1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tensore per il dobson collassabile
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, con la mia associazione abbiamo comprato, tempo fa, un dobson collassabile della skywatcher; è comodo ma ha un difetto: entrano le luci parassite.
Allegato:
20160222_224810.jpg
20160222_224810.jpg [ 1.74 MiB | Osservato 2384 volte ]
Ho chiesto ad una sarta di realizzare una copertura in pile ma ci siamo imbattuti in un secondo problema: il telo ostruisce il primario.
Allegato:
20160222_224903.jpg
20160222_224903.jpg [ 1.85 MiB | Osservato 2384 volte ]
Dopo un po' di riflessione ho fatto stampare da un amico delle clip in plastica per sostenere una stecca che impedisca questo effetto.
Allegato:
20160214_151014.jpg
20160214_151014.jpg [ 2.72 MiB | Osservato 2384 volte ]
Queste clip tengono una lama di alluminio.
Allegato:
20160222_225148.jpg
20160222_225148.jpg [ 1.58 MiB | Osservato 2384 volte ]
E il telo non intralcia più:
Allegato:
20160222_225244.jpg
20160222_225244.jpg [ 2.18 MiB | Osservato 2384 volte ]
Se volete realizzarlo, trovate tutta la spiegazione dettagliata, il file STL per la stampante 3D e i calcoli sul mio blog.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 21:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può interessare io ho risolto così

Immagine

È un tubo di polionda rigido che collassa dentro al tubo.. Internamente l'ho rivestito con vellutino nero...eliminato ogni riflesso parassita.. :wave:

Con lo stesso sistema ho realizzato anche il paraluce

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambe delle belle idee, complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea Carlo, penso prenderò spunto per il paraluce.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 22:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Simone..prima di questo avevo anche io il telo..come vedi dalla foto ho ancora due strisce di velcro femmina nero su tutta la circonferenza..sul telo in licra nera avevo altro velcro nero (lato maschio)..andava bene anche quello..la licra è elastica ed era tesa al punto giusto senza ricadere all'interno..vanno bene entrambi i sistemi..ho preferito questo perché il telo un po raccoglie umidità e la plastica rigida mi ha permesso di applicare il vellutino antiriflesso.. :thumbup:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010