1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Salve,

Avrei l'intenzione di costruirmi un tubo riflettore Newtoniano utilizzando gli specchi (primario e secondario) e un Focheggiatore reperibili in commercio e già ho un'idea chiara e dettagliata di come realizzarlo.

L'unica cosa è che non saprei come regolarmi con l'altezza lungo il tubo del secondario rispetto al primario in funzione della focale del primario, tenendo anche conto del fatto che vorrei ottenere un tubo adatto anche per l'astrofotografia.

Più precisamente, scelto lo specchio primario e dunque la focale, come devo stabilire l'altezza lungo il tubo del secondario rispetto al primario affinché il piano focale cada ad una distanza tale dal secondario in modo che sia sempre possibile mettere a fuoco

La mia intenzione è di montare un Focheggiatore di tipo Crayford dual speed e per lo specchio primario sarei orientato su un 200 o un 250 mm con rapporto focale f/5 o f/6 rispettivamente

Ringrazio anticipatamente :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un programmino molto leggero, gratuito e standalone (non necessita d'installazione) è in inglese (e tedesco) ma estremamente semplice da utilizzare, basta inserire i dati che ti richiede ed i calcoli li fa lui ► http://www.otterstedt.de/wiki/index.php ... troduction

Oppure c'è questo form su web che fa la stessa cosa http://stellafane.org/tm/newt-web/newt-web.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stabilita lunghezza focale e diametro è facile, alla lunghezza focale sottrai la distanza secondario sensore ed hai la distanza primario secondario

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Ti ringrazio moltissimo Cristiano C. di aver risposto al mio quesito anche se il tuo suggerimento oltre ad essere ovvio relativamente alle mie poche conoscenze di strumentazione astronomica è anche generico ... insomma il problema è che a priori difficilmente si puo' risalire alla distanza tra l'asse ottico del tubo e il sensore fotografico semplicemente perché questo dato varia da fotocamera a fotocamera e dipende anche dai raccordi e adattatori specifici che servono per accoppiare la fotocamera al focheggiatore ...

È altrettanto ovvio che il dimensionamento del tubo riflettore va fatto anche indipendentemente dalla particolare fotocamera che si intende utilizzare ovvero deve essere tale che sia possibile una volta costruito poter utilizzare qualsiasi fotocamera a meno di specifici raccordi e adattatori ...

Direi che il suggerimento datomi dal gentilissimo Angelo C. sia adeguato come risposta anche se Angelo mi ha fornito uno strumento di calcolo ma non una spiegazione razionale di come ci si deve muovere, comunque va bene così anzi ringrazio moltissimo anche Angelo

:please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Man mano che procedo se mi occorre chiederò vostri pareri in questa sezione ... ho anche una idea completamente nuova di realizzare la cella dello specchio primario ... ma su questo vi farò sapere solo quando l'ho concretamente attuata ... sulla carta funziona e mi chiedo come mai nessun progettista fino ad ora ci ha pensato visto che è un sistema largamente usato in altri settori :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede68 ha scritto:
Ti ringrazio moltissimo Cristiano C. di aver risposto al mio quesito anche se il tuo suggerimento oltre ad essere ovvio relativamente alle mie poche conoscenze di strumentazione astronomica è anche generico ... insomma il problema è che a priori difficilmente si puo' risalire alla distanza tra l'asse ottico del tubo e il sensore fotografico semplicemente perché questo dato varia da fotocamera a fotocamera e dipende anche dai raccordi e adattatori specifici che servono per accoppiare la fotocamera al focheggiatore ...

Il dato non varia da fotocamera a fotocamera e da raccordi e adattatori specifici in quanto se usi delle fotocamere il raccordo che serve è comunque un T2 che implica che la distanza fra la sua base e il piano focale della fotocamera sia sempre costante (circa 55 mm)
Ovviamente se monti un ccd con una ruota portafiltri e magari un focheggiatore PDF con una guida fuori asse tutti questi discorsi vengono a cadere in quanto il backfocus richiesto cambia e di molto a seconda di quanto tu voglia attaccarci.

Devi tenere presente che un focheggiatore Crayford non ha una grossa escursione per cui dovrai considerare (calcolare) il massimo backfocus richiesto (che ovviamente non posso calcolare non sapendo quali sono gli strumenti che un domani vorrai o potrai mettere sul telescopio) e su questo, sapendo il raggio del tubo, lo spessore del focheggiatore metà estratto, e la focale del primario, ricavare per differenza dalla focale del primario tutti gli altri valori sopra citati, la distanza fra primario e secondario.

Però più sono vicini i due specchi e più grande deve essere il secondario e cioè maggiore l'ostruzione.
E altro problema è proprio il backfocus richiesto. Più roba ci attacchi e più lontano è il piano focale e maggiore è il momento di forza che grava sul tubo e sul focheggiatore.
Tutto ciò porta a flessioni sul tubo e sul focheggiatore stesso che deve essere perciò ben dimensionato.

Se vuoi qualcosa che vada bene per più o meno tutto hai questi problemi.
Se invece riduci i margini di manovra ovviamente avrai uno strumento più "ingessato" ma anche più stabile e robusto (e forse anche più performante)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, Renzo ti ha illustrato i concetti base per dimensionare le distanze tra primario, secondario e piano focale, come avrai notato le variabili sono molte ed ogni dimensione interviene in diversi fattori,
Ad esempio per estrarre il fuoco a sufficienza per il sensore, magari completo di ruota portafiltri, correttore ed altro, dovrai necessariamente avvicianare primario e secondario, cio implica che quest'ultimo per intercettare tutto il cono luminoso (compreso il surplus necessario per avere un buon campo pienamente illuminato), dovrà essere piu grande, va considerato anche che per avere una buona aerazione (che velocizza l'acclimatamento delle ottiche) che il tubo deve essere discretamente piu ampio rispetto al diametro del primario (almeno 3/4 cm per lato), poi ci sono i focheggiatori di diversi "spessori" ottici ecc; per questo ho linkato direttamente i software di calcolo i programmini, così puoi direttamente fare diverse prove con diverse ipotesi di dimensionamento dei vari elementi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
Angelo, ho deciso per uno specchio primario parabolico da 200 mm di diametro e focale 1000, la ditta produttrice lo propone/vende in kit con uno specchio secondario il cui asse minore è di 50 mm; non cito il marchio perché non so se è ammesso nel forum, comunque si tratta di un brand che si occupa solo di strumenti astronomici ed è molto noto tra gli astrofili.
Ho anche scelto un focheggiatore di tipo Crayford a profilo basso dual speed (riduzione 1/11)

Andando dunque ad utilizzare il software che mi hai suggerito per il dimensionamento e inserendo le caratteristiche del focheggiatore e dello specchio primario scelti lo stesso software mi suggerisce uno specchio secondario con asse minore proprio di 50 mm e il piano focale disterebbe dall'asse ottico di circa 190 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vietato postare il nome di un marchio...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente non avendo misure non posso verificare i conti ma a naso ho paura che qualcosa non quadri.
Il piano focale a 190 mm dall'asse ottico mi sembra insufficiente.
Usando una dslr come ho detto ho bisogno di almeno 55 mm per poter mettere il T2 e attaccarci la camera.
Restano 145 mm
Un raccordo 2"/T2 per avvitarci l'anello (anche se a basso profilo) qualche mm se le mangia (mettiamo 5 mm).
Ne restano 140.
Il focheggiatore non vuoi che rubi almeno trenta/quaranta mm rispetto al tubo?
Ne restano 100/110.
Il primario è di 200 mm per cui il tubo (internamente) deve avere un raggio sufficiente allo specchio oltre a quel minimo per poterci fissare la cella e avere una circolazione d'aria laminare.
Per cui il raggio interno non può essere inferiore a 110 mm (100 di raggio dello specchio e 10 fra spazio per la cella e un po' di circolazione d'aria)
Alla fine ciò significherebbe che sei a fuoco, nel migliore dei casi, con il focheggiatore interamente retratto o addirittura non ce la fai a raggiungere il fuoco perché troppo interno.
Ovviamente non potresti in alcun modo usare una guida fuori asse o una ruota porta filtri perché non ci sarebbe spazio.

Ripeto. A naso i conti non mi tornano e il secondario dovrebbe essere perciò un po' più grande e vicino al primario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010