Immaginavo che il Driver Ascom e relativa personalizzazione suscitasse molto più interesse, invece vedo che non tutti hanno colto l'importanza della cosa.
In rete ho visto molti astrofili che hanno creato un driver ascom ed un driver di controllo delle interfacce webrelay della GCE-Electronics, segno che questo sistema è affidabile.
Personalemte è da alcuni anni (dal 2012) che lo utilizzo è funziona sempre bene.
Forse è difficile far cogliere all'astrofilo che vuole gestire in modo remoto il proprio osservatorio le potenzialità di questa interfaccia web-relay che interfacciata con il driver ascom ed il driver di controllo rendono competamente automatizzato il tutto a costi bassissimi senza ricorrere a sistemi di motorizzazione dedicati.
Un semplice motore da cancelli e relativa centralina di controllo abbinata alla interfaccia relay permettono l'apertura e chiusura del tetto o la rotazione della cupola e l'apertura e chiusura dello shutter.
Vi rendete conto che questo strato software abbinato a questa semplice interfaccia relay vi mette in grado di gestire da qualunque parte del mondo tutte le vostre periferiche come il telescopio, la montatura, il pc , il foglio dei flat, il motore del tetto, lo shutter, le varie ccd e le varie photocamere ecc.ecc.
Secondo me tutti coloro che volevano gestire da computer il loro osservatorio prima dovevano comprare una soluzione commerciale dove il motore del tetto / cupola veniva gestito da interfacce hardware dedicate a costi sicuramente superiori ai 100-200 euro di questo progetto, anzi direi qualche migliaio.
Anzi con queste interfacce si può gestire tutto addirittura da smartphone od da Iphone.
Ora con poco ... si ha tutto.

Avete colto l'importanza di questo 3d ??