1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test di distorsione
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei capire se il mio rifrattore soffre di una aberrazione geometrica, principalmente la distorsione a barilotto o a cuscinetto, per cercare eventualmente di correggerla.
Ho pensato a mettere un foglio di carta millimetrata a diversi metri di distanza per poi fotografarlo con una reflex. Analizzando l'immagine con Photoshop misurando le distanze dei quadretti dovrei poter vedere se le linee sono diritte o curve. Se il piano del sensore non fosse perfettamente parallelo al piano del foglio dovrei notare linee non parallele e non ortogonali, ma non curvatura, quindi il metodo è valido secondo me per valutare grossolanamente la presenza di distorsione e stimarne sempre grossolanamente il grado.
C'è per caso un metodo migliore che non preveda l'esborso di soldi per l'acquisto di sofisticati software di analisi ottica?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile che un rifrattore soffra di queste aberrazioni. Normalmente la distorsione a barilotto o a cuscinetto è prioritaria di lenti
grandangolari o sistemi misti, dove la curvatura delle lenti insite nel progetto ottico ne sono la principale causa.
Per quanto riguarda il test è un buon modo economico per analizzare diverse caratteristiche dell'ottica. Il problema semmai è quello
trovare lo spazio sufficiente per distanziare almeno di 50 volte la lunghezza focale del telescopio la scala graduata, per simulare le prestazioni
dell'infinito.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come giustamente dice Danilo Pivato il problema principale è quello di far lavorare l'ottica nelle condizioni più vicine possibili alla messa a fuoco di un soggetto all'infinito. Ma potresti provare, magari con due distanze diverse e vedere se ci sono delle differenze tra le due serie di foto. Più che un foglio di carta millimetrata ti occorrerà un foglio con stampata una quadrettatura in b/n della opportuna dimensione, ma è facile da farsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non comprendo perché dovrei stampare dei quadrati quando la carta millimetrata già li contiene...
e poi lo scopo di fare delle foto a distanze diverse.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se una lente da 90mm soffre di queste aberrazioni , immagino una da 150mm?
Una domanda da ebete
Hai provato a visualizzare spostando sul bordo un profilo perpendicolare di un palazzo?
Il tubo che hai in Firma fotograficamente non sarà spianato perché è un doppietto, in visuale solo un occhio di lince noterebbe una distorsione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 9:28 
inZet ha scritto:
Vorrei capire se il mio rifrattore soffre di una aberrazione geometrica, principalmente la distorsione a barilotto o a cuscinetto, per cercare eventualmente di correggerla.
Ho pensato a mettere un foglio di carta millimetrata a diversi metri di distanza per poi fotografarlo con una reflex. Analizzando l'immagine con Photoshop misurando le distanze dei quadretti dovrei poter vedere se le linee sono diritte o curve. Se il piano del sensore non fosse perfettamente parallelo al piano del foglio dovrei notare linee non parallele e non ortogonali, ma non curvatura, quindi il metodo è valido secondo me per valutare grossolanamente la presenza di distorsione e stimarne sempre grossolanamente il grado.
C'è per caso un metodo migliore che non preveda l'esborso di soldi per l'acquisto di sofisticati software di analisi ottica?

Non ti resta che provare. Perchè hai questi dubbi? Il tuo è uno dei migliori Apo in circolazione, non credo che abbia di questi problemi. Al massimo in fotografico può avere un pò di campo curvo come tutti i rifrattori, ma basta montare il riduttore/spianatore 0.8x dedicato ed è perfetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un dubbio, vorrei solo avere una conferma.
Per la verità un test semplice ci sarebbe: basta mettere una stella doppia al centro e in qualche punto ai bordi e se le misure di separazione sono diverse, sono nei guai. Però questo test suppone un cielo limpido, e da molte settimane la notte è sempre nuvolo! :cloud:
Che il piano focale sia curvo ai bordi lo so per certo: ma un conto è avere una stella sfocata, che mi interessa relativamente nelle misure, al limite correggibile con un riduttore di focale appunto come scrivevi; un conto è avere un campo geometricamente scorretto.
Non ho provato col bordo del palazzo, buona idea.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In parecchi ci complichiamo la vita
Cerca di godertelo quel bel rifrattore che hai, uno dei migliori doppietti Apo ,fatto con i controfiocchi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Scusate, ma mi sembra si faccia confusione tra distorsione (diversità di ingrandimento nei vari punti dell'immagine) e curvatura di campo (immagine di un oggetto piano che si forma su una superficie curva) .Penso che il problema nel rifrattore APO sia del secondo tipo, ed è risolvibile, come detto, con uno spianatore di campo ( che è cosa diversa da un riduttore di focale).Esistono strumenti con campo completamente spianato (come ad Es. FSQ 106 Takahashi) in genere quadrupletti o Petzval, adatti per le misure di stelle doppie, astrometria, spettroscopia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test di distorsione
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Fulvio mi ha anticipato. Comunque se il campo è normalmente curvo le stelle vicino al bordo saranno meno a fuoco, ma non in una posizione diversa, come se il campo fosse distorto. Se non fai misure presso il bordo lo strumento non dovrebbe avere alcun problema per la misurazione degli angoli, nei limiti dell'errore sperimentale, anche senza usare uno spianatore di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010