1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incoraggiato della realizzazione della prolunga per la pulsantiera del Mewlon300
necessaria a spostare la cella dello specchio secondario così da effettuare la messa a fuoco
dalla distanza di circa 7 metri, come descritto in quest'altro thread:

viewtopic.php?f=3&t=94109

domandavo se era possibile interfacciare al computer questo "semplice" comando
relativo all'azione dei due pulsanti (avanti-dietro) situati sulla pulsantiera del Mewlon,
in grado - tramite un motorino sincrono alimentato indipendentemente da 4 batterie
da 1,5 Volt - di effettuare la messa a fuoco che agisce direttamente sulle celle degli
specchietti secondari dei Mewlon 250/300mm:

Allegato:
Pulsantiera Mewlon300_interno.jpg
Pulsantiera Mewlon300_interno.jpg [ 292.46 KiB | Osservato 3618 volte ]


E' vero che l'appetito vien mangiando, ma giunti a questo punto l'azione dei due pulsanti
potrebbe poi essere gestita da software quali FocusMax tramite driver ASCOM: corretto?

Cosa occorrerebbe?

Grazie a tutti dell'attenzione,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, ma il Mewlon300 ha la messa a fuoco tramite motori a corrente continua che spostano il secondario?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve un feedback sulla posizione attuale e implementare il driver seguendo quello che l'interfaccia ascom prevede (metodi e properties) quindi penso che servirebbe una specie di encoder in modo da sapere un quale posizione di fuoco si e' arrivati.

PS: se la velocita' di spostamento e' costante con backlash trascurabile si potrebbe inferire la posizione tenendo conto accuratamente dei timings (durata pressione tasti in e out) ovviamente in questo modo se si aziona manualmente senza pc attaccato il tutto si sfasa... e bisognera' riportare il focheggiatore ad una posizione di zero riproducibile (in un crayford tutto il focheggiatore dentro in battuta per esempio)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, confermo. L'interfacciamento con il PC sarebbe facile, ma avresti un sustema di messa a fuoco che non è in grado di cinoscere la posizione assoluta degli specchi. Non sono in grado di prevedere se FocusMax potrebbe funzionare in modo corretto con un fuocheggiatore del genere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di passare ad AstroFocus, il mio precedente sistema di messa a fuoco non memorizzava la posizione del fuocheggiatore dopo lo spegnimento. L'unico modo per farlo andare con FocusMax era di fare il FirstLight ad ogni sessione e funzionava.

In questo caso c'è l'incognita del motore a continua ma potresti "steppizzarlo" facendogli fare piccolissimi movimenti coordinati dal timer di arduino. Avevo fatto una cosa simile nel 1999 per motorizzare l'inseguimento del 114/910. Certo, non è preciso come un motore passo-passo, però vale la pena provare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
... il Mewlon300 ha la messa a fuoco tramite motori a corrente continua che spostano il secondario?


Ciao Simone, confermo! Lo stesso dovrebbe valere anche per il Mewlon250.

cionki ha scritto:
Serve un feedback sulla posizione attuale e implementare il driver seguendo quello che l'interfaccia ascom prevede (metodi e properties) quindi penso che servirebbe una specie di encoder in modo da sapere un quale posizione di fuoco si e' arrivati.

PS: se la velocita' di spostamento e' costante con backlash trascurabile si potrebbe inferire la posizione tenendo conto accuratamente dei timings (durata pressione tasti in e out) ovviamente in questo modo se si aziona manualmente senza pc attaccato il tutto si sfasa... e bisognera' riportare il focheggiatore ad una posizione di zero riproducibile (in un crayford tutto il focheggiatore dentro in battuta per esempio)


Capisco il problema del punto di partenza e di arrivo della corsa del sistema di messa a fuoco Cionki, non si potrebbe considerare eventualmente il punto di accensione della posizione assunta dal secondario e da questa fare la ricerca della messa a fuoco? Perché la velocità di scorrimento della messa a fuoco mi sembra sia molto uniforme, costante e senza alcun backlash. Nel corso di alcuni video test presi tempo fa tramite webcam al fuoco diretto (F= 3572mm), la stella rimaneva perfettamente immobile durante il movimento del secondario.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Si, confermo. L'interfacciamento con il PC sarebbe facile, ma avresti un sustema di messa a fuoco che non è in grado di cinoscere la posizione assoluta degli specchi. Non sono in grado di prevedere se FocusMax potrebbe funzionare in modo corretto con un fuocheggiatore del genere.


Ivaldo, come ho scritto sopra nella risposta di Cionki, pensavo di fissare il punto di riconoscimento della posizione della corsa del secondario al momento dell'accensione del motore. Tale funzione la trovo - per esempio - nel driver del focuser PDF della Finger Lakes Instrument che fra l'altro risulta essere una delle diverse opzioni di scelta al momento dell'accensione di quel sistema di focheggiamento. Probabilmente il PDF della FLI avrà un encoder interno, non ho questa certezza, ma ricordo che con una vecchia versione dei driver una volta successe che la catena interna del PDF scavallò il punto finale con uscita stessa della catena dalle guide. Dovetti spedire il PDF al centro assistenza della Finger Lakes Instruments per far risistemare il danno. Per farla breve: è da allora che sostituirono i driver stessi del PDF con appunto la funzione di riconoscimento della posizione al momento dell'accensione. Questo per dire che con i driver vecchi il PDF prima funzionava senza fissare una posizione!

Comunque al limite anche se non dovesse funzionare il riconoscimento tramite FocusMax penso che trasferire il controllo di messa a fuoco del Mewlon tramite pc sia già un gran bel passo in avanti rispetto al sistema manuale della pulsantiera!


Quello che non ho scritto sopra, ma che in realtà mi è stato indicato alcuni giorni or sono da Mauro Narduzzi di Skypoint che ringrazio pubblicamente, la Takahashi mise in vendita, proprio per il controllo da pc del fuoco dei Mewlon 250/300 vecchio tipo quindi non CRS, un dispositivo chiamato FILOS oppure ALLOS (http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=566079) a 195$, dove tra l'altro sussisteva la possibilità, come riportato nelle caratteristiche tecniche, di essere interfacciato con FocusMax.

Ovviamente tale prodotto oggi risulta irreperibile! :twisted:

Pertanto se era stato creato un precedente, ecco l'idea di realizzare qualcosa in modo autonomo la quale ormai frulla da mesi nel mio cervello. Tramite il vostro aiuto m'imbarcherei, mio malgrado, anche in questa costruzione se non ci fossero grandi difficoltà! :lol:

Grazie a tutti per la tempestività e l'interesse mostrato all'argomento!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, riporto la mia esperienza anche se non molto significativa.

Attualmente ho 3 telescopi in parallelo che ripredono.

Un Meade LXD55 S/N con focheggiatore MoonLite e relativo motore cc di serie
Un Takahashi FS102 con Motofocuser e relativo motore cc
Un takahashi FS60C con Motofocuser e relativo motore cc

Tutti e 3 sono pilotati da una interfaccia FC-USB della shoestring Astronomy che provvede ad alimentare il motore tramite USB e la gestione è tramite interfaccia ASCOM compatibile.

Seleziono i 3 focheggiatori tramite un relay.

FocusMax Vede l'interfaccia FC-USB della Shoestring Astronomy ed esegue la corretta messa a fuoco ovviamente devo dire nei parametri quale modello di colacolo utilizzare per quella configurazione.

Ovviamente non conoscendo la posizione iniziale quando si punta un oggetto con quel telescopio a prima osservazione esegue tramite ccd-commander la procedura di messa a fuoco.

Adesso mi sono dotato anche di una motorizzazione AstroFocus 2 di ingenierizzazione del Forum grazie ad Ivaldo Simone ed altri.

Devo ancora provarla e spero entro fine inverno di farcela.

l'interfaccia FC-USB o quella similare della MoonLite hanno un costo sicuramente inferiore e permettono il pilotaggio di motori in cc con molta precisione, ma tutto dipende dai carichi in gioco, nel senso se il motore ce la fa a lavorare bene.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo.
Se non te lo vuoi autocostruire, magari con arduino, come l'ottimo Astrofocus, c'è quello della Shoestring.
Io uso un altro suo prodotto, da anni, e devo dire che è ottimo e non mi ha mai tradito.

http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_fc.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo e grazie Giacampo!
Dunque mi sembra di capire che usando soltanto lo "scatolotto" FC-USB della Shoestring, al quale però dovrei - suppongo - cambiare
il connettore con quello compatibile del Mewlon 300 (il mini DIN a 4 poli) e dall'altra estremità una presa USB, sarei in grado
di muovere il motorino nella cella dello specchio secondario, attraverso il computer: mi confermate?
Se fosse così: WOW!!! :D

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'attacco prova a contattare direttamente il costruttore.
Tempo fa leggevo che rispondeva direttamente in un forum.
L'ho ritrovato:
http://forum.shoestringastronomy.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010