Riccardo Giuliani ha scritto:
..., semmai con qualche foto, ...
Abbi pazienza, ma non sono disposto a danneggiare un barilotto per documentare fotograficamente la procedura di recupero.
Casomai, se dovesse capitare ...
Provo comunque a descrivere la procedura:
1) smonto il barilotto
2) trovo un pezzo di legno (non troppo duro) cilindrico (come quello di un manico di scopa o rastrello o altro) che possa essere inserito nel barilotto danneggiato
3) fisso un lato del cilindro di legno orizzontalmente nella morsa
4) sul lato del cilindro di legno che sporge dalla morsa infilo il barilotto
5) trovo un altro pezzo di legno piu duro (anche piano, non necessariamente curvo) che mi permetta di martellare il barilotto senza rovinarlo (ammaccarlo ulteriormente)
6) battendo con un martello piccolo sul legno appoggiato sull'ammaccatura (incominciando dai due lati della stessa e venendo verso il centro), piano-piano riporto l'ammaccatura alla sua curvatura originale (quasi, basta che i filtri si possano avvitare).
Può bastare ? Fammi sapere.