è tiranno.

Se siete curiosi e volete saperne di più, ecco il link sul mio sito con le letture e un po' di spiegazioni:

Italiano: http://www.bloomingstars.com/sqm-live/?lang=it

Inglese: http://www.bloomingstars.com/sqm-live/

Un ringraziamento a Lorenzo Comolli, che ha fatto da beta tester e mi ha dato alcuni (preziosi) suggerimenti.

Come al solito, grazie per l'attenzione, e sono graditi commenti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una soluzione interessante, utile anche per chi volesse integrarla nel proprio osservatorio, quindi sposto la discussione in Autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo progetto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
E' una soluzione interessante, utile anche per chi volesse integrarla nel proprio osservatorio, quindi sposto la discussione in Autocostruzione.

andreaconsole ha scritto:
Interessantissimo progetto!

Grazie a tutti, se avete domande o curiosità io sono a disposizione.

Come al solito la differenza tra un qualcosa che funziona "e basta" (nel senso che fa quello che si voleva facesse per uso personale, ma non di più) e un qualcosa rilasciabile per l'utilizzo generale (quindi ben confezionato, versionato, documentato, ecc.) è enorme, perché per curare tutti i dettagli ci vuole molto tempo.

Come già detto, potrei pensare (prima o poi) di mettere l'applicativo liberamente disponibile su Internet.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi dispiacerebbe usare il programma nel nostro osservatorio visto che l'SQM lo staimo montando. Lo trovo ben fatto e molto utile e pratico. :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non mi dispiacerebbe usare il programma nel nostro osservatorio visto che l'SQM lo staimo montando. Lo trovo ben fatto e molto utile e pratico. :clap:

Volentieri, se ne può parlare. Saresti il secondo scavezzacollo dopo Lorenzo Comolli :mrgreen:

Scrivimi un MP con il tuo indirizzo e-mail (oppure anche direttamente a: emmanuele at sordini dot com), così poi ci mettiamo d'accordo e vediamo eventualmente come procedere.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto grazie e ti farò sapere qualcosa in pvt presto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Guardando i grafici non vedo una netta lettura, non mi sembra sia la strada giusta da perseguire, inoltre il sensore pare costicchi, a questo punto perchè non prendere un sensore apposito?

Rimanendo nel fai da te, che deve essere economico se no non ha senso, io proverei con un sensore che riprende il cielo allo zenit anche una web cam andrà bene e farei ogni tot il blind solve, se fallisce allora è nuvolo.

Quasi quasi lo dico a Orazi, tante volte.... :D

P.S. sono andato a girovagare sul web e ho trovato questo: http://digilander.libero.it/meteo_ercol ... RILEVATORE DI NUVOLOSITA NOTTURNA
25 euro! sarà attendibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Guardando i grafici non vedo una netta lettura, non mi sembra sia la strada giusta da perseguire, inoltre il sensore pare costicchi, a questo punto perchè non prendere un sensore apposito?

Attenzione: la funzione dell'SQM-LE NON è quella di fare da rilevatore di nuvole. Se uno lo acquista deve essere allo scopo di monitorare la qualità del cielo e non di tenere sotto controllo la copertura nuvolosa.

Vero è che come "effetto collaterale" interessante e divertente l'SQM-LE ha anche la caratteristica di poter fornire - seppure con delle limitazioni - un'idea dello stato del cielo, ma non dev'essere assolutamente questo lo scopo principale. E' bene chiarirlo in modo esplicito.
Pering ha scritto:
Rimanendo nel fai da te, che deve essere economico se no non ha senso, io proverei con un sensore che riprende il cielo allo zenit anche una web cam andrà bene e farei ogni tot il blind solve, se fallisce allora è nuvolo.

P.S. sono andato a girovagare sul web e ho trovato questo: http://digilander.libero.it/meteo_ercol ... RILEVATORE DI NUVOLOSITA NOTTURNA
25 euro! sarà attendibile?

Usare una telecamera puntata allo zenit potrebbe essere una soluzione, ma anche quella non è esente da disturbi (es. Luna in cielo, ecc.). Il metodo più affidabile in assoluto, che non per niente è quello adottato in tutti i prodotti commerciali, rimane un sensore che lavori nell'infrarosso. Il metodo che utilizza cella di Peltier va in questa direzione (su Internet c'è diverso materiale, soprattutto in inglese), ma non è che basti solo la cella per fare un sensore di nuvole, perché è necessario proteggerla dalle intemperie (soprattutto, pioggia e condensa), saper interpretare il significato della tensione registrata a seconda delle condizioni ambientali, ecc...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho avuto modo di provarlo personalmente sul campo e non facendo uso di sensori IR o altro è sicuramente meno raffinato.. ma con una Allsky camera non dovrebbe essere difficile rilevarle "osservando" il cielo.. magari da luoghi con poco inquinamento luminoso potrebbe fare cilecca.. ma sicuramente da luoghi urbani o suburbani puo farcela..

C'è un programmillo che in accoppiata con una Allskycamera fa esattamente questo lavoro.. ha un costo accessibile (30$ per il software) e c'è un driver ASCOM gratuito che lo interfaccia con le OBSERVING CONDITIONS

ecco il link:
http://www.mcdougalltech.com/page1/page1.html

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il mercoledì 15 giugno 2016, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010