Simone Martina ha scritto:
... il Mewlon300 ha la messa a fuoco tramite motori a corrente continua che spostano il secondario?
Ciao Simone, confermo! Lo stesso dovrebbe valere anche per il Mewlon250.
cionki ha scritto:
Serve un feedback sulla posizione attuale e implementare il driver seguendo quello che l'interfaccia ascom prevede (metodi e properties) quindi penso che servirebbe una specie di encoder in modo da sapere un quale posizione di fuoco si e' arrivati.
PS: se la velocita' di spostamento e' costante con backlash trascurabile si potrebbe inferire la posizione tenendo conto accuratamente dei timings (durata pressione tasti in e out) ovviamente in questo modo se si aziona manualmente senza pc attaccato il tutto si sfasa... e bisognera' riportare il focheggiatore ad una posizione di zero riproducibile (in un crayford tutto il focheggiatore dentro in battuta per esempio)
Capisco il problema del punto di partenza e di arrivo della corsa del sistema di messa a fuoco Cionki, non si potrebbe considerare eventualmente il punto di accensione della posizione assunta dal secondario e da questa fare la ricerca della messa a fuoco? Perché la velocità di scorrimento della messa a fuoco mi sembra sia molto uniforme, costante e senza alcun backlash. Nel corso di alcuni video test presi tempo fa tramite webcam al fuoco diretto (F= 3572mm), la stella rimaneva
perfettamente immobile durante il movimento del secondario.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Si, confermo. L'interfacciamento con il PC sarebbe facile, ma avresti un sustema di messa a fuoco che non è in grado di cinoscere la posizione assoluta degli specchi. Non sono in grado di prevedere se FocusMax potrebbe funzionare in modo corretto con un fuocheggiatore del genere.
Ivaldo, come ho scritto sopra nella risposta di Cionki, pensavo di fissare il punto di riconoscimento della posizione della corsa del secondario al momento dell'accensione del motore. Tale funzione la trovo - per esempio - nel driver del focuser PDF della Finger Lakes Instrument che fra l'altro risulta essere una delle diverse opzioni di scelta al momento dell'accensione di quel sistema di focheggiamento. Probabilmente il PDF della FLI avrà un encoder interno, non ho questa certezza, ma ricordo che con una vecchia versione dei driver una volta successe che la catena interna del PDF scavallò il punto finale con uscita stessa della catena dalle guide. Dovetti spedire il PDF al centro assistenza della Finger Lakes Instruments per far risistemare il danno. Per farla breve: è da allora che sostituirono i driver stessi del PDF con appunto la funzione di riconoscimento della posizione al momento dell'accensione. Questo per dire che con i driver vecchi il PDF prima funzionava senza fissare una posizione!
Comunque al limite anche se non dovesse funzionare il riconoscimento tramite FocusMax penso che trasferire il controllo di messa a fuoco del Mewlon tramite pc sia già un gran bel passo in avanti rispetto al sistema manuale della pulsantiera!
Quello che non ho scritto sopra, ma che in realtà mi è stato indicato alcuni giorni or sono da Mauro Narduzzi di Skypoint che ringrazio pubblicamente, la Takahashi mise in vendita, proprio per il controllo da pc del fuoco dei Mewlon 250/300 vecchio tipo quindi non CRS, un dispositivo chiamato FILOS oppure ALLOS (
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=566079) a 195$, dove tra l'altro sussisteva la possibilità, come riportato nelle caratteristiche tecniche, di essere interfacciato con FocusMax.
Ovviamente tale prodotto oggi risulta irreperibile!
Pertanto se era stato creato un precedente, ecco l'idea di realizzare qualcosa in modo autonomo la quale ormai frulla da mesi nel mio cervello. Tramite il vostro aiuto m'imbarcherei, mio malgrado, anche in questa costruzione se non ci fossero grandi difficoltà!
Grazie a tutti per la tempestività e l'interesse mostrato all'argomento!
Danilo Pivato