1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ideato per LX200 e LS, questo focheggiatore elettronico viene comandato in questi telescopi tramite l'Autostar II mentre, per l'utilizzo con altri strumenti, è prevista una pulsantiera di controllo.
Sembrerebbe che senza l'Autostar non sia possibile utilizzarlo, nessuno ci ha provato con altri sistemi ?
Il focheggiatore dispone di un connettore jack da 1,5 mm a cui collego unn semplice controller con 3 pulsanti 2 fuoco avanti/indietro l'altro cambia la velocità
Il circuito è alimentatato da 5 pile AAda 1.5 V.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo funziona benissimo con qualsiasi controller autocostruito, se vuoi remotizzare del tutto procurati lo shoestring FC-USB oppure un Orion focus che fanno la stessa cosa entrambi tramite driver ascom e volendo ottieni autofous con focusmax, con una spesa di una 40-60 euro.

Altrimenti fai tutto via box autocostruita. Funziona.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Si certo funziona benissimo con qualsiasi controller autocostruito, se vuoi remotizzare del tutto procurati lo shoestring FC-USB oppure un Orion focus che fanno la stessa cosa entrambi tramite driver ascom e volendo ottieni autofous con focusmax, con una spesa di una 40-60 euro.

Altrimenti fai tutto via box autocostruita. Funziona.

Grazie Caerlo mi inforno sui succitati prodotti per l autocostruzione provo a sentire un amico elettronico non avendo competenze specifiche.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_fc.htm

lo trovi da ottica san marco
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 54&famId=2

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... oc&Score=1

Hanno tutti lo stesso sistema di funzionamento, se prendi il modulo per USB lo piloti da remoto con interfaccia ascom

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... V-2-0.html

Ti aggiungo un 3d dove in questo forum si parlava del ZeroImage Shift ed il FC-USB. Il funzionamento è in PWM, praticamente vengono dati tanti impulsi al motore a frequenze diverse in modo che controlli la velocità e la potenza senza alcun problema, io lo uso su tutti e 3 i miei focheggiatori.
viewtopic.php?f=5&t=17097
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti metto il link al manuale così capisci meglio

http://www.store.shoestringastronomy.co ... _FCUSB.pdf

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010