1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Posseggo uno specchio parabolico da 355 mm del tipo "wafer",ed ho intenzione di costruirgli intorno
un bel tele equatoriale a forcella (il mio Eq preferito) solido, stabile e....pesante ! :D
Posseggo inoltre molti dei pezzi che mi serviranno per assemblarlo, motori compresi...

Arrivato però al progetto della cella ,che sosterrà l'ottica,mi sono reso conto che gli appoggi laterali
non potranno essere i classici che ho realizzati innumerevoli volte (tre punti a 120 gradi ecc.ecc.)
perché, essendo lo specchio composto da due strati (uniti da numerosi cilindretti "incollati),il
bordo di uno non corrisponde millimetricamente con l'altro....e dubito che si possa creare facilmente
un appoggio "differenziale"che non crei tensioni dannose....in poche parole, se mi appoggio solo allo
strato inferiore posso far nascere forze che deformano lo strato superiore,o no ? E viceversa ?

Help,conoscete qualcuno che ha affrontato questo problema ? E come lo ha risolto ?
Mi sto facendo delle S.M. o esiste in rete della letteratura in proposito ? Potete postare qualche link ?

Grazie a tutti,

Paolo


Allegati:
DSC05208.JPG
DSC05208.JPG [ 230.79 KiB | Osservato 3221 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
L utente emadeg ha uno specchio come il tuo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie,
spero non abbia un Dob ,perché in questo caso sicuramente ha risolto con la classica "fascia"...
in ogni caso se si fa sentire....

E per i link !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Chiedi a lui
memberlist.php?mode=viewprofile&u=4807

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo specchio appoggia lateralmente sul solo strato inferiore o anche su quello superiore, che problemi ci possono essere? Mica si deforma solo per quello, visto che comunque gli appoggi lo sfiorano appena. Preferirei sempre quello inferiore comunque. Penso che utilizzerai comunque tre punti con delle mezzelune basculanti in modo che i punti di appoggio siano 6 (in realtà 4 per volta).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Quando il tele è inclinato,lo specchio, poggia pesantemente su due dei supporti laterali,
e la parte superiore o inferiore rimane "appesa"....

Il dubbio è legittimo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la fregatura di questi specchi piatti, hanno molti più problemi rispetto a quelli a forma conica per sostenerli. Però non arriverà praticamente mai a puntare oggetti all'orizzonte, quindi appoggerà sempre sulla faccia posteriore e sui 4 punti di appoggio laterali. Nel caso più sfortunato su 2.
Quanto è lo spessore dello specchio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Lo spessore totale è circa 50 mm...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Lo fai appoggiare su dei rulli alti 50mm in modo che tocchino sia la parte sotto che quella sopra.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non so se hai già parlato con Emanuele, ricordo che a lui si ruppero alcuni supporti tra i due vetri , forse a causa di un appoggio errato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010