1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione EQ5 e ingrassatura
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta per arrivarmi la EQ5, comprata usata da Elfobianco (grazie).
Siccome ho portato tutto il materiale astronomico in ufficio, dove ho più spazio che a casa, vorrei mettere a punto tutta l'attrezzatura, smontandola e ingrassandola.
Ho alcuni quesiti:
-per togliere il grasso originale basta uno straccetto o è meglio rimuoverlo completamente con un solvente? Eventualemente quale?
- ho acquistato il classico grasso bianco al Litio, consigliato anche qui. La quantità da aggiungere è la solita q.b.?
- ho trovato questa guida ( http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf ), che mi aiuterà poi anche ad adattare l'Autostar che ho acquistato tempo fa. Qualcuno mi può dare indicazione di altre guide simili?

Grazie a tutti

P.S. La strumentite si sta finalmente esaurendo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Questa è per la CG5 celestron che è praticamente identica o quasi

http://www.astronomyboy.com/cg5/index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ho usato anche io queste due guide per cambiare il grasso alla mia EQ5.
Il grasso l'ho tolto completamente con del solvente al nitro o acquaragia. Ti consiglio di seguire superattentamente le guide prenderti moolto tempo a disposizione e controllare che eventuali spessori non restino attaccati tra loro a causa del grasso che è veramente infimo! Per la quantità di grasso ne basta un velo. Giusto che non ci sia atrito. Attenzione inoltre alla coretta sequenza di smontaggio-montaggio dei pezzi.
Ti sporcherai fin sopra le orecchie ma ti divertirai! :wink:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi per fare pratica ho reingrassato la EQ2 che ho in vendita.
Ora è perfetta, ma se mi sono unto così tanto con quella, figuriamoci con la EQ5 :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 14:31 
il TOP per sgrassare è il petrolio bianco (usato x la mia eq6 )che costa 5€ circa.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo uno sfogo.
Oggi ho "pre-smontato" la EQ5 per valutare l'impegno e la difficoltà del lavoro di "sgrassa-reingrassa" che mi aspetta nel week-end, e ho visto quella specie di grasso, quello standard ... solo a vederlo mi si sono unti gli occhi! :roll:

Ho provato a toccarlo e ora non viene più giù dalle mani ... SOB!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo te perché lo chiamano "lacrima di drago"?
Perché dopo che l'hai visto, inizi a piangere....
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Hai fatto le prove prima di smontare!

Adesso rimboccati le maniche (meglio prima di iniziare... :D )e buon lavoro!

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
FATTO!
Ieri sera, dopo aver messo a letto il bimbo, mi sono dedicato a questo lavoro ... splendido!
il grasso era di 2 tipi: un nero come la pece e uno "giallo-cerume".
Ho sgrassato con trielina, che è perfetto. Mi è venuto in mente perchè lo usano anche per le sgrassature industriali. In un attimo porta via tutto.

Ho messo sicuramente troppo grasso al Litio (circa la stessa quantità che c'era prima), ma avevo paura di sbagliare e metterne troppo poco ... non penso faccia male no?

Il lavoro è durato circa 4 ore tra preparazione, smontaggio, rimontaggio e pulizia del campo di battaglia.

Ora il tutto è MOLTO più fluido, ho anche regolato la posizione delle viti senza fine cercando di ridurre al minimo il backslash.

Alle 2 sono andato a nanna felice come un bambino!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Complimenti, anch'io devo fare il tuo stesso lavoro appena mi arriva la vixen SP. Guardando lo spaccato della montatura però mi è venuto un colpo, ci sono decine di rondelle, spessori, viti e vitine varie. Com'è rimontarla, è solo un lavoro intuitivo oppure tocca scriversi tutto l'ordine di smontaggio? :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010