Posseggo uno specchio parabolico da 355 mm del tipo "wafer",ed ho intenzione di costruirgli intorno
un bel tele equatoriale a forcella (il mio Eq preferito) solido, stabile e....pesante !
Posseggo inoltre molti dei pezzi che mi serviranno per assemblarlo, motori compresi...
Arrivato però al progetto della cella ,che sosterrà l'ottica,mi sono reso conto che gli appoggi laterali
non potranno essere i classici che ho realizzati innumerevoli volte (tre punti a 120 gradi ecc.ecc.)
perché, essendo lo specchio composto da due strati (uniti da numerosi cilindretti "incollati),il
bordo di uno non corrisponde millimetricamente con l'altro....e dubito che si possa creare facilmente
un appoggio "differenziale"che non crei tensioni dannose....in poche parole, se mi appoggio solo allo
strato inferiore posso far nascere forze che deformano lo strato superiore,o no ? E viceversa ?
Help,conoscete qualcuno che ha affrontato questo problema ? E come lo ha risolto ?
Mi sto facendo delle S.M. o esiste in rete della letteratura in proposito ? Potete postare qualche link ?
Grazie a tutti,
Paolo