1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat Box
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ecco la mia versione artigianale di una flat box.

Ho usato dell'ondulato per fare la cassa e al suo interno vi sono 3 fogli di plexiglass da 2.5mm di spessore. La luce proviene da una lampada LED alimentata a batterie. Per bloccare le lastre di plexiglass all'interno ho usato dei banali stop da mensola di plastica di forma triangolare, superattack e nastro adesivo per cavi.

Niente di originale insomma, ma spero possa essere di aiuto per chi intende realizzarne una.

Saluti


Allegati:
20151004_150140.jpg
20151004_150140.jpg [ 364.88 KiB | Osservato 2258 volte ]
20151004_150209.jpg
20151004_150209.jpg [ 295.74 KiB | Osservato 2258 volte ]
20151004_150250.jpg
20151004_150250.jpg [ 379.38 KiB | Osservato 2258 volte ]

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Box
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mai si vede un'ombra nel bordo esterno ??? hai un tele piccolissimo ?? Allora perchè un foro così grande?

L'idea sarebbe che non vi sia alcuna caduta di luce dal centro ai bordi, quindi non capisco bene cosa hai fatto.

Magari semplicemenete non si vede bene nelle foto.

Fammi capire forse hai messo un bordo per tenere il tele in posizione ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Box
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ammetto di non comprendere che intendi per ombra sul bordo esterno..

Quello che esce dal foro è il paraluce del telescopio che innesto direttamente. E' uno skywatcher ED80.

Per quanto riguarda la perdita di luce verso l'esterno non me ne sono fatto troppo un problema ma ora provvederò a sigillare ogni "perdita" di luce.

Per i bordi, questi vi sono semplicemente per comodità di assemblaggio e non hanno nessuno scopo in particolare..

Grazie per la risposta :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Box
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rivedendo bene le foto ora capisco meglio è solo un riflesso ..... :-) Prova a fare dei flat e vedi come lavora.

A casa ho un foglio elettroluminescente da 5" con l'idea di usarlo quando vado in giro, ma non l'ho mai usato in quanto poi ho preso quello in formato A2 fisso in osservatorio, in effetti dovrei fare delle prove di comparazione ma presumo che non faccia differenza con quella che hai costruito tu.

L'unica cosa prevedi un metodo per abbassare la luce in quanto spesso è sempre troppa ed esposizione troppo corte non vanno bene.

C'e' chi ha messo dei fogli di acetato semitrasparenti (grigio).

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Box
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Per quello ho avuto la sfacciata fortuna di trovare su internet una lampada cinese a LED con tre livelli di luminosità crescenti. Quando è al massimo illumina con circa 20 led al minimo solo con 5.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010