Fede68 ha scritto:
Ti ringrazio moltissimo Cristiano C. di aver risposto al mio quesito anche se il tuo suggerimento oltre ad essere ovvio relativamente alle mie poche conoscenze di strumentazione astronomica è anche generico ... insomma il problema è che a priori difficilmente si puo' risalire alla distanza tra l'asse ottico del tubo e il sensore fotografico semplicemente perché questo dato varia da fotocamera a fotocamera e dipende anche dai raccordi e adattatori specifici che servono per accoppiare la fotocamera al focheggiatore ...
Il dato non varia da fotocamera a fotocamera e da raccordi e adattatori specifici in quanto se usi delle fotocamere il raccordo che serve è comunque un T2 che implica che la distanza fra la sua base e il piano focale della fotocamera sia sempre costante (circa 55 mm)
Ovviamente se monti un ccd con una ruota portafiltri e magari un focheggiatore PDF con una guida fuori asse tutti questi discorsi vengono a cadere in quanto il backfocus richiesto cambia e di molto a seconda di quanto tu voglia attaccarci.
Devi tenere presente che un focheggiatore Crayford non ha una grossa escursione per cui dovrai considerare (calcolare) il massimo backfocus richiesto (che ovviamente non posso calcolare non sapendo quali sono gli strumenti che un domani vorrai o potrai mettere sul telescopio) e su questo, sapendo il raggio del tubo, lo spessore del focheggiatore metà estratto, e la focale del primario, ricavare per differenza dalla focale del primario tutti gli altri valori sopra citati, la distanza fra primario e secondario.
Però più sono vicini i due specchi e più grande deve essere il secondario e cioè maggiore l'ostruzione.
E altro problema è proprio il backfocus richiesto. Più roba ci attacchi e più lontano è il piano focale e maggiore è il momento di forza che grava sul tubo e sul focheggiatore.
Tutto ciò porta a flessioni sul tubo e sul focheggiatore stesso che deve essere perciò ben dimensionato.
Se vuoi qualcosa che vada bene per più o meno tutto hai questi problemi.
Se invece riduci i margini di manovra ovviamente avrai uno strumento più "ingessato" ma anche più stabile e robusto (e forse anche più performante)